Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 1 Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà intellettuale - Appunti Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLAIM

Tutti i claim che hanno un forte impatto attrattivo sui consumatori devono essere veri o prossimi a precisazioni che informano il consumatore sui reali limiti delle relative offerte. Queste precisazioni devono essere affiancate al reclamo principale, in posizione evidenziata e con evidenza grafica pari o comparabile a quella del claim.

Secondo AGCM, è sempre fuorviante descrivere un prodotto come "gratuito", "gratis" o simili se il consumatore deve pagare qualsiasi cifra in relazione al prodotto / servizio in questione. Bisogna quindi usare una dizione come "senza costi aggiuntivi" o rendere chiare le informazioni rilevanti sui limiti del prodotto ai consumatori.

Il claim superlativo come "il migliore, il più efficiente" può essere fuorviante. Sono legittimi quando:

  • Sono generici in relazione alle caratteristiche dei prodotti;
  • È improbabile che creino confusione tra i prodotti confrontati;
  • L'inserzionista fornisce prove oggettive a sostegno del claim.

E l'altro attore nello stesso mercato. Anche dichiarazioni che sono direttamente connesse alle caratteristiche del prodotto o servizio possono essere illecite, a meno che non sia suffragate da prove.

I SERVIZI A PAGAMENTO

I messaggi che promozionano rapporti di durata indeterminata o in abbonamento devono specificare:

  • I costi totali per periodo di fatturazione;
  • La durata minima degli obblighi del consumatore ai sensi del contratto;
  • Le condizioni di recesso.

I PREZZI

Qualsiasi offerta rivolta al consumatore deve fornire in modo chiaro e comprensibile le informazioni sufficienti a comprendere l'offerta. Nel caso in cui il messaggio si incentri sui prezzi, tutti i prezzi mostrati ai consumatori devono indicare chiaramente:

  • Il prezzo attuale, effettivo e il prezzo totale dei beni o servizi, comprensivo di tutte le tasse applicabili e le spese;
  • Il prezzo unitario;
  • Dettagli di eventuali costi di consegna;

In caso di ribassi e promozioni è necessario che lo sconto sia

indicato in percentuale e che visualizzi il prezzo di riferimento originale che deve sempre riflettere un prezzo effettivamente applicato sul mercato rispetto a quel prodotto. Quando si utilizza il concetto di "sconti" o "risparmio" o quando confronta i prezzi deve garantire che il prezzo di riferimento riflette sempre un prezzo effettivamente applicato sul mercato. Vanno evitati parametri teorici e privi di rilevanza economici, perché i risparmi comunicati al cliente mancherebbero di rilievo. Non può essere utilizzato come prezzo di riferimento un prezzo di listino che non coincide con il prezzo di vendita effettivo. LE PROVE GRATUITE I prezzi devono essere adeguatamente descritti e le loro modalità di calcolo devono essere trasparenti e veritiere. Secondo l'AGCM ci sono: Prove autentiche: quando il consumatore che partecipa alla prova gratuita deve successivamente abbonarsi se desidera iscriversi al servizio al termine del periodo di

prova;Abbonamenti: quando il consumatore che partecipa alla prova gratuitaè sta stipulando un contratto a meno che non disdica l'abbonamento.

Tutti i materiali pubblicitari di prova gratuita devono fornire ai consumatori informazioni adeguate e chiare sull'offerta che stanno sottoscrivendo. Deve essere chiaro che:

  • Al termine della prova gratuita verrà addebitato automaticamente un canone mensile, il cui importo deve essere dichiarato;
  • Il consumatore sarà vincolato dai termini e dalle condizioni che regolano la fornitura del relativo servizio, la cui durata dovrà essere chiaramente indicata;
  • Il consumatore sta effettivamente stipulando un accordo completo che prevede la sottoscrizione del servizio in questione.

Tutte le informazioni rilevanti devono essere chiare e di facile lettura, visibili sul pulsante e vicino al claim che promuove il servizio pubblicizzato. Il contratto chiuso a distanza deve fornire le seguenti informazioni:

Le principali

produttore concorrente; Presentare beni o servizi come imitazioni o copie di beni o servizi di un produttore concorrente; Creare confusione tra il commerciante e un concorrente o tra i marchi, i nomi commerciali, i segni distintivi, i beni o i servizi del commerciante e quelli di un concorrente; Denigrare o screditare il marchio, il nome commerciale, il segno distintivo, i beni, i servizi o l'attività di un concorrente; Sfruttare la reputazione di un marchio, di un nome commerciale o di un segno distintivo di un concorrente in modo ingiusto; Presentare beni o servizi come una copia o un'imitazione di beni o servizi che godono di una protezione specifica; Creare confusione con un marchio, un nome commerciale o un segno distintivo di un concorrente; Presentare beni o servizi come aventi una particolare provenienza geografica o una particolare qualità che in realtà non hanno; Presentare beni o servizi come aventi un prezzo particolarmente vantaggioso quando in realtà non lo sono; Presentare beni o servizi come aventi caratteristiche particolari quando in realtà non le hanno; Presentare beni o servizi come aventi una quantità particolare quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare composizione quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare data di produzione, scadenza o durata quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi un particolare scopo quando in realtà non lo hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare origine quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare quantità disponibile quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare qualità certificata quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia quando in realtà non la hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare autorizzazione o approvazione quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare esperienza o competenza quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare popolarità o successo quando in realtà non lo hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare clientela o una particolare reputazione quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare dimensione o capacità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare destinazione o utilizzo quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare durata o resistenza quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare efficacia o risultato quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sicurezza o affidabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare compatibilità o interoperabilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare sostenibilità o rispetto per l'ambiente quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare conformità o conformità a norme o standard quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare garanzia di qualità o conformità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare assistenza o supporto quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare disponibilità o accessibilità quando in realtà non l'hanno; Presentare beni o servizi come aventi una particolare facilità o semplicità d'uso quando in realtàconcorrente;Denigrare/screditare i marchi di un concorrente; Creare confusione tra l'inserzionista e un concorrente o tra i marchi, nomi commerciali e altri segni distintivi e quelli di un concorrente;Presentare beni o servizi come un'imitazione o riproduzione di beni o servizi con un marchio o nome commerciale protetto.L'inserzionista deve inoltre:Essere in grado di dimostrare l'esattezza delle affermazioni contenute nell'annuncio;Deve supportare il claim con documenti oggettivi e pertinenti (affermazioni di superiorità devono essere confermate dai risultati di studi tecnici e/o scientifici).A - Messaggi con contenuti vietati dall'autodisciplinaLealtà della comunicazione commercialeIl sistema di autoregolamentazione previsto dal Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale (CAP): applicato dal Giurì di esperti nominato dall'Istituto di Autodisciplina per la Comunicazione Commerciale (IAP).

La comunicazione commerciale deve essere onesta, veritiera e corretta. Essa deve evitare tutto ciò che può screditarla. La comunicazione commerciale deve essere sempre riconoscibile come tale. Nei mezzi e nelle forme di comunicazione commerciale in cui vengono diffusi contenuti e informazioni di altro genere, la comunicazione commerciale deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti. I principali idonei accorgimenti sono indicati nel Regolamento Digital Chart per le forme di comunicazione commerciale diffuse attraverso internet.

Divieto di ingannevolezza

La comunicazione commerciale deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l'identità delle persone rappresentate, i premi.

deve rispettare la dignità delle persone e non deve contenere discriminazioni di alcun tipo, inclusi riferimenti a razza, etnia, religione, genere, orientamento sessuale o disabilità. Comunicazione / salute (art 11 CAP) La comunicazione commerciale non deve contenere affermazioni o rappresentazioni che promuovano comportamenti dannosi per la salute o che possano indurre in errore riguardo a benefici per la salute. Comunicazione / minori (art 12 CAP) La comunicazione commerciale rivolta ai minori deve essere realizzata con particolare attenzione e responsabilità, evitando di sfruttare la loro inesperienza o credulità. Non deve incoraggiare comportamenti pericolosi o non adatti alla loro età. Comunicazione / pubblicità comparativa (art 13 CAP) La pubblicità comparativa deve essere corretta, obiettiva e verificabile. Non deve denigrare o screditare i concorrenti in modo ingiustificato. Comunicazione / sponsorizzazioni (art 14 CAP) La comunicazione commerciale che riguarda sponsorizzazioni deve essere chiaramente riconoscibile come tale, evitando di ingannare i consumatori riguardo alla natura commerciale del messaggio. Comunicazione / privacy (art 15 CAP) La comunicazione commerciale deve rispettare la privacy dei consumatori, evitando di utilizzare dati personali senza il loro consenso. Comunicazione / responsabilità sociale (art 16 CAP) La comunicazione commerciale deve rispettare i principi di responsabilità sociale, evitando di promuovere comportamenti illegali o dannosi per l'ambiente o la società. Comunicazione / autodisciplina (art 17 CAP) Gli operatori del settore devono aderire a codici di autodisciplina che promuovano la correttezza e la trasparenza nella comunicazione commerciale. Comunicazione / sanzioni (art 18 CAP) In caso di violazione delle norme sulla comunicazione commerciale, possono essere applicate sanzioni, incluse multe e sospensione delle attività pubblicitarie. Comunicazione / reclami (art 19 CAP) I consumatori hanno il diritto di presentare reclami riguardo alla comunicazione commerciale che ritengono ingannevole o non conforme alle norme. Gli operatori del settore devono rispondere in modo tempestivo e adeguato a tali reclami. Comunicazione / autorità competenti (art 20 CAP) Le autorità competenti sono responsabili dell'applicazione delle norme sulla comunicazione commerciale e dell'adozione di misure correttive in caso di violazioni.debolezza o della credulità dei bambini. Inoltre, la comunicazione commerciale rivolta ai bambini non deve incoraggiare comportamenti pericolosi o dannosi per la loro salute o sicurezza. Comunicazione / veridicità (art 13 CAP) La comunicazione commerciale deve essere veritiera e non deve ingannare i consumatori riguardo alle caratteristiche del prodotto o del servizio offerto. Non devono essere utilizzate informazioni false o fuorvianti che possano indurre in errore i consumatori. Comunicazione / pubblicità comparativa (art 14 CAP) La pubblicità comparativa è consentita solo se rispetta determinati requisiti. Deve essere obiettiva, verificabile, non fuorviante e non deve denigrare o screditare i concorrenti. Inoltre, non deve sfruttare la reputazione altrui in modo ingiustificato. Comunicazione / privacy (art 15 CAP) La comunicazione commerciale deve rispettare la privacy dei consumatori. Non devono essere utilizzati dati personali senza il consenso esplicito degli interessati e devono essere adottate misure adeguate per proteggere tali dati da accessi non autorizzati o abusi. Comunicazione / ambiente (art 16 CAP) La comunicazione commerciale deve essere rispettosa dell'ambiente. Non devono essere utilizzate immagini o messaggi che possano danneggiare l'ambiente o incoraggiare comportamenti insostenibili dal punto di vista ecologico. Comunicazione / responsabilità sociale (art 17 CAP) La comunicazione commerciale deve promuovere la responsabilità sociale delle imprese. Non devono essere utilizzati messaggi che possano danneggiare la reputazione delle imprese o che siano contrari agli interessi della collettività. Comunicazione / autoregolamentazione (art 18 CAP) La comunicazione commerciale deve essere sottoposta a un sistema di autoregolamentazione che garantisca il rispetto dei principi e delle regole stabilite dal presente codice. Le imprese devono aderire a organizzazioni di autoregolamentazione e rispettare le decisioni prese da tali organizzazioni. Comunicazione / sanzioni (art 19 CAP) In caso di violazione delle disposizioni del presente codice, possono essere applicate sanzioni amministrative o penali. Le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità della violazione e devono essere efficaci, dissuasive e proporzionate al danno causato. Comunicazione / disposizioni finali (art 20 CAP) Il presente codice si applica a tutte le forme di comunicazione commerciale, indipendentemente dal mezzo utilizzato. Le disposizioni del presente codice devono essere interpretate in modo da garantire la tutela dei consumatori e il corretto funzionamento del mercato.

loro normale credulità o mancanza di esperienza edel loro senso di lealtà.

Comunicazione / alcool (art 22 CAP)

La comunicazione commerciale relative alle bevande alcoliche non deve contrastare con l'esigenza di favorire l'affermazione di modelli di consumo ispirati a misura, correttezza e responsabilità. Ciò a tutela dell'interesse primario delle persone, ed in particolare dei bambini e degli adolescenti, ad una vita familiare sociale e lavorativa protetta dalle conseguenze connessa all'abuso di bevande alcoliche.

Dati personali e comunicazione digitale

Il digital marketing

Obbligo di fornire l'informativa all'utente;

Obbligo di ottenere il consenso libero, specifico, informato, inequivocabile dell'utente;

Diritto dell'utente di revocare il consenso/opporsi al trattamento.

Il consenso deve essere libero, ossia senza alcun condizionamento o pressione da parte del titolare del trattamento. Non è ammissibile,

Presentare un consenso opzionale come indispensabile ai fini della fruizione di un servizio;

Fare pressione sull'interessato menzionando false conseguenze in caso di mancato conferimento. Non è ammissibile un consenso tacito o presunto.

Il consenso deve essere specifico, distinto per ciascuna finalità di trattamento commerciale. Ad esempio:

  • Profilazione;
  • Rilevazione della soddisfazione dei clienti - invito a sondaggi o ricerche di mercato;
  • Invio di comunicazioni commerciali e promozionali da parte di terzi.

Soft-spam: se il titolare del trattamento utilizza ai fini di vendita diretta di prodotti o servizi, le coordinate di posta elettronica dell'interessato nel contesto della vendita.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rickyvarotto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Proprietà intellettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Sanna Fabrizio.