Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia dell'adolescenza – Anoressia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei dati

Elaborazioni statistiche elaborate con SPSS 13 per Windows2000. È stata utilizzata l'analisi dell'avarianza fattoriale per verificare la presenza di differenze di genere e di età, e i punteggi medi di anoressia e bulimia. Analisi della regressione multipla con metodo STEPWISE sono stati utilizzati per verificare il peso dei comportamenti alimentari dei ragazzi durante i pasti.

Risultati

Tramite la scala per il disturbo del comportamento alimentare il campione è stato suddiviso in tre gruppi.

normale 196 soggetti, età media 12,3 dei maschi e 11,91 delle femmine, a rischio 248 soggetti età media maschi 11.82, età media femmine 11.96, e patologico, 82 soggetti, età media maschi 12,12, femmine 11.96. nel gruppo dei patologici c'è un gruppo significativamente maggiore di femmine. Tale dato è da mettere in relazione con la maggiore pressione sociale a cui sono sottoposte le ragazze a causa dell'aspetto fisico.

Conclusioni

Bulimia

Nella bulimia le condotte sono: condotte caotiche, inusuali e di sregolate.

Condotte solitarie

Nell'anoressia le condotte riguardano disinteresse per il cibo, una difficoltà nel mangiare correttamente

Comportamenti solitari

Punti di forza

È la prima ricerca che cerca di identificare i comportamenti che i ragazzi hanno a tavola come possibili segnali della presenza di una difficoltà.

Risulta interessante l'aver voluto osservare anche i comportamenti dei genitori, come

Possibili concause nell'insorgenza o nel mantenimento di tali disturbi. La metodologia scelta risulta essere abbastanza accurata e origine di un'attenta analisi della letteratura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Larcan Rosalba.