vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing. Mario Rapaccini
1. Introduzione
L'azienda "Effebi S.r.l" è una affermata pelletteria con sede a Scandicci (FI) e ha forma giuridica di tipo S.r.l (Società a responsabilità limitata). Nasce più di 30 anni fa per volontà dei soci fondatori, Rossella e Massimo, che danno così inizio all'attività che oggi, a distanza di anni, affianca i maggiori marchi del settore del lusso.
Ad oggi l'azienda è di proprietà dei soci fondatori insieme ai loro figli, Ilenia e Jari, e diretta operativamente dagli stessi membri della famiglia nell'ambito di specifiche funzioni attribuite ad ognuno di essi.
Oggi "Effebi S.r.l" è un'azienda con ampi spazi produttivi, oltre 40 dipendenti e una consolidata rete di clienti composta da marchi blasonati del settore del lusso. L'azienda
specializzata nellarealizzazione di articoli di pelletteria per l'alta moda.- REALIZZAZIONI ESCLUSIVE: l'azienda ha via via eliminato la produzione di prodotti con marchio proprio per affiancare invece alcuni importanti marchi nella realizzazione, con la propria struttura produttiva, di taluni specifici prodotti garantendo un elevato standard di qualità.
- ABILITA: nel tempo è stato elaborato un progetto di modifica del modello produttivo attualmente svolto al fine da una parte di valorizzare le professionalità esistenti in azienda e dall'altra di meglio rendere trasparente al committente la realizzazione del prodotto.
- QUALITA: l'azienda è stata una delle prime nel territorio toscano ad avere le certificazioni di qualità SA8000 e ISO9001. Al momento la società è certificata SA8000:2014.
Figura 1: Alcuni tra i prodotti dell'azienda
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di
INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing. Mario Rapaccini
Di seguito vengono riportati i principali dati e indicatori finanziari dell'azienda ricavati dagli ultimi cinque bilanci disponibili sul database di "Aida Bureau Van Dijk", ovvero quelli dal 2018 al 2022.
In generale, si può notare un andamento decrescente di diversi dati finanziari come ricavi delle vendite, utile netto e patrimonio netto dal 2018 al 2021 che poi tornano a crescere nell'ultimo anno.
L'utile netto in questi 5 anni si mantiene perlopiù costante in percentuale, circa il 10%, rispetto ai ricavi.
Figura 2: Sintesi dei bilanci dal 2018 al 2022 da Aida Bureau Van Djik
2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | |
---|---|---|---|---|---|
ROI | 25,59% | 17,74% | 22,90% | 32,80% | 31,50% |
ROE | 35,13% | 24,99% | 41,15% | 61,23% | 42,90% |
ROS | 14,14% | 12,71% | 13,13% | 17,30% | 16,06% |
ROA | 25,90% | 17,20% | 22,78% | 32,89% | 31,44% |
Tabella 1: Indici di bilancio dell'azienda
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing.
Mario Rapaccini2. Descrizione dell'investimento
L'azienda "Effebi S.r.l", deve decidere se acquisire, da una nota azienda di moda italiana, una commessa per la realizzazione di un particolare modello di portafogli in pelle a partire dall'inizio del 2023 per 6 anni. Viene quindi presa in considerazione la possibilità di aggiungere una nuova linea per la produzione di portafogli in pelle per soddisfare le esigenze del cliente.
Il modello di portafoglio da realizzare è fornito dal cliente, a "Effebi S.r.l" viene richiesto l'approvvigionamento delle materie prime (pelle pregiata) e dei semilavorati (cerniere, bottoni, altre parti metalliche) necessari per la produzione e la consegna del prodotto finito al cliente.
La commessa prevede la produzione di 60.000 portafogli/anno per i primi 3 anni (2023-2025) e di 70.000 per i restanti 3 anni (2025-2028). Il prezzo di vendita di ogni portafoglio concordato col cliente è pari a 29
€/pezzo per tutta la durata della commessa.
Si ipotizza che l'azienda:
- Paga i suoi fornitori di materiali con 60 giorni di ritardo
- Concede ai suoi clienti 60 giorni di dilazione di pagamento
Tutti i debiti verso i fornitori e i crediti verso i clienti vengono saldati entro la fine del 6° anno (fine 2028).
L'azienda è già predisposta all'introduzione di nuove linee produttive e possiede un capannone che è occupato solo parzialmente. La nuova linea di produzione verrà quindi inserita all'interno dello stesso capannone in cui vengono realizzati altri prodotti dell'azienda, non vi è quindi nessun costo differenziale connesso ad eventuali affitti.
I macchinari verranno acquistati da OMAC, fornitore storico dell'azienda. Per la realizzazione della linea si necessiterà dell'acquisto dei seguenti macchinari:
Macchinario Consumo nominale [KW]
Tagliastrisce per pelletteria
Tagliastrisce che consente di
tagliare materiali di vario genere per produrre cinture, collari e guinzagli per animali, borse, portafogli ed altri prodotti di pelletteria
Incollatrice automatica LT300
Incollatrice automatica in piano che consente l'incollaggio di 4 bordi e del pieno di elementi di pelle, è utilizzata nella produzione di borse e portafogli
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing. Mario Rapaccini
Pressa rotativa a caldo 50 PST
Pressa rotativa a caldo che consente di eseguire la pressatura di portafogli, solette per calzature, agende, menù, complementi d'arredo, elementi interni per automobili e altri prodotti di pelletteria
Coloratrice automatica CM1
Coloratrice automatica a stazione singola utilizzata per la coloritura e l'asciugatura di particolari utilizzati nella produzione di borse, portafogli e altri articoli di pelletteria
Ripiegatrice lineare elettropneumatica
Ripiegatrice lineare elettropneumatiche
progettata per 5,3 eseguire ripiegature a freddo e a caldo su svariati accessori di pelletteria come portafogli, porta assegni e porta carte di credito, borse.
Schiacciacerniere manuale
Schiacciacerniere impiegata in pelletteria per applicare varie tipologie di clip e cerniere su borse, valigie e portafogli.
Stampatrice idraulica
Stampatrice idraulica ideale per lo stampaggio a caldo su portafogli, borse, calzature in pelle ed ecopelle, elementi decorativi interni per automobile, oggetti in pelle e arredamento per imbarcazioni.
Macchina da cucire manuale
Macchina da cucire a triplice trasporto dotata di un dispositivo per eseguire cuciture su svariati tipi di materiale, anche di piccole dimensioni.
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing. Mario Rapaccini
Macchinari per la movimentazione
TOTALE 21
Tabella 2: Macchinari per la produzione di portafogli in pelle – Fonte: www.omacsrl.com/it
3. Dati e informazioni
Il prezzo dei
Il costo dei macchinari necessari è di 800.000 euro, le spese di installazione necessarie ammontano a 10.000 euro e i costi di collaudo a 5000 euro. Il costo complessivo dell'investimento è quindi di 815.000 euro.
L'azienda decide di applicare un piano di ammortamento a quote costanti pari al 17,5% annuo (gruppo 11 - SPECIE I) per 6 anni, secondo quanto indicato dall'ente preposto. Viene stimato un valore di recupero per l'alienazione dei macchinari al termine del periodo della commessa (fine 2028) di 120.000 euro.
Per sostenere l'investimento l'azienda decide di stipulare un leasing finanziario della durata di 5 anni, con le seguenti caratteristiche:
- L'importo inizialmente finanziato è pari al costo dei macchinari, ovvero 800.000 euro (i costi di installazione e collaudo vengono sostenuti direttamente dall'azienda tramite un esborso in contanti).
- Si versa una maxirata iniziale pari al 20% del totale e si suppone un
valore di riscatto finale, al termine dei 5 anni, pari al 5% del totale.
Si opta per un piano di rimborso trimestrale con un TAN = 5,50%.
Anno | Rata | Importo rata | Quota capitale | Interessi | Capitale residuo |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 35.068,32 € | 26.268,32 € | 8.800,00 € | 613.731,68 € |
2 | 2 | 35.068,32 € | 26.629,51 € | 8.438,81 € | 587.102,17 € |
3 | 3 | 35.068,32 € | 26.995,67 € | 8.072,65 € | 560.106,50 € |
4 | 4 | 35.068,32 € | 27.366,86 € | 7.701,46 € | 532.739,64 € |
5 | 5 | 35.068,32 € | 27.743,15 € | 7.325,17 € | 504.996,49 € |
6 | 6 | 35.068,32 € | 28.124,62 € | 6.943,70 € | 476.871,87 € |
7 | 7 | 35.068,32 € | 28.511,33 € | 6.556,99 € | 448.360,54 € |
8 | 8 | 35.068,32 € | 28.903,36 € | 6.164,96 € | 419.457,17 € |
9 | 9 | 35.068,32 € | 29.300,79 € | 5.767,54 € | 390.156,39 € |
10 | 10 | 35.068,32 € | 29.703,67 € |
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [B002387]
Laurea Magistrale di INGEGNERIA MECCCANICA [B71]
Prof. Ing. Mario Rapaccini
€ 5.364,65 € 360.452,71 €3 11 35.068,32 € 30.112,10 € 4.956,22 € 330.340,62 €3 12 35.068,32 € 30.526,14 € 4.542,18 € 299.814,48 €4 13 35.068,32 € 30.945,87 € 4.122,45 € 268.868,60 €4 14 35.068,32 € 31.371,38 € 3.696,94 € 237.497,23 €4 15 35.068,32 € 31.802,74 € 3.265,59 € 205.694,49 €4 16 35.068,32 € 32.240,02 € 2.828,30 € 173.454,47 €5 17 35.068,32 € 32.683,32 € 2.385,00 € 140.771,15 €5 18 35.068,32 € 33.132,72 € 1.935,60 € 107.638,43 €5 19 35.068,32 € 33.588,29 € 1.480,03 € 74.050,13 €5 20 35.068,32 € 34.050,13 € 1.018,19 € 40.000,00 €
Tabella 3: Composizione rate del leasing
Per quanto riguarda il personale da assegnare alla nuova linea produttiva, l'azienda intende assumere 10 nuovi dipendenti. Di questi: 7 verranno assegnati ai nuovi macchinari, 2 si occuperanno
dellalogistica della nuova linea produttiva e 1 avrà ruolo di caporeparto e supervisore.
Al caporeparto, che ha il compito di supervisionare la linea, viene garantito uno stipendio di 45.000€/anno, agli altri dipendenti viene garantito uno stipendio di 30.000 €/anno per tutta la durata dellacommessa.
I costi differenziali che l'azienda dovrà sostenere sono i seguenti:
- Spese assicurative
- Spese commerciali
- Spese di manutenzione
- Spese energetiche
- Spese amministrative
- Spese di imballaggio e spedizione
Investimento:
2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 |
---|---|---|---|---|---|---|
Esborso per investimento | 175.000 | |||||
Riscatto finale | 40.000 | |||||
Incassi per alienazione | 120.000 | |||||
Oneri finanziari | 33.012,93 | 26.990,82 | 20.630,59 | 13.913,28 | 6.818,82 | |
Risparmio fiscale | 9.903,88 | 8.097,25 | 6.189,18 | 4.173,98 | 2.045,65 |
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIO