Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Progetto etica finito Pag. 1 Progetto etica finito Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto etica finito Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MA NOTIAMO CHE E’ PROPRIO IL VALORE AGGIUNTO E LA RELATIVA RIPARTIZIONE TRA I

VARI PORTATORI DI INTERESSE A MANCARE NELL’ELABORAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DI

FILCA COOPERATIVE E QUESTA E’ ASSOLUTAMENTE UNA MANCANZA GRAVISSIMA

SEGUENDO LO STANDARD GBS.

Approfondendo il particolare caso, chiariamo che non ci sono notizie relative al valore

aggiunto di esercizio nei bilanci sociali di Filca a partire dal 2013 in poi: tale preziosa

informazione la riscopriamo infatti soltanto nel Rapporto di sostenibilità di Filca

cooperative relativo al periodo 2010-2012 ed è questo che prenderemo in esame nella

nostra analisi. IDENTITA’ AZIENDALE

Secondo quanto previsto dagli standard GBS, Filca descrive il proprio assetto istituzionale

descrivendo il proprio modello di governance, tuttavia, prima di parlare della stessa

dobbiamo sinteticamente spiegare la struttura organizzativa di Filca. L’azienda è formata

32

da una serie di associati che sono rappresentati dalla Rappresentanza Sindacale unitaria

( se unitariamente eletta) o dalla Rappresentanza Sindacale aziendale (nominata dalla

struttura sindacale territoriale). Queste unità sono coordinate dalle Federazioni Territoriali

di categoria, Filca Territoriali, a loro volta coordinate dalle Filca Regionali che hanno

come riferimento la Filca nazionale rappresentata dalla Cisl confederale.

Attualmente sono presenti sul territorio italiano 20 Filca regionali e 37 Filca territoriali, in

passato vi erano più strutture ma si ha optato per un processo di accorpamento e

regionalizzazione, secondo le direttive della Cisl stessa.

Il modello di governance è composto dai seguenti organi:

Gli organi deliberanti sono il Congresso Nazionale e il Consiglio generale; il Congresso

Nazionale è il massimo organo deliberante che si occupa di fissare l’indirizzo generale

della Federazione Nazionale, cosa che compie ordinariamente ogni 4 anni. Oltre a

questo elegge i membri del Consiglio Generale, del Collegio dei Probiviri e del Collegio

dei Sindaci nazionale. Il Consiglio generale ha una funzione deliberante definendo gli

indirizzi dell’attività sindacale sulla base delle deliberazioni del Congresso Nazionale.

Il comitato esecutivo ha invece funzioni esecutive occupandosi di attuare le delibere del

Consiglio Generale, oltre a questo convoca con delibera a maggioranza semplice il

Consiglio Generale e decide delle gestioni straordinarie della struttura della Federazione

ai vari livello.

Il collegio dei probiviri ha la funzione di garanzia dello statuto e della giurisdizione interna.

Interviene per dirimere controversie tra soci e organismi ai vari livelli e tra gli organismi

stessi, inoltre, si occupa di seguire le procedure istruttorie e di controllo nel caso di

contestazioni e ricorsi riguardo presunte violazioni statutarie.

Vi è poi la segreteria nazionale che svolge principalmente una funzione di

rappresentanza di Filca verso terzi e le pubbliche autorità, e il Collegio dei Sindaci Revisori

che si occupa del controllo di tipo amministrativo.

Il carattere di trasparenza si può dimostrare, tra i vari, esempi, dal fatto che parlando

della Segreteria nazionale vengono elencati i nomi di tutti i componenti con le relative

responsabilità.

Non vi sono indicatori di corporate governance.

Procedendo, secondo quanto previsto dagli standard del GBS, il bilancio sociale contiene

poi i valori di riferimento che sono i seguenti:

Solidarietà

➔ Lavorare bene e con impegno

➔ Valorizzare le strutture territoriali

➔ Mutualità

➔ Legalità

➔ Attenta gestione delle risorse economiche

Un altro elemento di fondamentale importanza è la mission di Filca, cioè “concepire

l’uomo come persona comunitaria, cioè persona unica e irripetibile, inserita in una più

grande comunità della quale la famiglia è il primo nucleo”.

Da notare che mission e valori risultano coerenti al codice etico di Filca-Cisl.

La sezione relativa all’identità e i valori di Filca prosegue descrivendo gli stakeholder

principali, cioè:

● I soci e le loro famiglie

● Cisl e tutte le strutture legate ad essa

● Altri sindacati di categoria 33

● Sindacati europei e internazionali

● Controparti datoriali

● Altre controparti datoriali

● Ministeri ad altri soggetti istituzionali

Sulla base del ruolo e dell’influenza delle differenti classi di stakeholder, abbiamo creato l

seguente schema: INFLUENZA

Associazio

ni sindacali

Europee

ed

Internazion

Soggetti

ali

istituzionali

altri sindacati

di categoria Cisl

Lavorator

i soci Controparti

datoriali

VIRTUE MATRIX

Prima di trattare la virtue matrix, osserviamo le principali azioni intraprese da Filca in

ambito di responsabilità sociale, successivamente selezioneremo alcune tra le più rilevanti

per inserirle nella virtue matrix.

Azioni principali:

sottolineiamo che, nonostante la divisione fatta per categoria di stakeholder, spesso

un’azione intrapresa può essere rivolta a più categorie, abbiamo indicato quella che

riteniamo maggiormente coinvolta.

→ rivolte ai dipendenti:

● la formazione: Filca dispone della scuola di formazione Pino Virgilio che si divide in

Ufficio Nazionale, in cui vi sono corsi di formazione esclusivamente volti ai

sindacalisti a tempo pieno, e una sezione di Aree Formative in cui vi sono corsi e

attività rivolte ad una più vasta categoria di soggetti, cioè a tutti i soggetti che

rientrano nei vari livelli della federazione.

→ rivolte ai lavoratori-soci di Filca

● la piattaforma rivendicativa: nel settore edile, Filca ha istituito una piattaforma che

raggruppa piccola, media, grande Industria e Artigianato. Tale piattaforma è

funzionale alla conclusione dei Ccnl e si pone svariati obiettivi come l’unificazione

di politiche contrattuali per tutta la categoria del settore edile con un unico

34

contratto edile, un aumento della contribuzione per la previdenza complementare

a carico dell’impresa dello 0,10%, , la creazione di un fondo di sostegno per la

pensione anticipata, l’abolizione dell’uso dei voucher, e tante altre rivendicazioni.

● conclusione di contratti vari Ccnl; sono stati siglati vari Contratti Collettivi Nazionali

di Lavoro nei 3 settori principali in cui Filca opera ( Laterizi e Manufatti cementizi

Industria, Lapidei e Inerti Industria, Legno - Arredo Industria) attraverso cui sono

state aggiornate una serie di normative in materia di efficienza energetica,

ambiente di lavoro, assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare

ecc.

● fondo Atea; fondo di assistenza sanitaria integrativa rivolto ai settori industriali dei

materiali di costruzione, tale fondo è costituito dalla Filca e da altri due sindacati di

categoria.

● fondo Arcobaleno: fondato da Filca, si occupa dell’integrazione del servizio

sanitario erogando servizi quali il rimborso di alcune tipologie di spese mediche,

l’erogazione di alcuni servizi sanitari presso strutture convenzionate.

● fondi di pensione integrativa: Arco, Prevedi , Concreto. Fondi gestiti da Filca

unitariamente ad altri Sindacati di Categoria e da Organizzazioni Imprenditoriali.

→ rivolte alla comunità in generale

● costituzione dell’Osservatorio - laboratorio: per combattere l’illegalità nel settore,

Filca ha deciso di costituire un osservatorio allo scopo di monitorare lo stato di

avanzamento di infrastrutture e il rispetto delle norme sul luogo di lavoro.

● piattaforme per creare lavoro: Filca offre il servizio gratuito “ Amico Lavoro” con cui

tenta di coniugare efficacemente Offerta e Domanda di lavoro riducendo la

disoccupazione. Un altra piattaforma con lo stesso scopo è blen.it gestita da

Formedil ( ente paritetico). Sono stati svolti anche corsi in cui si spiegava come

utilizzare al meglio queste piattaforme.

● promozione e pubblicità: Filca si rende più visibile alla comunità tramite la sua

presenza su Twitter ( che ha visto un aumento di Follower elevato in questo anno),

sul suo sito web, su testate giornalistiche nazionali e trasmissioni radiofoniche.

● Fondo di solidarietà: questo fondo d’intervento venne realizzato in passato in

seguito al terremoto nel Centro Italia nel 2016 a favore delle popolazioni colpite dal

sisma, Filca ha partecipato alla formazione del fondo insieme a tutta la Cgil,

Confindustria e Uil. Tramite questo fondo i territori colpiti dal sisma ricevettero

contributi di lavoratori volontari in tutta Italia e una contribuzione versata dalle

imprese.

● adozione del codice etico in linea con quanto previsto dalle normative,

esplicando la propria missione principi oltre alle normative che regolano i rapporti

con le principali categorie di stakeholder

→ rivolte ad altri sindacati Europei ed Internazionali

● attività europee ed internazionali: Filca collabora con Associazioni Sindacali

Europee ed Internazionali come l’EFBWW e la BWI partecipando a Convegni

Europei e Network Internazionali, con una particolare attenzione ai Giovani e alla

lotta al Dumping Sociale. Partecipa come Speaker o come Partner a progetti

Internazionali (Lavoro Precario, Distacco di lavoratori, manuale “Just Do It!”..)

Possiamo ora creare la Virtue Matrix, selezionando alcune delle principali azioni intraprese

da Filca, tra quelle elencate precedentemente, abbiamo scelto di utilizzare:

1. La scuola di formazione Pino Virgilio

2. la fondazione del fondo Arcobaleno 35

3. la creazione della Piattaforma rivendicativa

4. il servizio “Amico Lavoro”

5. Attività di Promozione e Pubblicità

6. La collaborazione con i Sindacati Europei e Internazionali nella realizzazione di

progetti focalizzati sui giovani e la partecipazione a Network europei ed

internazionali.

7. l’adozione del Codice Etico

Abbiamo scelto di posizionare nella sezione alta verso sinistra l’attività di promozione e

pubblicità perchè fine all’azienda e quindi strategicamente rilevante.

L’adozione del Codice Etico l’abbiamo posizionata in basso a sinistra perchè è un’azione

legata agli obblighi previsti dalla legge.

La fondazione della Piattaforma Rivendicativa ed il Fondo Arcobaleno abbiamo scelto di

inserirli in alto a destra perchè producono beneficio alla società però li abbiamo

posizionati più in basso rispetto altre azioni, poichè consideriamo le prime più vicine alle

attività “classiche” che compiono i sindacati cioè la stipulazione di contratti collettivi

nazionali di lavoro con le relative tutele e protezioni dei lavoratori tra le quali rientrano

tutte quelle rivendicazioni trattate nella Piattaforma e le qu

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
50 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanessacoppi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica e responsabilità d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Kocollari Ulpiana.