Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di fisica
QUESTION 112
Dove è immagazzinata l'energia di un induttore in cui circola una corrente I:
A. nell'avvolgimento
B. nel campo elettrico
C. nel campo magnetico creato
D. nel generatore che produce la corrente
Correct Answer: C
Section: (none)
Explanation/Reference:
QUESTION 113
Se in un circuito RLC la resistenza va a zero esso può oscillare:
A. alla frequenza I/sqrt(LC)
B. alla frequenza 1/LC
C. alla frequenza R/L
D. alla frequenza !/RC
Correct Answer: A
Section: (none)
Explanation/Reference:
QUESTION 114
In un circuito RLC serie, cosa rappresenta la resistenza critica R=2 sqrt(L/C):
A. il valore al di sopra del quale il circuito è interessato da oscillazioni smorzate
B. È la R che compare nella costante di tempo
C. È la R che compare in una delle due costanti di tempo
D. il valore sotto il quale il circuito è interessato da oscillazioni smorzate
Correct Answer: D
QUESTION 115
In un circuito RLC serie, sede di oscillazioni smorzate il discriminante dell'equazione caratteristica:
- positivo
- negativo
- immaginario
- complesso
Correct Answer: B
QUESTION 116
Le condizioni iniziali determinano:
- la potenza massima dissipabile nel circuito
- il punto di partenza della dinamica
- la disponibilità del circuito a oscillare
- il livello di energia inizialmente presente nel circuito
Correct Answer: D
QUESTION 117
Il valore della corrente nel resistore:
- non è una condizione iniziale
- È una condizione iniziale
- può essere una condizione iniziale se il resistore è in serie ad un induttore.
- È una misura del valore dell'energia immagazzinata nel campo elettrico
Correct Answer: C
QUESTION 118
In un circuito RC serie...
alimentato da un generatore costante, il valore di regime della tensione sul condensatore:
A. È nullo
B. È uguale alla caduta di tensione sul resistore
C. È uguale alla tensione del generatore
D. È uguale al prodotto della resistenza per la corrente di regime nel resistore
Risposta corretta: C
Spiegazione/Referenza:
In un circuito RLC serie con forzamento costante la forma d'onda della corrente di regime è:
A. esponenziale decrescente
B. costante
C. lentamente variabile
D. sinusoidale
Risposta corretta: B
Spiegazione/Referenza:
In un circuito RLC serie, alimentato da un generatore costante, il valore della tensione a regime sul condensatore dipende dalle condizioni iniziali:
A. non dipende
B. dipende
C. dipende solo dalla condizione iniziale sul condensatore
D. È sempre nullo
Risposta corretta: A
Spiegazione/Referenza:
Nei generatori ideali la tensione (o la
da radice quadrata di 2Correct Answer:C Section: (none)ExplanationExplanation/Reference:radical due
Correct Answer:D
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 125
In continua un induttore è:
A. un bipolo aperto
B. un corto circuito
C. una reattanza positiva
D. una impedenza
Correct Answer:B
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 126
In un circuito RL, per caricare l'induttore ad una corrente I:
A. occorre un tensione V = RI
B. occorre una resitenza di un Ohm
C. occorre una tempo L/R
D. occorre una energia 2LI^2
Correct Answer:A
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 127
La costante di tempodi carica di un induttore in un circuito RL è:
A. R/L
B. R/2L
C. 2L/R
D. L/R
Correct Answer:D
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 128
Il fasore è:
A. un vettore nell piano geometrico
B. una funzione complessa di variabile reale
C. una funzione reale di variabile complessa
D. un numero complesso
Correct Answer:B
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 129
Il modulo di un fasore è:
A. un numero complesso
Il valore efficace o il valore massimo della grandezza C è un numero immaginario.
La caduta induttiva, rispetto alla corrente:
A. è in fase
B. ritarda di 90°
C. anticipa di 90°
D. è in opposizione di fase
I vettori ruotanti:
A. ruotano in senso antiorario
B. ruotano in senso orario
C. alla velocità angolare 2 omega
D. lentamente
In un induttore la tensione ai morsetti, rispetto alla corrente:
A. ritarda di 45°
B. anticipa di 45°
C. ritarda
D. anticipa
In un circuito RL alimentato da un generatore sinusoidale di tensione di valore massimo EM, la corrente:
A. anticipa di 45° la tensione
B. ritarda, rispetto alla tensione
anticipa rispetto alla tensioneD. ritarda di 45° rispetto alla tensione
La corrente di regime in un circuito RLC serie alimentato con generatore di tensione sinusoidale è:
A. esponenzialmente smorzata
B. costante
C. nulla
D. sinusoidale
In un circuito RLC serie alimentato con generatore di tensione sinusoidale, la tensione sulla resistore è:
A. in fase con la tensione sull'induttore
B. in fase con la corrente
C. in fase con la tensione sul condensatore
D. anticipa rispetto alla tensione sull'induttore
Un circuito LC serie non alimentato, può oscillare:
A. ad una frequenza angolare pari al'inverso della radice del prodotto di L per C
B. mai
C. ad una frequenza angolare pari alla radice del prodotto di L per C
D. ad una frequenza
angolare pari allla radice del rapporto di L su Cangolare pari allla radice del rapporto di L su C
QUESTION 137 L'impedenza di due impedenze in parallelo è: A. l'inverso della somma delle rispettive ammettenze B. la somma delle rispettive impedenze C. la somma delle impedenze divisa per il loro prodotto D. l'inverso della somma delle rispettive impedenzeQUESTION 137
L'impedenza di due impedenze in parallelo è:
A. l'inverso della somma delle rispettive ammettenze
B. la somma delle rispettive impedenze
C. la somma delle impedenze divisa per il loro prodotto
D. l'inverso della somma delle rispettive impedenze
QUESTION 138 L'ammettenza di due impedenze in parallelo è: A. l'inverso della somma delle rispettive ammettenze B. la somma delle rispettive impedenze C. la somma delle rispettive ammettenze D. l'inverso della somma delle rispettive impedenzeQUESTION 138
L'ammettenza di due impedenze in parallelo è:
A. l'inverso della somma delle rispettive ammettenze
B. la somma delle rispettive impedenze
C. la somma delle rispettive ammettenze
D. l'inverso della somma delle rispettive impedenze
QUESTION 139 Il teorema di Telleghen può essere applicato ai fasori della tensione e della corrente in un circuito in c.a.: A. mai B. solo in presenza di reti induttive C. sì D. solo in presenza di retiQUESTION 139
Il teorema di Telleghen può essere applicato ai fasori della tensione e della corrente in un circuito in c.a.:
A. mai
B. solo in presenza di reti induttive
C. sì
D. solo in presenza di reti
resistiveCorrect Answer:C Section: (none)ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 140L'equivalente di Norton di un circuito in c.a.:
A. prevede un generatore ci corrente continua
B. prevede una resistenza in paralleo al generatore
C. non esiste
D. prevede una impedenza in parallelo al generatore ideale di corrente sinusoidale
Correct Answer:D Section: (none)ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 141Se V ed I sono i valori efficaci di tensione e corrente (convenzione utilizzatore) in un bipolo, cosarappresenta Vicosf:
A. la potenza assorbita
B. la potenza istantanea assorbita
C. la potenza reattiva assorbits
D. la potenza media assorbita
Correct Answer:D Section: (none)ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 142La potenza apparente:
A. è il modulo della potenza complessa
B. è il modulo dlla potenza istantanea
C. si conserva
D. varia con frequenza doppia di quella del generatore
Correct Answer:A Section: (none)ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 143In un circuito RLC
serie allimantato da un generatore di f.e.m. di valore V, alla risonanza:
A. l'impedenza è nulla
B. la potenza assorbita è V2/RC
C. la corrente è in ritardo rispetto alla tensione
D. la potenza assorbita è nulla
Correct Answer: B
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 144
Il fattore di qualità Q di un circuito RLC serie è:
A. nullo alla risonanza
B. negativo
C. pari a ?0L/R
D. pari a (?0L/R - 1/?0CR)
Correct Answer: C
Section: (none)
ExplanationExplanation/Reference:
QUESTION 145
Se in un circuito RLC si raddoppia L e si dimezza C, come varia la pulsazione di risonanza ?0:
A. radd