Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Principi di Fisica 1 Pag. 1 Principi di Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di Fisica 1 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA DINAMICA

INTRODUZIONE ALLA DINAMICA

Iniziamo ad introdurre la dinamica. Per dinamica in fisica si intende il ramo della fisica che studia il

moto dei corpi a partire dalle cause che lo determinano o che lo modificano. Essa si basa sulle 3 leggi

di Newton il quale sono sempre valevoli a patto che ci si trovi in un sistema di riferimento inerziale

e che la velocità del corpo sia infinitesimamente più piccola di quella della luce. Inizialmente si

pensava che per mettere in movimento un oggetto quest’ultimo dovesse essere sottoposto ad una

forza. Ciò fu vero fino a che Newton introdusse la sua prima legge della dinamica (o prima legge di

Newton) che ci dice: “Su un sistema in cui la risultante è 0 (quindi un sistema in cui non agiscano

forze) se un corpo si muove di moto rettilineo uniforme quest’ultimo conserverà il suo moto

all’infinito”. Detto ciò avremo quindi che la forza (ossia un’entità in grado di tirare, spingere o

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
24 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonioema di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Papagno Marco.