vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI E TERAPIA DEL COMPORTAMENTO Nell'infanzia e nell'adolescenza
È scientifica la psicologia che pone il suo oggetto di studio sul piano osservativo: inizia come raccolta di osservazioni sistematiche in condizioni note e accuratamente descritte e fonda spiegazione e previsione sull'interazione tra var dipendenti e var indipendenti.
- Formismo: schema di raccolta e classificazione dei dati
- Meccanicismo: sviluppo come apprendimento di nuove risposte; è ambientalista
- Organicismo: sviluppo come maturazione attraverso stadi predeterminati; è innatista
- Contestualismo: Watson: 1913, obbiettivo della psico è prevedere e controllare l'attività umana
- Skinner e l'analisi del comp: relazione biunivoca organismo-ambiente
- Kantor (*) e l'intercomportamentismo: adattamento - funzione - contesto
- Bijou e Baer '60 e l'analisi comportamentale dello sviluppo infantile
- Oggi: teoria dello sviluppo antiriduzionista
Il punto di vista nomotetico ricerca la presenza di leggi generali in grado di spiegare perché individui diversi presentino le stesse difficoltà; la forma nomotetica è quella dei paradigmi di apprendimento, cioè interamente formale o modale, cioè il modo in cui il soggetto è giunto ad una certa esperienza.
Il punto di vista ideografico è centrato sull'individuo singolo. Il termine personalità definisce delle caratteristiche piuttosto che delle cause del comportamento: considerata come stile di comportamento, l'espressione più frequente è repertorio di personalità ad indicare tre forme di risposta: cognitiva, emozionale e motoria. Qui se ne sottolinea la plasticità e la flessibilità.
* Personologismo = il comportamento epifenomeno della personalità;
* Situazionalismo = influenza di fattori esterni;
* Interazionismo = influenza biunivoca.
L'assessment deve considerare ciò che un bambino fa,
non ciò che è; inoltre non può prescindere dal coinvolgimento dell'ambiente. La diagnosi è sempre una diagnosi-campione: in un dato campione di circostanze il bambino si comporta così e così. Non si parla di sintomo quanto piuttosto di comp indice di difficoltà. Si cercano così procedure multi-metodo sensibili ai rapidi cambiamenti evolutivi e che possano essere validati empiricamente tenendo presente che i bambini costituiscono una popolazione speciale. La terapia del comp opta per la soppressione dei sintomi-bersaglio analizzando le cause profonde in un secondo tempo: è dimostrato che la soppressione di un sintomo non provoca la comparsa di un altro sostitutivo. Il termine sintomo indica che qualcosa è sintomatico di qualcos'altro mentre la diagnostica comportamentale pone tale comp di disagio in un tutto disfunzionale. Descrizione ed interpretazione della realtà comportano l'uso di modelli per evidenziare le var in esame e i- Funzionale: comp funzione di var indipendenti e del contesto
- Interazionale: relazione sogg ambiente
- Gerarchico-cumulativo: progressione nell'apprendimento
- Antiriduzionista: si cercano le spiegazioni allo stesso livello degli eventi
Paradigma = schema di riferimento formale, programmato che viene utilizzato nelle scienze per evidenziare certe caratteristiche di un processo. Del modello in questione i paradigmi sono quello dell'appr rispondente, dell'appr operante e dell'appr imitativo; i processi di appr in esame sono discriminazione, generalizzazione e transfert.
È soprattutto nella storia di ogni individuo che si trova la spiegazione del comp normale e
patologico; se non ci fosse mem nulla potrebbe esistere. Nellarealtà la personalità è il risultato degli stimoli precedenti da una parte edegli stimoli futuri dall'altra.Quello di personalità è un concetto evolutivo inquanto il repertorio di esp del sogg è dinamico. Il comp è la continuainterazione fra ciò che è proposto dall'ambiente e il lavoro di filtro neiconfronti dello stesso. La terapia del comp fa riferimento ad un modelloesplicativo di carattere funzionalistico che chiamiamo psicologico e non medico.Il disagio psichico è concettualizzato in termini storici, ma sebbene laPagina 1analisietarapiadelcomportamentoconoscenza sul piano storico siano imp per la comprensione risulta inefficientesul piano operativo. Risulta essenziale la collaborazione del paziente.Ogni appr che si attua per tentativi ed errori ha come base il comp operanteossia il comp considerato come variabile controllata da stimoli rinforzanti.
Laricerca si è concentrata su:- Paradigma dei riflessi condizionati che comprende gli appr dovuti allasostituzione di stimoli; riguarda per ex l'esperienza emotiva del bambino;
- Categoria delle risposte strumentali.Thorndike è stato il primo a studiare le condizione in cui vengono apprese lerisposte spontanee non riflesse; egli formulò la nota "legge dell'effetto". Fuperò Skinner a precisare il concetto di operante che si riferisce ad una classedi risposte la quale si caratterizza in termini di probabilità di comparsa.
- Possibilità dello studio intensivo di sogg singoli;
- Facilità di controllo della situazione sperimentale;
- Scarsa influenza delle risposte ripetitive;
- Obbiettività delle misure di valutazione;
- Definizione operazionale dei termini;
- Osservazione e misurazione obbiettiva con possibilità di registrazione automatiche;
- Possibilità di studiare il comp in
Tre sono i possibili orientamenti nella controversia natura-cultura:
- Punto di vista maturazionale: lo sviluppo psicologico è rigidamente determinato dallo sviluppo organico (Gesell).
- Costruttivista: lo sviluppo è funzione della maturazione biologica e dell'attività del sogg (Piaget).
- Comportamentale: (Staats e Bandura) l'importanza delle stimolazioni ambientali non è solo maturativa ma formativa.
L'ambientalismo comportamentale non può prescindere tuttavia dalla base biologica. Sono però i problemi di appr ad essere all'origine di quelli di comp;l'intervento educativo deve allora prevedere di insegnare ad utilizzare gli stimoli con una modalità diversa a seconda della diversità indotta nei processi di appr da un funzionamento neurobiologico modificato dall'handicap. Da un lato l'implementazione dell'hardware.ossia la maturazione biologica; dall'altro le possibilità del software ossia le leggi dell'appr; al centro le procedure di adattamento di queste al tipo di processore biologico posseduto dal soggetto. Inizialmente si tratta di individuare un'eventuale differenza nel modo di capire dei soggetti con ritardo rispetto ai "normali"; a livello sperimentale la comprensione viene osservata come capacità di appr (vedi Hull). Tra i due tipi di sogg la differenza risulta essere di grado non qualitativa. In generale poi soggetti di eguale età cronologica si differenziano nell'acquisizione di risposte condizionate e maggiormente per la resistenza all'estinzione quando si è in presenza di un ritardo di natura organica. Anche i sogg con ritardo mentale risultano capaci di apprendere ad apprendere (learning set, Harlow). 1. Gerarchie naturali = si vuole portare i sogg con ritardo ad un learning set; si tratta di determinare quanto possa capire; 2.Fading = produce generalizzazione di una risposta mediante attenuazione dello stimolo guida e consiste nel controllare un comp in condizioni più favorevoli di quelle usuali per trasferirlo gradualmente in esse. Modeling = correlato dell'imitazione introdotta da Bandura. Chaining = tecniche di concatenamento che permettono di realizzare appr di comp complessi attraverso una sequenza fissa di passi; Shaping = modellaggio, ossia tecnica di modificazione del comp per approssimazioni successive al comp meta. Obbiettivo educativo fondamentale è insegnare abilità e conoscenze che permettano di agire consapevolmente cioè nel rispetto dei valori etici e culturali del gruppo sociale: insegnare autonomia ed autocontrollo. Utilissimo sono i metodi che utilizzano dei rinforzi: non c'è da badare a quei pregiudizi che vedono il rinforzo come un artificio strumentalizzato per controllare. Un modo efficace per guidare l'individuo verso l'autonomia.
è la contrattazione delle contingenze di rinforzo, o sistema di economia simbolica ("token economy"). Per quanto diffusa in ambito scolastico almeno, non risulta applicata correttamente tenendo in scarsissima considerazione la parte dello studente come analisi etarapia del comportamento parte contraente. Rispetto a generici programmi di rinforzo qui si prevede il ricorso a rinforzatori condizionati, generalizzati e simbolici; alla stregua del denaro consentono l'accesso ad una varietà di rinforzatori. Il rinforzatore simbolico deve essere consegnato subito dopo il comp corretto e lo scambio con un vero rinforzatore deve differire nel tempo. Vantaggi:
- poiché i token sono rinforzatori generalizzati difficilmente il sogg se ne sazierà;
- imparando ad usare i token anzi il sogg imparerà ad aspettare e a scegliere e a spendere bene;
- con questo metodo si possono rinforzare catene di comp senza interromperli.
In caso di insuccesso si può
one dei token da un adulto a un coetaneo; utilizzare rinforzi naturali come elogi e riconoscimenti verbali. Il "costo della risposta" è una tecnica che prevede l'applicazione di una sorta di multa con sottrazione di token. La token economy permette di modificare comportamenti disadattativi di natura sociale, comportamenti accademici scorretti e comportamenti psicotici. I passi procedurali per l'implementazione del programma sono i seguenti: 1. Identificazione del comportamento target da modificare. 2. Rilevazione della baseline, ovvero la misurazione iniziale del comportamento. 3. Individuazione dei rinforzatori di sostegno, ovvero delle ricompense che verranno assegnate in cambio dei token. 4. Selezione del tipo di token più appropriato da utilizzare. 5. Definizione delle procedure specifiche per l'attuazione del programma. Un'obiezione molto comune è che il metodo funzioni solo finché resta in funzione, ma ciò è falso se si presta la giusta cura al delicato momento della generalizzazione. È quasi come uno svezzamento dai token, con modalità centrate sull'intermittenza, ovvero un graduale decremento del numero di comportamenti che meritano token, scambi dei token meno frequenti, trasferimento del controllo dell'erogazione dei token da un adulto a un coetaneo e utilizzo di rinforzi naturali come elogi e riconoscimenti verbali.