Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Progetto Marketing Pag. 1 Progetto Marketing Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Marketing Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Marketing Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Marketing Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Marketing Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Marketing Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRATEGIA DI MERCATO E CRESCITA

La strategia si concentra su prodotti formulati con ingredienti attivi riconosciuti e

offerti a prezzi competitivi. L’espansione è stata rapida e globale.

PRESENZA DIGITALE E POPOLARITà SUI SOCIAL MEDIA

The ordinary ha saputo sfruttare in modo efficace le piattaforme digitali per

ampliare la propria visibilità. Nel 2023, è risultato il brand di skincare piiù

popolare su TikTok con oltre 1 milione di follower. L’hashtag #theordinary ha

superato 3,4 miliardi di vsualizzazioni, evidenziando un forte engagement cn la

community online.

PERFORMANCE DI MERCATO E COMPETITIVITà

Una ricerca del 2021 ha indicato che The Ordinary è il brand di skincare più popolare a livello globale,

con oltre 37 milioni di ricerche su Google, superando concorrenti come CeraVe e La Roche-Posay.

ESPANSIONE INTERNAZIONALE

il marchio ha esteso la sua presenza in nuovi mercati, tra cui l’India, dove i prodotti son stati lanciati

con un leggero incremento di prezzo rispetto al mercato canadese, mantenendo comunque un

posizionamento competitivo

Il pubblico target di The Ordinary è costituito principalmente da persone che cercano soluzioni di

skincare efficaci, semplici e trasparenti. Il brand si rivolge a:

1. Consumatori consapevoli e informati: Persone che cercano prodotti con ingredienti chiari e ben

documentati, e che preferiscono un approccio scientifico alla cura della pelle.

2. Giovani adulti e adulti: Generalmente il brand attira una fascia di età tra i 18 e i 40 anni, che è

particolarmente interessata alla cura della pelle ma anche alla trasparenza nei prodotti.

3. Persone con pelle sensibile o problemi specifici: The Ordinary è noto per la sua offerta di soluzioni

mirate a problematiche della pelle come acne, iperpigmentazione, invecchiamento cutaneo,

secchezza e altre condizioni.

4. Consumatori attenti al prezzo: Il brand si distingue per i suoi prezzi accessibili rispetto ad altri

marchi di skincare di alta gamma, ma senza compromettere la qualità dei prodotti.

5. Sostenitori della filosofia "less is more": The Ordinary attira chi cerca una routine di bellezza

minimalista, con pochi ma potenti ingredienti.

In generale, il pubblico di The Ordinary è composto da consumatori moderni e informati che cercano

trasparenza, efficacia e un buon rapporto qualità-prezzo.

I canali preferiti per l’acquisto dei prodotti di The Ordinary sono diversi, grazie alla sua presenza sia online che

offline. I principali sono:

1. Sito ufficiale di The Ordinary: Molti consumatori preferiscono acquistare direttamente dal sito del brand

per avere accesso alla gamma completa di prodotti e a eventuali offerte speciali. Inoltre, l'acquisto sul sito

ufficiale garantisce spesso la freschezza del prodotto e informazioni dettagliate sugli ingredienti e sull'uso.

2. Rivenditori online di terze parti: Piattaforme come Sephora, Amazon, e Lookfantastic sono popolari per

acquistare The Ordinary. Questi siti offrono anche la possibilità di leggere recensioni di altri utenti e di

approfittare di offerte promozionali.

3. Negozio fisico Sephora: The Ordinary è venduto in molti negozi fisici di Sephora, il che rappresenta un

punto di accesso conveniente per i consumatori che preferiscono acquistare di persona o testare i

prodotti prima dell'acquisto.

4. Farmacie e parafarmacie: In alcuni mercati, come quello europeo, The Ordinary è distribuito anche in

farmacie o parafarmacie, che spesso sono preferite da chi cerca un approccio più medico alla cura della

pelle.

Quindi, i consumatori tendono a preferire canali online, per la comodità e la possibilità di confrontare

facilmente i prodotti, ma anche i negozi fisici, specialmente in caso di acquisto immediato o per ottenere una

consulenza diretta. Profilazione del Pubblico Target età

18-40 anni

The Ordinary si rivolge a un pubblico moderno, informato, che cerca soluzioni personalizzate, scientifiche e

accessibili per la cura della pelle.

1. Demografia

Età: Il pubblico target di The Ordinary è generalmente composto da giovani adulti e adulti, con una fascia

di età che va dai 18 ai 40 anni. Tuttavia, il brand può attrarre anche consumatori più maturi che sono

interessati a risolvere problematiche specifiche della pelle come l'invecchiamento cutaneo.

Genere: Anche se non esiste una prevalenza netta, The Ordinary tende a attrarre più donne (circa il 70%),

ma ha comunque una buona base di consumatori maschi interessati a skincare minimalista e scientifico.

Stato socioeconomico: Il pubblico è composto principalmente da persone di classe media, con un buon

livello di istruzione e interesse per la cura della pelle, ma senza essere necessariamente disposti a

spendere cifre elevate. Il marchio ha un appeal particolare per coloro che cercano prodotti efficaci a prezzi

competitivi.

2. Psicografia

Consapevolezza e educazione: Il pubblico di The Ordinary è molto consapevole riguardo agli

ingredienti nei prodotti per la cura della pelle. Molti sono ben informati e compiono acquisti basati

sulla ricerca scientifica degli ingredienti, preferendo formule con attivi specifici (come acido

ialuronico, retinolo, vitamina C, niacinamide, ecc.). Sono consumatori curiosi, che cercano di

capire cosa c'è dentro ciò che usano.

Valori e filosofia: I consumatori di The Ordinary sono spesso attratti dalla filosofia del brand che

promuove la trasparenza, la semplicità e l'efficacia. L'assenza di marketing eccessivo e il focus su

ingredienti puri senza fronzoli rispecchiano un desiderio di autenticità e di approccio scientifico

alla skincare.

Approccio minimalista e pratico: Questi consumatori tendono a preferire routine di bellezza

semplici e pratiche, piuttosto che impegnarsi in una lunga lista di prodotti. The Ordinary risponde

a questa preferenza con soluzioni mirate e personalizzabili che si inseriscono in una routine

"minimalista".

3. Comportamenti di acquisto

Acquisti online: Il pubblico di The Ordinary è incline a fare acquisti online, preferendo la comodità

di esplorare una vasta gamma di prodotti, leggere recensioni, e fare acquisti da siti web ufficiali

come quello del brand o da piattaforme come Sephora e Amazon.

Ricerca di efficacia e trasparenza: I consumatori cercano risultati concreti per problematiche della

pelle specifiche, come acne, rughe, macchie scure o pelle secca. Inoltre, sono molto sensibili alla

trasparenza, preferendo marchi che forniscono informazioni dettagliate sugli ingredienti e sulla

loro concentrazione nei prodotti.

Flessibilità e personalizzazione: Acquistano prodotti individuali per trattare specifici problemi della

pelle, piuttosto che acquistare linee complete di skincare. La possibilità di combinare diversi

prodotti a seconda delle esigenze della pelle è uno degli aspetti più apprezzati.

4. Motivazioni e necessità

Efficienza e risultati: Il pubblico di The Ordinary è motivato dalla ricerca di soluzioni skincare efficaci,

scientificamente provate, che risolvano problemi specifici come acne, pelle opaca, rughe o

macchie.

Prezzo accessibile: Un'altra motivazione chiave per il pubblico è il prezzo competitivo, che permette

loro di ottenere ingredienti di alta qualità senza dover spendere grandi somme di denaro. Questo

rende i prodotti di The Ordinary accessibili a una vasta gamma di consumatori.

Desiderio di trasparenza e autenticità: I consumatori sono motivati dalla trasparenza del marchio

riguardo agli ingredienti, al processo di produzione e alla filosofia aziendale. L'approccio diretto e

senza marketing esagerato è apprezzato da chi cerca un’esperienza di acquisto più genuina e

informata.

5. Canali di comunicazione e interazione

Social media: I consumatori di The Ordinary interagiscono molto sui social media, in particolare su

Instagram, TikTok e YouTube, dove trovano recensioni, tutorial e testimonianze di influencer e esperti

di skincare. Questi canali sono fondamentali per educare i consumatori, condividere esperienze e

ottenere ispirazione sulla routine di bellezza.

Forum e community online: I consumatori di The Ordinary sono spesso membri attivi di forum e

gruppi online (ad esempio, su Reddit o gruppi Facebook) dove si scambiano consigli su skincare e si

aiutano a risolvere problemi comuni relativi alla pelle.

Pubblico Target

La generazione Z rappresenta oggi circa il 30% della popolazione mondiale e si prevede che

rappresenterà il 27% della forza lavoro entro il 2025.

98% della Gen Z hanno uno smartphone.

La Gen Z rappresenta una stima di $450 miliardi di dollari di potere d’acquisto in tutto il mondo.

La Gen Z Italiana rappresenta il 15,4% della popolazione.

Le app più utilizzate sono: Tik Tok ed Instagram

Nome : Anna Rossi

Età: 27 anni

Occupazione: Junior Merketing Manager in una startup

Reddito: 25.000 euro

PERSONA Stato civile: Single

Luogo: Milano, Italia

Anna è una giovane professionista che vive in città e conduce una vita attiva. E’

appassionata di moda, benessere e cura di sè. Segue beauty influencer su Instagram e Tik

Tok per consigli su skincare e nuovi prodotti da provare

Crede nell’importanza della cura della pelle, ma non vuole spendere una fortuna su prodotti

di lusso, Ama marchi trasparenti che mettono al centro qualità ed efficacia

Obiettivi

Trovare prodotti efficaci per mantenere la pelle luminosa e idratata.

BUYER Risolvere problemi di pelle specifici, come piccole macchie post-acne e pori dilatati.

Usare prodotti con ingredienti scientificamente provati

Motivazioni

Migliorare la sua routine di skincare in modo consapevole.

Conoscere meglio gli ingredienti attivi per fare scelte informate.

Risparmiare senza sacrificare la qualità.

Pain Points

Confusione tra i tanti prodotti skincare sul mercato.

PERSONA Diffidenza verso promesse pubblicitarie esagerate di molti marchi.

Pelle sensibile a determinati ingredienti (alcol/profumi)

Necessità di una routine semplice ma efficace dato il poco tempo libero.

Comportamenti di acquisto

Compra prodotti skincare online su siti come Sephora o il sito ufficiale di

The Ordinary

Prima di acquisire, legge recensioni, guarda video tutorial e consulta

beauty influencer.

Attratta da packaging minimalista e messaggi chiari sull’etichetta

BUYER Canali di comunicazione

Instagram, Tik Tok, You tube.

Newsletter con consigli e guide su come usare i prodotti.

Sito ufficiale di The Ordinary con descrizioni chiare dei benefici degli

ingredienti. Coffee culture e la Gen Z

L'estratto di caffè è un grande alleato per il risveglio della nostra pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti

ed energizzanti, dona nuova vitalità alla tua pelle. La formula è arricchita con acido ialuronico per un

Dettagli
A.A. 2025-2026
26 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Eleonora_Perone1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Iandiorio Elisa.