Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I test proiettivi (esempio TAT, Rorschach, disegno della famiglia) invece sono strumenti
nei quali gli stimoli sono costituiti da compiti o attività che richiedono al soggetto di
generare risposte che siano elicitate dal materiale stimolo, ma il meno possibile
“guidate” dal tesista (immagini). Il paziente deve fornire una risposta a partire da
stimoli ambigui da cui si possono ricavare elementi e caratteristiche di personalità.
Alcune caratteristiche di personalità impattano sulle modalità di risposta in un test. In
questo caso potrebbe essere utile integrare più test diversi. Il grado di expertise
(caratteristiche del test, metodo di somministrazione, scoring ecc.) del clinico è un
fattore determinante nella somministrazione dei test. Il clinico deve tradurre le
narrazioni del paziente, in una serie di codifiche o di sigle ma ci sarà sempre un certo
grado di variabilità. Le caratteristiche tipiche dei test proiettivi sono:
- Stimoli meno strutturati
- Compiti interpretativi
- Risposte aperte
- Variabili sono molto ampie
I test grafici sono test che presentano un certo gradi di fragilità, ossia che sono poco
affidabili. Manuali datati descrivevano i test oggettivi come strumenti utili alla ricerca
mentre quelli proiettivi erano utili in ambito clinico. I termini oggettivo e proiettivo
implicano significati molteplici che possono rivelarsi inadatti e ingannevoli. Potremmo
riformulare tali ipotesi e che da un punto di vista clinico entrambi questi tipi di test
sono utili perché vanno a raccogliere informazioni differenti. Per un certo periodo
si è tentato di trovare il test migliore da utilizzare, la prospettiva però più interessante
e più scientifica è quella che ritiene che vi siano più test utili che colgono aspetti
diversi dei costrutti che indagano. Non scelgo “lo” strumento più indicato ma “gli”
strumenti più indicati. Quindi parleremo di “multi-method assessment”, ovvero una
valutazione che comprenda una batteria composita nella quale possono entrare varie
fonti di informazione ricavate con molteplici metodi e talvolta da più informatori. Tra i
primi autori che cominciano ad adottare questo tipo di logica, troviamo Denzin, il quale
ritiene che nessun singolo metodo può risolvere adeguatamente il problema di fattori
casuali rivali. Poiché ogni metodo cattura un aspetto differente del funzionamento del
paziente, è utile utilizzare un approccio di valutazione che cerca di cogliere le
sfumature attraverso un approccio di multimethod-assessment.
Considerare il lavoro clinico come una tecnica è un fatto ancora pervasivo e
gravemente dannoso. Le tecniche sono utili ma quando le utilizziamo le dobbiamo
utilizzare come dei clinici e non come dei “tecnici”.
Presupposti di base – Metamappa delle caratteristiche
diagnostiche
1) Formulazione implicita della diagnosi La diagnosi non è qualcosa che si attiva
solamente in ambito clinico ma c’è l’idea che esista una formulazione implicita della
diagnosi ogni vota che si cerca di fare la diagnosi della funzionamento o del tipo di
persona che abbiamo di fronte. Noi ci possiamo rifare a più fonti per perfezionare la
nostra diagnosi. Può cambiare anche il grado con cui il clinico decide di esplicitare ciò
che ha compreso del paziente (livello di esplicitazione). Ci sono degli strumenti in cui il
grado di inferenzialità è molto ridotto o poco ridotto. Vi è l’idea che ciascuno di noi può
scegliere strade o logiche molto diverse. Non possiamo relazionarci in modo stabile
con un’altra persona senza elaborare una teoria e una rappresentazione del modo in
cui quella persona funziona e si rapporta agli altri. Questo avviene a maggior ragione
nelle professioni psicologiche.
2) Il ruolo della letteratura una buona diagnosi deve tenere conto sia delle
ricerche sia della letteratura concisa e applicativa. Per questo crediamo che la diagnosi
sia un luogo di elezione per il dialogo tra ricerca empirica e sapere clinico.
3) Cambiamenti Quasi tutte le diagnosi cambiano nel tempo, almeno in una certa
misura. I test ci aiutano ad individuare quelle variabili che cambiano nel tempo e
quelle che non cambiano. L’idea è che la diagnosi non è statica ma muta nel corso
del tempo. Se parto da questo assunto anche gli strumenti dovrebbero avere una certa
stabilità ma allo stesso tempo devono avere una certa flessibilità. La diagnosi non è
una certezza ma è un’ipotesi. Dobbiamo quindi pensare alla diagnosi come a
un’ipotesi aperta alla verifica e alla possibilità di cambiamento. Le persone sono
caratterizzati da un tasso di cambiamento molto lento, detti strutturali, ma presentano
anche modificazioni ed evoluzioni/involuzioni legate alle esperienze di vita.
Diagnosi = ipotesi (e quindi passibile di cambiamento) = NO certezza assoluta
4) Entità complessa la diagnosi come un processo che è volto all’individuazione di
diverse componenti che posso studiare dà prospettive diverse. La diagnosi è
un’insieme di variabili più o meno consce Quelle meno consce (implicite) verrano
elaborate nel corso della diagnosi. Un possibile insieme di variabili che terremo in
conto sono: motivazione, stili cognitivi, tratti di personalità, regolazione emotiva,
intelligenza, autostima ecc. questo elenco non è fisso, lo psicologico può decidere di
soffermare la propria attenzione su una o più dimensione/area. Per tale ragione la
diagnosi è multidimensionale e multistrumentale. Per molti autori lo strumento di
elezione rimane il colloquio psicologico. Per ottenere informazioni adeguate su tutti
questi ambiti e cercare di costruire un’immagine complessiva del funzionamento della
persona, spesso è necessario ricorre a più informatori e quasi sempre a più strumenti.
5) Attribuzione di senso Non si può mai prescindere dal senso soggettivo, conscio
e inconscio, che una persona attribuisce alle proprie condizioni psichiche. Dobbiamo
ricordarci che noi dovremo sempre valutare qual è il senso soggettivo di quello che
abbiamo compreso per il paziente. Se non so qual è il valore difficilmente saprò quel è
l’impatto per il paziente. Ognuno di noi sceglie su che cosa orientare i propri disturbi.
Si parte sempre dall’assunto che sintomi uguali, configurazioni simili e situazioni simili
vengono vissute diversamente da pazienti differenti.
6) Idiografico o nomotetico? Idios individuo Nomos leggi
Idiografico = legato alla singolarità, unicità della persona
Nomotetico = legato alla possibilità di individuare le comunanze
Gli psicologici devono avere la capacità di passare dal generale al particolare e
viceversa in modo molto flessibile ed adattivo. Il processo diagnostico contiene un
paradosso: per un verso è nomotetico, cioè guidato da costrutti teorici generalizzabili
che possono essere applicati a gruppi di individui che condividono caratteristiche
comuni invarianti; per un altro è idiografico, cioè guidato dall’attenzione ai
particolari delle singole vite.
Si integrano in diversi momenti del lavoro diagnostico (diagnosi) e nei test. In
entrambi i casi dobbiamo sempre integrare i due aspetti. Il processo che porta alla
comprensione di una persona è per certi versi idiografico e nomotetico nella misura in
cui io guardo quanto una persona assomiglia a tante altre. Quando mi sposto
dall’aspetto sintomatologico, integro la dimensione idrografica. Come la comunanza di
un paziente con altri pazienti si traduce nella sua vita? Quanto una persona somiglia a
gruppi di persone? Io ragiono tenendo conto dell’unicità e della specificità delle
persone anche se parto da una sintomatologia condivisa. Il modo per eccellenza è
quella di pensare alla diagnosi descrittiva versus quella interpretativa, cercando di
integrarle. L’approccio nomotetico non si limita a considerare gli aspetti particolari
della vita del singolo individuo. Invece la prospettiva idiografica enfatizza
l’individualità, la complessità e l’unicità di ogni individuo. Qua vi è l’idea che
ognuno di noi è l’esito della propria storia che permette di individuare quali sono le
caratteristiche della persona. Se io voglio significare gli eventi posso farlo in maniera
naïf ma ancora meglio è farlo alla luce di un modello teorico di riferimento. In fondo
nessuno può essere descritto senza dei costrutti come le emozioni, le relazioni, la
personalità ecc. Ogni dimensione è un costrutto e si basano su delle teorie. Se mi
avvalgo della logica nomotetica, mi avvalgo di una logica ateorica. I costrutti non
possono esistere senza individui a cui paragonarli e gli individui non possono essere
compresi senza dei costrutti. Per capire un paziente devo tenere in conto di più
dimensioni possibili, non devo circoscrivere mai la valutazione di un paziente ad una
sola dimensione. Bypassare il polo idrografico significherebbe pensare erroneamente
che una persona può essere studiata come fosse un oggetto inanimato; al tempo
stesso, bypassare la dimensione nomotetica significherebbe destinare la psicologia a
un ambito di sapere idiosincratico, non verificabile, non falsificabile e, in ultima analisi,
non scientifico. La formulazione del caso:
La formulazione del caso è l’ultima tappa del processo clinico diagnostico. È il
resoconto narrativo delle informazioni raccolte e dedotte nel corso dei colloqui di
valutazione diagnostica. Obiettivo della formulazione del caso è la comunicazione,
chiara e pertinente, di quanto appreso nel corso della valutazione.
Che cosa serve per fare una formulazione esauriente del caso? Quando ci occupiamo
della diagnosi abbiamo due apporci: descrivere e comprendere. Quando ci
occupiamo di descrivere ci rifacciamo ad un approccio nosografico-descrittivo che si
avvale di un sistema di classificazione che suddivide le malattie in categorie discrete.
La diagnosi psichiatrica tradizionale legge i segni e i sintomi che presenta il paziente
come delle sindromi, cioè un insieme di sintomi che si presentano
contemporaneamente e che possono essere convenzionalmente raggruppati in entità
nosografiche più o meno omogenee, le quali indicano la presenza di un disturbo
mentale.
Per essere davvero valido il ragionamento deve rispondere a tre proprietà.
1. Esclusione reciproca per cui le categorie sono gruppi omogenei con confini
distinti, quindi l’assegnazione ad una classe esclude tutte le altre classi dello
stesso livello gerarchico.
2. Esclusività per cui ogni disturbo psichico deve poter essere inserito
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.