Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Problemi nell'informazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria Tecnica Nuovi Media - Prof. Carlo Formenti

Nel Salento esistono solo giornali e TV locali ed alcune redazioni di giornali nazionali, con possibilità di assunzioni basse, tagli dei costi delle testate giornalistiche anche nazionali. Blog > siti personali che grazie a nuovi SW possono essere fatti anche da chi non conosce il linguaggio HTML, nati come diari on-line con differenziazioni tematiche alla fine degli anni '90, commento su altri siti con dei link (nel 2000 centinaia di migliaia, oggi 10 milioni solo in USA) lentamente ma progressivamente sono passati ad una vera e propria impostazione giornalistica.

50% diari on-line (autoterapia x esprimersi)??% giornalistici10% strumento di militanza politica sono classificazioni di "americaon-line". Su "tecnorati.com c'è l'elenco dei blog più cliccati.

Alcuni blog hanno fatto partire campagne che hanno costretto famosi manager di media americani, a dare la dimissioni. Alcuni blog hanno

Pubblicato in tempo reale filmati sugli attentati di Londra, o promosso catene di solidarietà per New Orleans, riprese della guerra in Iraq da giornalisti indipendenti organizzati con videocamere digitali e computer portatili molto potenti. Senza questi canali totalmente alternativi, non saremmo mai arrivati ai fatti sulle torture ai prigionieri iracheni nella prigione di Abu ..... Questi blog di free lance vivono con la pubblicità mirata poiché spesso sono tematici. Su Spinner si possono pubblicare blog. I media erano nuovi anche all'epoca vittoriana, ma il nuovo è una caratteristica della modernità; i nuovi media sono veramente nuovi per la velocità di evoluzione: internet ha raggiunto 100 milioni di utenti in metà tempo rispetto a quanto ci ha impiegato le TV per arrivare a questo traguardo. Nel '91 il primo browser, Netscape, in 12 anni ha raggiunto un miliardo di utenti. Andiamo in una direzione dove il computer si trasforma in

Tante forme di media (es. telefonare via internet) e le generazioni cambiano e si adattano alle evoluzioni tecnologiche. Oggi tutti i media si ibridano (es. iPod) che non è solo un lettore MP3, oggi anche video. I media company non sono più le televisioni, ma anche i portali internet (Google oppure Vodafone). Noi cambiamo senza accorgercene con le evoluzioni dei media. Noi ragioniamo per collegamenti logici (come l'ipertesto).

Wikipedia: si possono produrre dei testi collettivi dove tutti intervengono, ideato da un imprenditore che voleva fare un'enciclopedia on-line e non avendo fondi ha cercato in rete collaboratori volontari. Oggi ci sono 15.000 operatori che ci lavorano e esiste un meccanismo di autocorrezione con un SW e questo necessita solo di poche persone. Ormai paragonabile alla storica enciclopedia "Britannica".

Per i nuovi media è sempre più difficile applicare la distinzione coniata da McLuhan tra media caldi e media freddi.

Perché sono ormai "ibridi" (vedi videofonini); la rivoluzione digitale ha portato una serie di processi di convergenza su tutti i media (dietro c'è sempre il computer).

McLuhan > nascosi di Narciso > protesi di tipo sensoriale.

Il telefono ha sovvertito, ha messo in discussione la possibilità di rompere la privacy delle mura domestiche, non garantisce più la distanza fra le classi sociali, viene rotta l'etichetta, tolto il filtro del "vis a vis".

Determinismo tecnologico > uomo soggetto passivo rispetto alle innovazioni tecnologiche, ma esiste una creatività dell'utente che reagisce e trasforma l'oggetto, cioè ne cambia le finalità d'uso (mezzi nati per un uso, vengono sovvertiti dall'uso effettivo dell'uomo).

Importanza dell'immaginario che guida l'evoluzione della tecnica (retorica del villaggio globale). È la religione cristiana a parlare per la prima volta.

Volta di ecumene basata sulla fede con il governo basato sul binomio imperatore / papa (da Bisanzio a Carlo V). Schema in crisi nel tardo rinascimento, è la scoperta dell'America e della sfericità del mondo che crea una nuova idea di unificazione con il nuovo mondo, vergine, dà vita allagrande utopia di unificazione (una lingua, una cultura, ecc.). Scontro tra idea di occupazione e idea di apertura di tipo commerciale di scambi. Con le guerre di religione del '500 (pace di Westfalia 1658 ???), va in crisi di nuovo questa utopia, ma per tutto il '700 ritorna con l'idea di una unica repubblica mondiale. Non è più la fede a fomentare questa idea, ma gli scambi commerciali; dove ha fallito la fede, riesce il mercato. Alla fine dell '700 e l'inizio dell' '800, con le tecnologie, si crea un'accelerazione di tale processo (telegrafo, rete stradale, Napoleone con la guerra in Europa). Per tutto l' '800,

sviluppo dell'industria (Adam Smith famoso economista), nascita della rete ferroviaria e telegrafo in America (1840) a volte tutto questo negativo poiché portava distruzione nei territori delle popolazioni native. Si passa da un'idea religiosa ad una tecnologica ma con radici sempre religiose molto forti.

Nell'impero inglese, alla metà dell'800, si ha una realizzazione della repubblica dei mercanti che dura fino alla prima guerra mondiale e coincide con la proliferazione dei media.

J. Verne e O. Welles primi scrittori di fantascienza.

Lo scoppio della prima e della seconda guerra mondiale, porta un ritorno alla frammentazione.

L'impero americano, dopo quello inglese, da la massima accelerazione allo sviluppo dei media elettrici (TV), traino culturale (Hollywood), nel 1969 l'America va sulla Luna dalla quale si ha la prima percezione fisica di un mondo unificato (si ha un punto di vista esterno al mondo stesso). Poi arriva la rivoluzione

È necessario uscire dagli "effetti" della tecnologia per capire perché sono stati prodotti i media, ricostruire il percorso come progetto che si è continuamente modificato.

Secondo gli scienziati la tecnologia cambia il mondo in bene. La cibernetica nasce in ambienti militari (radar, sonar), Alan Turing decripta i codici di comunicazione nazista per conto dell'Inghilterra. Gli scienziati lottano contro il male con la tecnologia, ma dopo le guerre mondiali, con l'invenzione della bomba atomica, entrano in crisi, nasce una riflessione in merito all'irrazionalità della guerra. Dal 1942 al 1947, la cibernetica è la scienza del controllo delle reti e dei sistemi anche in senso sociologico.

J. Asimof, scrittore fantascientifico di questo periodo, incarna le ideologie dei centri di ricerca. L'entropia è il mostro da abbattere con il computer e con la scienza della comunicazione. Un risvolto politico molto forte.

tali personaggi si possono definire anarchici poiché vanno contro il potere politico che è basato sul "segreto". L'aumento della diffusione della conoscenza, porta ad una riduzione del potere politico. Nella comunicazione computerizzata, non c'è un finanziamento militare come per le altre ricerche scientifiche (satelliti ecc.). Anni '50 - '60 - progetto Arpanet. Fine anni '60 nasce una rete di computer tra 4 università Americane per scambiare tutto, dati scientifici, scoperte e socializzazioni, in 10 anni diventano centinaia di postazioni, negli anni '70 primi scambi di e-mail, contrari al segreto perché rallenta lo sviluppo tecnologico. McLuhan ha analizzato il rapporto uomo/media più da un punto di vista antropologico, considerando i media come prolungamenti dei nostri sensi. Big science (?) e hacker considerati produttori e utenti della rete. Hacker è un termine nato negli anni '60 a Boston e

inizialmente erano coloro che trovavano soluzioni ai problemi, termine non riferito solo all'informatica. Questa definizione, in seguito, fu utilizzata per gli studenti che lavoravano nei big-science e avevano un atteggiamento indisciplinato, cioè erano molto bravi, ma erano tenuti lontano dalle importanti tecnologie da parte dei superiori. Questo, negli anni '60 fu il primo slittamento del significato verso i geniali dilettanti della materia informatica.

Alla metà degli anni '60, questa cultura, come si incontra con il resto della società? Libertà di parola e lotta per la trasparenza della comunicazione, l'immagine della tecnologia era allora vista in modo negativo poiché collegata al governo, come strumento di controllo dei cittadini. Fersentain (come si pronuncia) vuole avvicinare il popolo alla tecnologia e portare ad esso il computer. A lui si aggregano delle persone e fondano la Community Memory Project, prima rete non gestita.

dal governo e accessibile a tutti. Agli inizi degli anni '70 avviene la scoperta del microprocessore, anche questo nato per un scopo e poi utilizzato per un altro come succede per tutte le invenzioni. Questa scoperta si incrocia con l'ideologia di Fersenstain (?). Nel 1975 a Silicon Valley nasce un club di 32 persone che hanno lo scopo di perfezionare dei prototipi di personal computer che circolavano all'epoca. Ma altri due giovani, esterni al Club, decidono di modificare il basic (linguaggio di programmazione) e lo installano sull'Altair (prototipo di PC). Questo SW così ottenuto, lo vendono (fondano la Microsoft) fino ad allora cosa improponibile poiché il SW era considerato un servizio venduto con i computer e non un prodotto a sé, era considerato un'opera collettiva, un patrimonio comune per la ricerca. Billy Gate rompe l'etica, è considerato gravissimo il suo atto. Il seguito questo SW gli fu rubato e duplicato e distribuito.

A tutti da alcuni componenti del club. Giustificarono il loro atto dicendo che lui era un ladro perché aveva modificato e venduto il basic.

1ª Fase rivoluzionaria: Jobs e la nascita della Apple, primo vero personal computer sviluppato con un'interfaccia ad icone (per la prima volta i concetti si trasformano in cose), inventata dalla Xerox Palo Alto ma non utilizzata da essa poiché non aveva capito l'importanza di questa interfaccia.

La Apple ha perso la sfida con la Microsoft perché non ha puntato sul software. Si sviluppa in copyright blindando il software, da qui la seconda andata da hacker (anni '80) contro il ritorno del "segreto" (copyright > chiusura della conoscenza).

Stolman, famoso sviluppatore, inventa un sistema giuridico contrario al copyright: il "copyleft". È una licenza che impone, a chi fa i software chiusi, di pubblicare anche il codice sorgente per permettere ad altri ricercatori di migliorare il software e comunque.

proteggerlo.

Inventa anche un S.O. basato su UNIX.

Storia impresa a rete fra imprese

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica dei nuovi media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Formenti Carlo.