Estratto del documento

Fisica

Meccanica Classica

  • Superficie Piana = è quella superficie che nasce quando poso 3 superfici esse combaciano in qualsiasi combinazione io faccia

  • Retta = è l'intersezione di due superfici piane

  • Tempo = ciò che si misura con un orologio ovvero quel fenomeno materiale che ciclicamente torna nella posizione iniziale

  • Massa = si misura con la bilancia con bracci uguali

Esistono delle grandezze fondamentali da cui si ricavano altre grandezze che sono il risultato del rapporto tra due o più grandezze fondamentali

Angolo = dati 2 segmenti uguali r tracciamo l'arco di circonferenza ∂ e l'angolo che sottende r è detto Θ ed è dato da:

Θ = D metri/r metri - Adimensionale

Si misura in gradi e radianti

N.B: le grandezze presentano anche dei sottomultipli e dei multipli

Esempio

  • 1 metro = 110 metri
  • 106 m = megametro (Mm)
  • 10-6 m = micrometri (μm)
  • 109 m = gigametri (Gm)
  • 103 m = kilometri (Km)
  • 10-3 m = millimetri (mm)
  • 10-9 m = nanometri (nm)

Errori di misura sistematico e casuale

Elementi di Meccanica

Capitolo 1 = metodo scientifico introdotto da Galileo

Sistemi di unità di misura

  • Sistemi di unità di misura = per confronto o per riproduzione
  • Sistema internazionale = basato su dei campioni
    • Unità fondamentali (si compone)
    • Unità derivate (non composte)

Sistema Internazionale

(8 unità)

Definizioni pagine 8

  • Lunghezza (m)
  • Massa (kg)
  • Tempo (s)
  • Intensità di corrente (A)
  • Temperatura (K)
  • Quantità di materia (mol)
  • Intensità luminosa (cd)

Hanno definizioni basate su decine o multipli.

Unità di misura = uomo multiplo e sottomultiplo in base 103

Pico 10-12 P Nano 10-9 n Micro 10-6 µ Milli 10-3 m

N.B. Sono presenti anche altre unità di misura che non sono inserite nel sistema internazionale

  • Calcolo dimensionale
    • Somma
    • Prodotto
    • Divisione
  • Grandezze Fisiche Scalari
  • Grandezze Fisiche Vettoriali

Unità di misura canoniche

  • Lunghezza (m)
  • Massa (kg)
  • Tempo (s)
  • Definite da un insieme di grandezze fondamentali (specificatamente dalla mole e percorrendo la corrente)
  • Somma e definizione di 3 numeri (specifici traccia imboccare non misurabili)

Prodotto scalare tra vettore e vettore

= +

= ( + )

( ) + ( ) =

Ricorda che · = 1 · 1 · cos0 = 1

· = 1 · 1 · cos /2 = 0

Proprietà prodotto scalare

  1. ⃗ · ⃗ ; ⃗ · ⃗ = |⃗| · |⃗| cos = |⃗|2
  2. ⃗ ⃗ ; ⃗ ⃗ = x ; ⃗ y = y
  3. se ⃗ · ⃗ = 0 → ⃗ · ⃗ cos → se ⃗ · ⃗ = 0 ⟹ ⃗ ⊥ ⃗

1, 2 = (u1 + 1 + 1) - (2 + 2 + 2) = x2 + y2 + z2

Esercizio N. 9

Calcola ⃗ = 5 m su ⊥ ⃗ = ̂x - 3 ̂y

Per ⃗ ⊥ ⃗ → ⃗ · ⃗ = 0

⃗ · ⃗ = 11 + 22

⃗ = ̂ + ̂ + ̂

x - 3̂y) (̂x + ̂ + ẑ) = 0

2 = 2 +

(14; 3y) (xx + zy) = 0

25 = 2 + y2 |25 = 9ŷy + z = 4,18̂y

z = 4,18̂y

VELOCITÀ e ACCELERAZIONE

ACCELERAZIONE e VELOCITÀ sono QUANTITÀ CINEMATICHE

VELOCITÀ

Consiste nell'alterare la posizione di un punto materiale in 2 istanti di tempo successivi e lontani tra loro (tempo trascorso).

Matematicamente comprendiamo come DERIVATA PRIMA del vettore posizione rispetto al tempo:

v = lim Δt → 0 ( [ r ( t + Δt ) − r ( t ) ] ) lim Δt → 0 d Δt = v ( t ) = d r ( t ) dt

→ in coordinate cartesiane: v ( t ) = ( ds(ct) dt é ( r(t) dt = s(ct) c

ACCELERAZIONE

Rappresenta la variazione temporale della velocità, ovvero la derivata di quest'ultima rispetto al tempo:

a ( t ) = d v(t) dt = d r(t) dt²

→ in coordinate cartesiane: a ( t ) = d x ( t ) é + d y ( t ) é + d z ( t ) é = a₁(t) uₓ + a₂(t) uᵧ + a₃(t) u dt

→ in coordinate intrinseche: a(t) = (d / dt²(sct)é + é

Essendo la derivata di un vettore è perpendicolare alla direzione stessa di qui si scrivere:

ds² dt² = ù ( lim dt → 0 ( Δt² dt ) tesc = Δc(t) t + Δt )

Con dt lim Δt→0 dt = Δt

sct(é) ( t + Δt ) Δt lim Δt→0 dt

In parole povere un punto materiale percorre una traiettoria su cui sono asseblati i punti, ossia istanti (é e t+dt)

P(é)

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 79
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 1 Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 1 (Principi di Meccanica) Pag. 41
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gissor1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cataliotti Francesco Saverio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community