Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 178
Protipazione Virtuale Pag. 1 Protipazione Virtuale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protipazione Virtuale Pag. 41
1 su 178
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prototipi funzionali, look&feel e implementativi

Nei primi due casi abbiamo dei prototipi nel senso che sono dei prototipi generalmente poco costosi e che hanno la finalità di testare velocemente delle soluzioni (sia da un punto di vista funzionale che estetico). I prototipi implementativi sono più in quanto sono operativi permettendo quindi di testare le funzionalità del sistema. Hanno inoltre anche un'estetica di un certo tipo.

Nel caso dell'immagine abbiamo un visual prototype fatto completamente in legno mentre nel caso dell'operational prototype abbiamo una vera e propria macchina a cui manca solo il motore.

Nel caso delle interfacce utenti di tipo software esistono un'ulteriore distinzione dei prototipi in:

Early prototyping (low fidelity prototypes) sono prototipi a bassa fedeltà (non riproducono in modo fedele il prodotto finale), realizzati nelle prime fasi di progettazione.

Questi riproducono solo aspetti funzionali ai test che andremo a fare. Possiamo avere i schizzi, Video prototyping simulazioni attraverso strumenti molto semplici come anche power point) o i short movie. Late prototyping (high fidelity prototypes) sono prototipi sviluppati in una tarda fase del progetto e sono molto simili al prodotto finale. Solitamente sono dei Software prototyping in quanto sono sviluppati attraverso delle piattaforme software dedicate utilizzate per simulare delle interfacce. Data: 28 Aprile 2021 Materia: Product Experience ed User-Centered Design Autore: Vissani Nicola Titolo: Prototipazione Virtuale Assessment Una volta sviluppati i prototipi si passa alla fase di valutazione della soluzione. Il progettista, in questa fase, riesce a comprendere meglio le interazioni che l'utente ha sul prodotto. La valutazione si divide in diverse fasi: piano di valutazione (ci sono dei protocolli per la valutazione); raccolta e analisi.

dei dati;

riportare i risultati ed elaborazione dei risultati per un miglioramento del progetto;

iterare questa attività fino a raggiungere gli obiettivi di progettazione;

monitoraggio (e tracciabilità) delle modifiche e follow-up (riscontri da parte sia del progettista che dell'utilizzatore).

I prototipi inoltre possono essere:

  • prototipi orizzontali: prototipi che coprono tutte le funzionalità del sistema, ma in modo superficiale;
  • prototipi verticali: prototipi che simulano in profondità solo alcuni compiti, ma con il massimo del dettaglio.

Le valutazioni, attraverso questi prototipi, possono appartenere a due grandi categorie:

  • Valutazioni con esperti: soprattutto nelle prime fasi alcune aziende decidono di non coinvolgere l'utente finale in quanto potrebbe non essere produttivo essendo il livello dei prototipi molto basso. Si chiamano invece degli esperti che fanno una valutazione euristica per valutare il progetto;
  • Valutazioni con utenti: svolgono analisi di
usabilità di un sistema/prodotto-interfaccia, sono coinvolte diverse metodologie di valutazione, tra cui il Cognitive Walkthrough. Questo approccio prevede una valutazione dettagliata delle azioni che gli utenti devono compiere per raggiungere i loro obiettivi, analizzando i possibili problemi cognitivi che potrebbero incontrare lungo il percorso. Un altro approccio utilizzato è la prototipazione virtuale, che consente di testare l'usabilità di un'interfaccia in modo rapido ed efficiente. Questa metodologia permette di identificare eventuali problemi e di apportare modifiche prima della fase di sviluppo finale. L'usabilità di un sistema è misurata in base alla sua efficacia, efficienza e soddisfazione da parte degli utenti. Questi fattori sono determinanti per il successo di un prodotto sul mercato. Il design centrato sull'utente è una metodologia operativa che coinvolge attivamente gli utenti nel processo di progettazione. Questo approccio inclusivo e partecipativo permette di creare prodotti che rispondono alle esigenze e alle aspettative degli utenti.
  1. Valutazioni con utenti finali:
    • Task analysis definita anche usability testing
    • Scenario-based evaluation
  2. Valutazioni esperte:
    • Valutazioni euristiche
    • Valutazioni cognitive

Una serie di indicatori o metriche che gli esperti definiscono per valutare la qualità di una certa interfaccia o di un certo sistema. Si procede quindi alla valutazione di questi parametri mediante un'osservazione diretta di utenti campioni mentre svolgono le tasks oppure direttamente gli esperti si prestano da utilizzatori per svolgere questo tipo di analisi. In mezzo alle due alternative, c'è Cognitive Walkthrough, che implica il coinvolgimento sia di esperti che di utenti campione.

Data Materia Autore 29 Aprile 2021 Prototipazione Virtuale Simonetti Andrea

Lezione User-centered design - Metodologia operativa

User-centric design: participatory e inclusive design

Uno dei principali indicatori valutato in questi test è quello dell'usabilità. L'usabilità di un sistema è la misura del grado di efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obiettivi in determinati contesti d'uso.

La misura dell'usabilità di un sistema/prodotto-interfaccia è una fase fondamentale di valutazione della risposta degli utenti nell'approccio di UCD. Prima di avviare i testing abbiamo la fase di pianificazione, che si compone innanzitutto della comprensione del metodo di valutazione più opportuno rispetto alla fase del processo di progettazione in cui ci si trova ma anche rispetto al tipo di prototipi che verranno utilizzati (la valutazione euristica, ad esempio, si adotta quando si usano dei low fidelity prototipi) che sono una rappresentazione molto semplice e poco raffinata di quello che sarà il nostro sistema. L'altra cosa importante nella fase di pianificazione è la comprensione dei tasks da far fare. Che siano svolti da utenti o esperti, molto importante è definire i compiti da svolgere durante il test perché lo svolgimento dei compiti permette di esplorare tutte le caratteristiche del prodotto. Un altro punto importante della

pianificazione è la usability context analysis, ovvero l'analisi dei costi-benefici, valutando:

  • i campioni da coinvolgere (n° max e min di campioni da coinvolgere)
  • la strumentazione da usare per il test
  • la location dove svolgere l'analisi

Chiaramente la cosa migliore sarebbe creare il test nel contesto d'uso ma va tutto deciso considerando i costi benefici.

Vediamo ora le varie tipologie di metodi utilizzabili per la valutazione:

Come visto le valutazioni con esperti possono essere di due tipi:

  1. Heuristic evaluation - tecnica utilizzata per identificare potenziali problemi che gli operatori possono incontrare quando utilizzano un computer o un'applicazione telematica. Questa tecnica viene condotta da esperti.
  2. Usability walkthrough - Gli utenti, sviluppatori ed esperti dell'usabilità esaminano singolarmente le soluzioni progettuali e quindi si incontrano per discutere ogni elemento del progetto in una riunione

dettagliata. L'altro metodo come detto è la valutazione con un campione di utenti e possiamo avere:

  1. User-based observation
  2. Un piccolo numero di partecipanti interagisce, senza scopo e compiti, con il sistema mentre una serie di esperti osservano e prendono appunti. L'osservazione viene svolta solitamente mediante tecniche di video analisi durante cui vengono registrati dei video delle interazioni che saranno poi valutati mediante una serie di parametri.

  3. Co-operative evaluation
  4. Un altro tipo di valutazione è quella che vede gli utenti in utilizzo di un prototipo mentre lavorano attraverso scenari di attività, cercando di raggiungere un determinato obiettivo comune senza impartire istruzioni specifiche.

Data Materia Autore 29 Aprile 2021 Prototipazione Virtuale Simonetti Andrea Lezione User-centered design - Metodologia operativa User-centric-design: participatory e inclusive designazioni da svolgere. Mentre le attività sono svolte gli utenti spiegano cosa stanno facendo

Parlando o "pensando ad alta voce" e questo è registrato su nastro e/o catturato da un osservatore. Un altro metodo di valutazione è la Subjective assessment, tali metodi sono soggettivi perché sono misurazioni basate sulle impressioni e sui giudizi degli utenti, e abbiamo diverse tecniche:

  1. Cognitive workload
  2. Il carico mentale, il cognitive workload, è lo stress subito dall'utente nella difficoltà d'uso di un prodotto. Tale tecnica sfrutta, ad esempio, usa questionari per capire se la persona è stressata e caricata mentalmente dall'utilizzo del prodotto.

  3. Focus groups
  4. Un focus group è un gruppo di persone, comprensive di tutti gli stakeholder di un determinato sistema o prodotto, che interagiscono con quel sistema e esternano eventuali problemi che riscontrano.

  5. Individual interviews
  6. Tale metodo propone interviste individuali, che sono un modo rapido ed economico per ottenere feedback soggettivi dagli utenti.

L'intervista differisce dal questionario perché è in forma aperta. Il questionario mi dà una valutazione soggettiva su un grande campione mentre l'intervista mi dà un feedback vero e proprio del sistema, ma non può essere esteso a molti campioni.

Data: 29 Aprile 2021

Materia: Prototipazione Virtuale

Autore: Simonetti Andrea

Lezione: User-centered design - Metodologia operativa

User-centric design: participatory e inclusive design

Tecniche di valutazione dell'usabilità.

Si possono dividere in due grandi categorie:

  • Valutazioni attraverso l'analisi di esperti di usabilità (ispezioni)
    • Valutazioni Euristiche

Ovvero non esistono degli indicatori che sono in grado di misurare l'usabilità di un'interfaccia perché il contesto d'uso gioca un ruolo importante ma anche perché

Dettagli
A.A. 2022-2023
178 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/13 Disegno industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea.simonetti97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prototipazione virtuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mengoni Maura.