Estratto del documento

PRODUCT CYCLE MODEL

Prof. Massimo Ballerini

Dai dati alla conoscenza

Obiettivi della lezione:

  • Sapere cos'è e cosa fa un sistema informativo aziendale
  • Conoscere e collocare correttamente i più diffusi strumenti dell'ICT
  • Conoscere i principali trend legati all'ICT

PRODUCT CYCLE MODEL

Prof. Massimo Ballerini

È importante comprendere a che cosa ci si riferisce quando si parla di dati, conoscenza, informazioni e capire dove e come si contestualizza l'uso degli strumenti di foglio di calcolo elettronico (es: Excel) in un contesto produttivo.

Informazioni = vengono ricavate dai dati mediante

Dati = semplici simboli o segni, privi di utilità se non un processo di analisi contestualizzati.

I dati sono mere osservazioni di ciò che ci circonda.

I dati assumono un significato nel momento in cui vengono elaborati e contestualizzati.

Un dato diventa informazione quando:

  • fa parte di un contesto
  • risponde a un quesito
  • ha uno scopo

I dati sono osservazioni.

che una volta elaborati possono diventare informazioni. Le informazioni, quando vengono utilizzate in maniera produttiva, diventano conoscenza.

Saggezza è la capacità di prendere decisioni più appropriate sulla base di dati, informazioni e conoscenza.

Es: I dati nel contesto appropriato acquisiscono un valore informativo. I dati diventano informazioni. Le informazioni portano alla conoscenza. La saggezza deriva dai livelli precedenti.

Excel è uno dei diversi strumenti che fanno parte del Sistema Informativo Aziendale.

Sistema Informativo Aziendale è un insieme di elementi interconnessi, molto diversi tra loro, che raccolgono (o ricercano), elaborano, scambiano e archiviano dati allo scopo di produrre e distribuire informazioni quando e dove i destinatari ne avranno bisogno, al fine di supportare i processi decisionali e di controllo.

un'azienda. Input: es: azienda catena di abbigliamento => fenomeni di interesse aziendale: il cliente va in negozio per acquistare un capo, questo produce dei dati che vanno elaborati ed entrano nel Sistema informativo aziendale e producono delle informazioni. Patrimonio dei dati = tutto ciò che riguarda i dati che vengono gestiti all'interno del negozio (codici dei prodotti, quantità, varianti dei modelli, taglie). I dati interagiscono nel sistema informativo aziendale con le procedure. Procedure = es: quando la giacenza è sotto una certa soglia può avvenire un riordino automatico. Le procedure interagiscono a loro volta con i principi e valori che ispirano il sistema. Mezzi = es: scanner ottico, computer, strumenti funzionali allo svolgimento delle attività da parte delle persone. L'acquisto quindi produce delle informazioni, quale ad esempio lo scontrino che riporta le informazioni. I mezzi supportano gli utenti: - nella ricerca, elaborazione, archiviazione e

diffusione dei dati (es: lo scanner ottico è utile per acquisire dati, i computer sono utili per elaborarli, gli archivi per salvarli)- nella produzione e trasmissione delle informazioni- nella gestione della conoscenza aziendale- nei processi decisionali

In prevalenza sono basati su strumenti dell'ICT.

Le persone sono divise in due categorie:

  • utenti: persone che interagiscono quotidianamente con gli strumenti per svolgere le attività
  • funzione sistemi operativi: persone che gestiscono il sistema informativo aziendale, senza entrar nel merito sul come vengono utilizzati i vari strumenti nel momento dell'acquisto di un capo

Gli utenti sono differenti: Interesse di tipo economico Interesse legato agli utili Interesse sul prodotto finale Interesse legato alla sostenibilità ambientale dell'azienda

Ciascuno di questi portatori di interesse ha un'esigenza informativa.

Il management

  1. Operational Management = attività operative ordinarie (es: il
  2. responsabile di negozio è un manager che si occupa di gestione operativa dell'attività) => i dati devono diventare informazioni

    Middle Management = attività tattiche

    Top management = attività strategica => i dati devono diventare saggezza: capacità di compiere le scelte strategiche che riguardano l'orientamento da dare all'attività

    Diverse esigenze informative dei due estremi della piramide a seconda di quale tipologia di gestione si fa:

    • Fonti di dati
    • Livello operativo: fonti interne (magazzino, punto vendita)
    • Livello strategico: fonti esterne (mercati internazionali, sistema finanziario)
    • Grado di dettaglio
    • Livello operativo: analitico, dettagli precisi
    • Livello strategico: sintetico, giacenza positiva o negativa

    Interfaccia di uno strumento operativo

    Interfaccia di uno strumento strategico

    Il livello di dettaglio è molto elevato (es: Il livello di dettaglio è analitico, sintetico

    1. Sottosistema direzionale:
      • Knowledge Management (KM o KMS): sistemi per la gestione e la condivisione della conoscenza
      • Business Intelligence (BI): sistemi per la trasformazione dei dati in informazioni, delle informazioni in conoscenza e della conoscenza in piani strategici
      • Data Warehouse (DW o DWH): sistemi per la gestione del processo di acquisizione, trasformazione e distribuzione delle informazioni
      • Data Mining (DM): sistemi per l'estrazione di informazioni significative da grandi quantità di dati
    2. Sottosistema operativo:
      • Enterprise Resource Planning (ERP): sistemi di gestione
      • Supply Chain Management (SCM): sistemi per la gestione della catena di approvvigionamento
      • Customer Relationship Management (CRM): sistemi per la gestione delle relazioni con i clienti
    base alle esigenze aziendali. Ad esempio, può essere utilizzato per la gestione delle vendite, dei processi di acquisto, del magazzino e della contabilità. Il Supply Chain Management (SCM) è un sistema che permette la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio di tutte le attività legate alla distribuzione di un'azienda. Il Customer Relationship Management (CRM) è invece un sistema che si occupa della gestione delle relazioni con i clienti, sia attuali che potenziali. I dati, una volta trasformati in informazioni, assumono un valore diverso per le diverse componenti aziendali. Per soddisfare le esigenze di ciascuna componente, esistono strumenti appartenenti alle macro categorie di strumenti. La scelta del software da utilizzare dipende da diversi fattori, come la dimensione dell'azienda, il costo del software e le funzionalità offerte. Excel è uno strumento versatile che può essere adattato alle specifiche esigenze aziendali.contesticontenuti.
    Sistema informatico = è quella parte del sistema informativo che fa uso di tecnologie informatiche.
    ICT = Information and Communication Technology
    Nasce dall'integrazione tra tecnologia informatica (IT) e sistemi di comunicazione (TLC).
    È l'insieme delle tecnologie che consentono di archiviare, elaborare, analizzare dati per produrre e comunicare informazioni attraverso strumenti digitali.
    Le reti di comunicazione negli anni hanno cominciato a convergere con tecnologie informatiche, hanno iniziato quindi ad utilizzare come parte delle loro componenti anche i sistemi informatici.
    Vi erano dei computer che gestivano le reti di telecomunicazione e i computer a loro volta utilizzavano le reti di telecomunicazione per scaricare dei dati.
    Internet nasce negli anni '50, dopo la Seconda Guerra Mondiale, come progetto Arpanet, destinato a creare una rete di scambio tra punti nevralgici del sistema di difesa statunitense. Questa rete si èsviluppare e gestire. Internet è stata sviluppata fino a diventare quella che oggi conosciamo come interconnessione di network diversi. Internet (infrastruttura tecnologica) ha avuto l'esplosione negli anni '90 quando si è sviluppato il World Wide Web (applicazione). Il sistema informatico è caratterizzato dagli strumenti che fanno parte dell'ICT, strumenti che provengono dall'Information and Communication Technology: i computer, ossia macchine in grado di elaborare elementi di informazione, singoli pezzi di informazione: bit o byte. Un sistema di elaborazione digitale è in grado di elaborare solamente due segnali o 0 o 1. Tutto ciò che è gestibile da un dispositivo tecnologico può avere due possibili stati: 0 o 1, on/off, si/no, vero/falso: sono modalità per far riferimento a singoli elementi di informazione binaria che possono avere solo due stati, questi elementi di informazione elementare sono gli unici che un elaboratore è in grado di sviluppare e gestire.informazioni avrebbe un indirizzo all'interno del foglio di lavoro. Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio di markup utilizzato per formattare e strutturare il testo su una pagina web. Utilizzando i tag HTML, è possibile definire la struttura del testo, creare elenchi, inserire immagini, collegamenti ipertestuali e molto altro. Ecco come potrebbe essere formattato il testo utilizzando i tag HTML:

    Elaborare. Qualsiasi dispositivo digitale è in grado di elaborare solamente dati binari, che impacchettati in byte, stringhe di 8 elementi, ciascuno dei quali può valere o 0 o 1, danno forma a numeri, testi, immagini, suoni, video e molto altro.

    Tutte le tipologie di dati che si possono raccogliere ed elaborare in formato digitale sono compatibili tra loro: convergenza digitale. Questa convergenza ha un linguaggio comune, costituito da 0 e 1 e produce poi lunghe stringhe di 0 e 1: i sistemi di telecomunicazione diventano dei canali su cui può viaggiare qualsiasi cosa.

    Sulla rete Internet, rete sviluppata nel tempo, le informazioni di qualunque natura possono viaggiare tranquillamente, senza problemi di compatibilità. Quando si gestisce un file sul computer, questo ha un nome e una posizione sul computer, allo stesso modo il computer ha un nome e un indirizzo IP sulla rete Internet e se il file fosse un file di Excel, la cella di Excel nella quale vengono scritte le informazioni avrebbe un indirizzo all'interno del foglio di lavoro.

    informazioni ha coordinate precise, è un file verificabile in maniera univoca sul computer e il computer è identificato in maniera univoca su Internet, quindi ad esempio una cella di Excel può essere aggiunta in maniera univoca da qualunque parte della rete. Strumenti dell'ICT Tre macro categorie: 1. Hardware = dispositivi fisici, che per funzionare hanno bisogno di un software. 2. Software 3. Reti Hardware: concetti base Per lavorare in modo efficace facendo uso degli strumenti dell'ICT è importante: - Conoscere l'architettura di un PC (come sono organizzate le componenti di un computer). I computer odierni presentano la stessa architettura dei computer sui quali John von Neumann lavorava nella metà degli anni '50. John von Neumann ha schematizzato l
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Product Cycle Model Pag. 1 Product Cycle Model Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Product Cycle Model Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FashionPolimii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di rappresentazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ballerini Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community