Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia dell'adolescenza Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Maschi e femmine si nasce

Uomini e donne si diventa. L'acquisizione dell'identità di genere è un processo che si articola attraverso aspetti biologici, psicologici e relazionali. Il ruolo di genere invece è tutto ciò che una persona comunica agli altri per manifestare la sua appartenenza. Durante l'infanzia e la preadolescenza i ragazzi si pongono domande relative ai vantaggi/svantaggi di appartenenza al proprio genere e alla voglia di esplorare il sesso opposto.

Obiettivi della ricerca

Esplorare l'identità di genere nella popolazione "normale" preadolescenziale.

Metodologia

246 soggetti frequentanti 4° e 5° elementare e 1° e 2° media della provincia di Roma. L'età è compresa tra i 9 e i 13 anni. Nel campione si ha una leggera maggioranza di femmine in tutte le fasce di età. I soggetti appartengono in media a un ceto medio-basso misurato in base al titolo di studio e professione dei...

La ricerca è stata eseguita durante l'orario scolastico in presenza degli insegnanti, dividendo i soggetti in gruppi di 6-7 persone.

Strumenti:

  • Bambini e ragazzi: intervista semistrutturata, tempo 10 minuti.
  • Genitori: checklist, tempo 20-30 minuti.
  • Insegnanti: questionario, tempo 5-7 minuti.

Risultati:

Sono stati effettuati più livelli di analisi in linea con gli obiettivi prefissati dalla ricerca.

I risultati emersi evidenziano che su campioni piccoli è poco probabile individuare soggetti che soddisfino i criteri del DSM-IV per la diagnosi di disturbi sull'identità di genere.

I risultati inoltre mostrano che nonostante tutto, la maggior parte dei bambini e dei ragazzi sembra soddisfatta della propria appartenenza sessuale anche se spesso non si riconoscono elementi positivi legati al proprio genere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Larcan Rosalba.