Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Processo di Verre, Storia romana Pag. 1 Processo di Verre, Storia romana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo di Verre, Storia romana Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sicilia era stata conquistata prima in parte poi interamente) che avrebbero svolto le funzioni

finanziarie affiancandosi a Verre, che però aveva la possibilità di dimetterli qualora non li

avesse reputati degni di fiducia. I legati esercitavano funzioni di assistenza e controllo, al di

sotto vi erano poi i prefetti che avevano funzioni di controllo militare e riscuotevano

forzatamente i tributi. Non mancavano certamente i sacerdoti, gli indovini, gli scrivani, gli

schiavi, ecc…, solo la moglie non poteva portarsi dietro perché le femmine erano ritenute

nocive per gli affari, ma Verre si consolò comunque a dispetto della legge. Di certo i

pubblicani, che avevano il compito di riscuotere i tributi, erano i servi più fedeli di Verre.

La Sicilia era stata conquistata durante la prima e la seconda guerra punica che l’avevano

vista sottratta ai cartaginesi. Ai tempi di Verre, l’isola era divisa in 68 province, tra di esse

Messina, Noto e Taormina erano indipendenti e alleate di Roma, altre città come Palermo

erano libere ma non godevano di nessun trattato, le altre 60 provincie dovevano pagare

regolarmente i tributi. Ogni comune aveva il proprio senato, i propri questori e i propri edili e

ogni 4 anni avveniva il censimento.

Nel momento in cui entrava in carica, il governatore emanava l’editto provinciale che

regolava il rapporto con la comunità e con i privati, le altre cose erano disciplinate dalla

legge provinciale. Il governatore comandava tutte le forze militari, controllava la giurisdizione

civile e penale, per la quale interveniva personalmente, e aveva diritto di decidere della vita

e della morte di tutti i suoi sottoposti. Egli era responsabile davanti a Roma di qualsiasi cosa

accadesse sul territorio. Per la giurisdizione civile, il governatore nominava un arbitro per

deliberare. Nel caso la diatriba si svolgesse nella stessa città ci pensavano i magistrati

locali, se avveniva tra città diverse il governatore estraeva un giudice a sorte che avrebbe

dovuto risolvere la questione, se accadeva tra un privato e la città si estraeva a sorte un

senato che non doveva essere di nessuna città delle parti.

Il territorio della provincia era dello Stato e ai cittadini spettava solo l’usufrutto e ciò

comportava il pagamento di diversi tributi, ma il semplice fatto che Verre e i suoi pubblicani

furono avidissimi portò questa popolazione ad essere letteralmente saccheggiata, anche se

teoricamente dovevano esserci leggi atte a tutelare i siciliani e a garantire vantaggi a Roma:

l’uno incrementava la sua cultura e il suo sapere mentre l’altro incrementava le proprie

entrate. Anche se Cicerone enfatizzò il caso di Verre, era comunque chiaro che i governatori

precedenti avevano dovuto aver spremuto l’isola solo a loro vantaggio, abituati al lusso e

alla corruzione. Il sistema tributario siciliano era diverso rispetto a quelli delle altre province:

le città non pagavano un tributo fisso, ma una somma stabilità dal proprio comune fornendo

anche milizie militari. L’imposta che maggiormente fruttava era la decima sul raccolto, a cui

erano esenti solo Messina e Taormina, un’imposta che però andava oltre il 10% di quel che

fa credere il suo nome poiché il governatore si metteva d’accordo con gli appaltatori per

ottenere sempre di più a discapito dei poveri lavoratori che non si ribellavano per paura di

andare in tribunale. Un altro 10% del raccolto veniva acquistato ad un prezzo fisso sempre a

discapito degli agricoltori che, per di più, dovevano anche approvvigionare il governatore ad

un prezzo fisso. Quando, come accadde con Verre, ci si approfittò della legge per arricchirsi,

gli agricoltori furono costretti ad abbandonare la terra perché non riuscivano a pagare le

tasse: con Verre nasceva il latifondo siciliano e l’isola cessò di essere il granaio di Roma.

Solo un secolo dopo si stabilirà una tassa fissa da pagare con denaro e non in natura allo

Stato, che nel frattempo si era costruita altri granai nel Mediterraneo.

Quando Verre si trovò sotto processo, non era per lui un momento favorevole: Silla era

morto e il senato combatteva con le pressioni militari esterne e con le pressioni popolari

interne che chiedevano l’abolizione della costituzione sillana. Il senato aveva parecchi

problemi: la guerra dei gladiatori guidata da Lepido, Sertorio che tenne a lungo sotto scacco

a Roma, le incursioni barbare, la sfortunata campagna contro Mitridate e la pirateria.

Pompeo, vincitore di Lepido e Sertorio, aspirava alla carica di console con Crasso

nonostante la costituzione sillana non lo permettesse. Pompeo promise la riforma giudiziaria

e la restaurazione del potere tribunizio e venne eletto. Poco dopo si dispose l’ineleggibilità

per 10 anni a chi avesse fatto ricorso alla corruzione elettorale: bisogna pensare che la

maggior parte dei senatori, per essere eletto, ricorreva a questo espediente. I censori

vennero rimessi in moto e il senato e i cavalieri vennero estromessi: era come se Silla non

fosse mai esistito. Non mancò la riforma dei tribunali, e il processo di Verre fu il momento

buono per attuarla. Quell’anno, Cicerone si era proposto come edile e trovo questo buon

modo per accaparrarsi le simpatie e i voti della gente che già aveva avuto modo di

ammirarlo per la sua condotta giusta e irreprensibile, aveva esperienza nel campo

giurisdizionale ed era molto conosciuto, ma era la prima volta che si proponeva in veste di

accusatore e non di difensore: si portava avanti come difensore dei più deboli contro i

prepotenti. Cicerone era convinto di vincere: fin da subito aveva zittito il principe del foro

difensore di Verre e i suoi saccheggi erano tanto documentati quanto testimoniati. D’altro

canto, se i senatori avessero assolto Verre, avrebbero nuovamente dimostrato la loro

disonestà e se invece l’avessero definito colpevole avrebbero comunque colpito la loro

casta, per questo tergiversarono nel tentativo di arrivare a nuove elezioni per portare il

processo a loro favore attendendo anche che si placassero gli animi. Se era giovato al

senato che aveva rafforzato il proprio potere sull’isola, lo stesso valeva per Cicerone che

era stato eletto unanimemente come edile nonostante gli imbrogli del senato. La sua abilità

di avvocato e la sua eloquenza fecero il resto. Il dibattito inizio in agosto, in breve non diede

scampo ai difensori e, più che parlar lui stesso, fece parlare i testimoni che svelarono tutte

le iniquità di Verre che fu condannato.

Cicerone fu furbo: non si scagliò mai apertamente contro il senato ma lo ruppe internamente

dividendo gli onesti dagli sleali e dicendo che per colpa di questi ultimi il senato era stato

disonorato e, per cancellare quest’onta, bisognava punire Verre altrimenti il popolo avrebbe

chiamato un’altra classe ad amministrare la giustizia. Poiché il processo si chiuse presto e

non poté concludere come avrebbe voluto, scrisse un libro in cui fingeva che l’udienza

continuasse: il processo di Verre, o le Verrine, in cui sostiene che scegliendo i giudizi con

giustizia nessun tribunale può essere migliore di quello senatorio. Cicerone non volle

compromettersi particolarmente nella causa di Pompeo e fondamentalmente restò dalla

parte dei senatori e quando fu il momento di difendere Fonteio, amico di Pompeo, dal reato

di concussione. Non può definirsi un voltafaccia, era semplicemente un avvocato.

Il processo di Verre non cambiò in alcun modo la disgraziata situazione siciliana.

Il nobile Verre non vantava grandi antenati, ma fu un abile politico guidato dalla lussuria,

dall’ingordigia, dall’avarizia e dalla disonestà, mentendo spudoratamente per avere sempre

più denaro e per salvare la propria carriera.

Cicerone si fece dunque portavoce del popolo siciliano, col quale si alleò per restituire

all’isola ciò che gli era stato sottratto. Si fece dare i registri con l’inventario dei beni rubati e i

vari registri degli acquisti e accusò Verre. Le Verrine accusano chiaramente Verre di aver

messo le mani su qualsiasi cosa gli sia piaciuta senza farsi scrupoli e sfruttando la sua ben

favorevole posizione, derubando la Sicilia di tutte le sue bellezze artistiche,

indifferentemente che queste siano sacre o profane, l’importante è che fossero belle agli

occhi dell’ingordo,basti pensare alla splendida dimora di Gaio Eio, simbolo dello splendore

di Messina, nel quale è rimasta solo una statua in legno che non ha soddisfatto i ricercati

gusti del governatore. Costui, con l’inganno, ha preso in prestito le bellezze delle dimore

private e dei luoghi pubblici, non restituendole mai e se ci sono stati consoli, governatori e

altra gente avara lui è certamente il peggiore poiché è stato talmente arrogante da definire

ogni cosa che gli piaceva sua. Cicerone non sopporta assolutamente le parole a difesa di

Verre “Ho comprato”, perché fin troppe persone possono testimoniare come sia falso e,

secondo l’oratore, Roma ha tentato di tener lontani i suoi cittadini dagli acquisti nelle

provincie perché più che un atto di compravendita sarebbe parsa una requisizione visto che

il prezzo sarebbe stato scelto dal cittadino romano ingiustamente. Cicerone non si

accanirebbe su Verre se un cittadino gli avesse realmente venduto qualcosa al suo prezzo,

ma innumerevoli testimoni possono dire che non è così. E un uomo ricco e benestante non

cederebbe le proprie divinità per inutile denaro, soprattutto se la somma ammonta ad una

miseria rispetto al valore reale dell’opera d’arte. Cicerone quindi fa capire che Gaio Eio è

stato costretto a scrivere nel proprio registro di aver ceduto a Verre per pochi sesterzi le

opere della sua cappella di famiglia. Effettivamente Eio , in qualità di rappresentate

dell’unica città siciliana che ama Verre, Messina, lo loda, ma in veste di uomo dice che non

avrebbe mai ceduto le sue amate divinità e, anche se gli è stato estorto del denaro non gli

importa: rivuole indietro solo il suo patrimonio di famiglia. Cicerone critica Verre per aver

provato ad interdire subito dopo il primo dibattito Eio, un’intera città non potrebbe mai

mentire nonostante sia l’unica sua alleata e luogo dove viene nascosta la sua refurtiva.

L’avvocato continua, accusandolo d’aver disonorato il senato con i suoi gesti. Chiede poi

come abbia potuto presentarsi in giudizio senza aver prima purificato il porto, che si rivela

adorno di una croce grondante sangue rivolta verso i reggini a cui invidia la cittadinanza

romana, come d’altronde la invidia ai cittadini romani residenti sul posto in quanto possono

parlargli guardandolo dall’alto in basso. Verre continua ad essere canzonato e da Cicerone

che lo ritiene un imbecille per aver rubato i drappi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher France88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Franchina Duilio.