Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Progetto di Economia e organizzazione aziendale Pag. 1 Progetto di Economia e organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Economia e organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di Economia e organizzazione aziendale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D. RATEI E RISCONTI 654.051 E. TOTALE FONDI RISCHI 12.710.766

F. CAPITALE NETTO 283.106.075

TOTALE ATTIVITÀ 692.059.182 TOTALE PASSIVITÀ + C.N. 692.059.182

Conto economico dell’anno 2020

A..VALORE DELLA PRODUZIONE 271.113.788

B. COSTI DELLA PRODUZIONE -238.436.265

C. RISULTATO OPERATIVO (C=A-B) +32.677.523

VALORE AGGIUNTO 161.896.877

D. TOTALE PROVENTI E ONERI +2.119.203

FINANZIARI

E. TOTALE PROVENTI/ONERI 0

STRAORDINARI

F. U.A.I. (F=C+D+E) 34.796.726

G. TOTALE IMPOSTE -9.369.355

H. UTILE NETTO (H=F-G) 25.427.371 5

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]

Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]

A.A. 2020/21

Prof. Ing. Mario Rapaccini

Matteo Martini - 7059553

Valutazione dell’investimento

3.

L’investimento che si intende valutare riguarda un repowering del gruppo turbina situato nello

Il salto geodetico che l’impianto garantisce è pari a 24

stabilimento idroelettrico di bilancino. metri.

Attualmente l’impianto vanta un gruppo turbina di potenza complessiva pari a 2,4 MW (nello

specifico figurano due turbine Francis; la prima di potenza pari a 1,6 MW e la seconda di potenza

pari a 0,8 MW). La portata volumetrica che le turbine sono in grado di elaborare sono

3 3 3

⁄ ⁄ ⁄

8 5,5 2,5

complessivamente pari a , circa per la turbina più grande e circa per la

turbina più piccola. Il gruppo turbine attuale verrà mantenuto.

3.1. Analisi tecnica

Il revamping del gruppo turbina è stato preso in considerazione a causa de gli eccessivi afflussi, del

Fiume Sieve e di tutti gli altri affluenti, nel Lago di Bilancino. Fino ad ora, la troppa affluenza nel

lago di Bilancino, causa un’espulsione annuale di acqua dalla valvola di sfioro in misura pari a circa

3

16000000 di .

Di seguito riportiamo uno schema realistico dello stabilimento idroelettrico di Bilancino, esplicativo

degli afflussi e degli efflussi al lago. Sorcella Tavaiano

Calecchia

Stura Canale

di sfioro

Lora

Sieve Publiacqua

Power

Station

Dalla raffigurazione notiamo che la portata in uscita dal lago di Bilancino è attribuibile alle due

seguenti condotte:

• Condotta forzata in ingresso alla centrale idroelettrica, la portata di acqua che percorre la

condotta verrà elaborata dal gruppo turbina di potenza pari a 2,4 MW per produrre energia

elettrica. Dopo essere stata elaborata, l’acqua verrà immessa nel Fiume Sieve di valle. 6

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]

Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]

A.A. 2020/21

Prof. Ing. Mario Rapaccini

Matteo Martini - 7059553

• Condotta di sfioro, la portata di acqua percorre questo canale a causa dell’apertura di una

all’inizio della freccia rappresentata in foto. L’apertura

valvola o paratoia di sfioro situata

della valvola avviene per scaricare acqua in modo da riportare il livello del lago sotto una

certa soglia. Essendo semplicemente una condotta, la portata di acqua che la percorre si

reimmette naturalmente nel Fiume Sieve. Annualmente, in termini volumetrici, vengono

3

16’000’000

espulsi da questa condotta circa di .

Statisticamente, il volume di acqua viene espulso, in modo puntuale e non distribuito, solo nei

mesi che decorrono tra dicembre e marzo (90 giorni in totale), intervallo nel quale le piogge

sono più intense e quindi il Lago è maggiormente pieno.

In termini di energia è possibile ammettere che l’energia dell’acqua che percorre la condotta di sfioro

viene completamente perduta.

riportiamo il volume di acqua totale scaricato dal lago nell’anno 2020, composto

Per completezza

dalla somma del volume di acqua turbinato (elaborato dalla centrale idroelettrica attuale) e del volume

di acqua sfiorato “in uscita dalla valvola di sfioro):

3 3 3

) ) )

Volume di acqua scaricato ( Volume di acqua turbinato ( Volume di acqua sfiorato (

73'067’616 58'007’232 15'060’384

Il motivo dell’investimento è perciò definito, valutare la fattibilità dell’installazione di un ulteriore

gruppo turbina che elabori la portata che, fino ad ora, è stata espulsa annualmente. In questo modo

l’energia potenziale verrà usata per la produzione di energia elettrica e non verrà perduta.

Si calcola preliminarmente la taglia della turbina da installare.

Dato che lo sfioramento puntuale di acqua dalla paratoia avviene, statisticamente, in periodi che

decorrono tra dicembre e marzo, supponiamo un tempo operativo del nuovo gruppo turbina,

necessario per il calcolo della taglia, pari a 90 giorni.

La turbina dovrà elaborare una portata volumetrica pari a: 3

= = 2,06

90 ∙ 24 ∙ 60 ∙ 60

Consideriamo un’efficienza η e un salto geodetico h riportati di seguito:

= 80% ℎ = 24

Calcoliamo la potenza idraulica (cioè la potenza ideale erogata):

= ∙ ∙ ℎ ∙ = 485006 ,4

La potenza effettiva erogata dalla turbina sarà minore di quella ideale; essa sarà pari a:

= ∙ = 388005 ≈ 390

l’installazione, eroga potenza pari a 440

Il gruppo turbina di cui si valuterà, in termini economici,

kW. Considerando, come già accennato, un tempo operativo dell’impianto di 90 giorni, si calcola la

produzione annua energetica: ℎ

= ∙ = ∙ 90 ∙ 24 = 842,4

7

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]

Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]

A.A. 2020/21

Prof. Ing. Mario Rapaccini

Matteo Martini - 7059553

3.2. Analisi economica

di seguito l’analisi e la determinazione dei costi e dei ricavi differenziali relativi

Riportiamo

all’installazione del nuovo gruppo turbina.

COSTO DELL’IMPIANTO: quest’ultima:

Il costo del gruppo turbina è funzione della potenza di

= 290,00 ∙ = 113.100,00 €

Possiamo considerare il costo della turbina pari al 10% del costo totale dell’impianto. Il costo totale

dell’investimento sarà pari a: 100

= = ∙ = 1.131.000,00 €

10

opere, e le relative percentuali, che compongono l’investimento totale:

Per completezza elenchiamo le

• Costo di assicurazione pari al 10%

• Costo di opere fisse in muratura, pari al 40%

• Costo di opere di adduzione e scarico, pari al 10%

• Costo di opere elettriche e di regolazione, pari al 30%

• Costo del gruppo turbina, pari al 10%

Per valutare la correttezza del valore dell’investimento trovato, verifichiamo che il costo unitario per

kW dell’impianto risulti compreso tra 1.600,00 €/kW e 3.000,00 €/kW (Fonte: Corso di Energie

Rinnovabili-Prof. Daniele Fiaschi): €

= = 2.900,00

,

Il valore risulta compreso nell’intervallo sopracitato e quindi è da considerarsi valido.

COSTO DI MANUTENZIONE:

L’installazione del nuovo gruppo turbina causerà un incremento di costi relativi alla manutenzione

ordinaria. La manutenzione potrà essere valutata come di seguito

• Manutenzione ordinaria annuale, 2 sedute all’anno, ciascuna di costo pari a €

2.000,00 .

€ €

= 2 ∙ 2.000,00 = 4.000,00

• €

Manutenzione straordinaria, effettuata ogni 10 anni, di costo pari a 30.000,00

= 30.000,00 €

COSTO DEL PERSONALE:

Il gruppo turbina già esistente viene supervisionato quotidianamente da un personale specializzato.

Si suppone che il nuovo gruppo turbina venga supervisionato dallo stesso personale dato che esso

non dovrebbe comportare un eccessivo aumento di carico di lavoro giornaliero.

= 0,00 €

RICAVI DALLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA:

I ricavi annui di vendita dell’energia idroelettrica prodotta dipendono dall’energia totale prodotta e

dal prezzo di vendita unitario di quest’ultima. Trattandosi di energie rinnovabili, il prezzo di vendita

dell’energia si determina avvalendosi del Decreto FER 1 (acronimo di Fonti Energia Rinno vabile).

Esso è entrato in vigore nell’agosto del 2019 ed è valido per tutto il triennio 2019 -2021.

Tramite esso troviamo la tariffa onnicomprensiva, o tariffa spettante, che remunera l’energia elettrica

prodotta da fonti rinnovabili. 8

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]

Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]

A.A. 2020/21

Prof. Ing. Mario Rapaccini

Matteo Martini - 7059553

Essa è composta da:

• zonale orario dell’energia elettrica

Prezzo

• Incentivo

Per impianti nuovi che producono energia elettrica da fonti rinnovabili è da considerare la tariffa

onnicomprensiva. Per impianti vecchi (l’anzianità di un impianto è def inita dal decreto FER 1)

l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili viene remunerata soltanto tramite il prezzo zonale

orario dell’energia. Si riporta di seguito la tabella relativa al decreto FER 1 dalla quale ricaviamo la

di cui stiamo valutando l’investimento.

tariffa onnicomprensiva valida per il nuovo gruppo turbina

preso in considerazione utilizza come la fonte rinnovabile idraulica, è ad acqua fluente ed

L’impianto = 390 .

ha una potenza pari a

L’impianto, considerando la presenza del lago di Bilancino, dovrebbe essere un impianto a bacino

ma, invece, è considerato ad acqua fluente perché la centrale non decide la portata dell’acqua da

turbinare e quindi non ha possibilità di modulare la potenza prodotta in base alla richiesta. La causa

si ritrova nel fatto che il lago artificiale di Bilancino è stato realizzato, sbarrando il fiume Sieve,

solamente per usi idropotabili (cioè per compensare le secche e per evitare le piene dell’Arno) e non

per usi idroelettrici. Proprio per questo motivo, la causa della realizzazione del lago, fa in modo che

l’impianto idroelettrico di Bilancino (costruito molti anni dopo la realizzazione del lago) sia

considerato un impianto idroelettrico ad acqua fluente.

Dalla tabella del decreto ricaviamo i seguenti dati:

• Vita utile dell’im

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
15 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dadlin7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rapaccini Mario.