Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi di Ingegneria Elettrica
Tel. 3829
ufficio: B12 II piano Sez. Elettrica
ricevimento: lunedì 10:15 - 12:15
Le quattro equazioni di Maxwell: descrive qualunque fenomeno elettrico
- rot E = -dB / dt
- div D = ρv (Gauss in forma differenziale), D = E
- rot H = J + dD / dt (legge di Ampere)
- div B = 0
B = μ H
Officia risolvere le equazioni a questi tre sistemi. Servirebbe troppe informazioni.
Elettrotecnica studia i bordi indifferentemente la alla porta elettrica non analizza. il dispositivo considera due grandezze scalari la corrente [ i ] e tensione [ v ]
Dipolo: superficie chiusa che dialoga elettricamente con l'esterno tramite momenti.
Corrente o rete elettrica: insieme di dipoli.
Corrente (i): quantità elettrica che rappresenta il moto delle cariche. Dimensioni: [A] Ampere → 1 A = 1 C / 1 s
Q: conduttore metallico c.a. circolare
i = \(\lim_{\Delta t \to 0}\frac{\Delta q}{\Delta t} = \frac{dq}{dt}\)
corrente misurata da Amperometro: la corrente è unica per ogni conduttore considerato, al massimo in S e S1 sarà uguale. Vale anche per conduttori che variano la sezione lungo il corso. Ha segno: dipende dal verso di passaggio, in quale direzione si muove. Quindi:
- (i > 0) A conta le cariche che entrano ed escono dal terminale contrassegnato e da quello non contrassegnato (rispett.)
- (i < 0) opposta alla direzione di misura dell’Amperometro
Poi uguali in modulo: Infatti caso 1, i = 2 A e caso 2, i = -2 A
Generalizzando UTILIZZATORI:
concordi
concordi
Generalizzando GENERATORI:
discordi
discordi
Esiste strumento che misura la potenza: Wattmetro
(UT)
(GEN)
Resistori:
Elementi che scaldano l'energia elettrica e convettono in calore. Non reversibile.
dLe = dQ
Conservativi:
Elementi in cui si accumula lavoro elettrico per accumulare energia al loro interno.
dLe = dW (condensatori e induttori)
Bipolo Attivo:
Può scambiare energia con altri sistemi fisici interagenti (es. generatori).
p* ≠ 0 e dL* ≠ 0
Bipolo Passivo:
p* = 0 (dL* = 0)
Possono essere da generatori solo per brevi intervalli di tempo perché rilasciano energia accumulata (→ non possono erogare energia infinita nella rete).
Tipi di generatori:
(paragrafo dove?)
- Tensione: generatore di tensione impone un certo valore e mantiene la tensione ai suoi capi.
- Vf = E ∀t (E costante)
- Precisamente: V(t) = E(t) ∀i(t)
Nota:
- Lettera minuscola ⇒ in funzione del tempo
- Lettera maiuscola ⇒ costanti grandiose non f(t)
Generatore è ideale: eroga infatti una I massima
v
v
i
V = e + Ri
P = V・i (potenza qualsiasi) – è impossibile nella realtà
GENERATORE REALE (es. batteria)
Vn = tensione nominale
① = interruttore che alimenta luci di posizione
② = interruttore abbaglianti
Se fosse ideale avremmo una tensione costante,
invece si riduce. Inoltre la batteria si scalda:
esistono fenomeni fisici di degradare potenza
elettrica in calore (forza dentro un resistore)
lo consideriamo come unione di più bipoli ideali:
BIPOLO GEN. REALE (serie) → resistenza + gener. tensione
LKT: e – Ri・i – v = 0
V = e + Ri (equazione di porta del generatore)
Connessioni tra Resistori
(casi particolari)
16/10/13
-
Req = Ra + R2 = RM
-
Geq = 1 / (1/G1 + 1/G2) = G1 - G2
G2 = 0
-
Req = (R1 - R2) / (R1 + R2) = 0
-
Geq = G1 + G2 = G1
Connessioni tra Generator
-
Modo Eterologo
ρ(i) = e
ρ = e
∀i
(tensione non dipende da a)
Matematicamente: VE = e, IA = A
Applico LK: (iE + iA = i)
VE = Va, va=vE
sistema che porta a VF = i
Analisi delle Reti
- Generale: risolvere tutta la rete (Metodi di Kirchhoff).
- Particolare: metodi che determinano variabili elettriche ai capi di un bipolo.
- Metodo grafico (di Millmann, di Norton/Thevenin).
Definizioni:
- Rete Elettrica: insieme di bipoli connessi tra loro.
- Nodo: ogni punto in cui sono connessi almeno tre bipoli.
- Lato: percorso tra due differenti nodi.
- Maglia: percorso chiuso all'interno della rete.
- Anello: percorso chiuso all'interno della rete che non contiene ulteriori lati.
Nota:
n lati => numero totale di incognite = 2L (L, L̄, Ī)
2 equ. costitutive LΩ VX = f(iX) oppure i