Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Principi di misure Pag. 1 Principi di misure Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di misure Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MISURATORE DI PORTATA LAMINARE

Il fluido entrando nel setto poroso viene laminarizzato

Misuratori a gomito

Il fluido attraverso il gomito a 90° subisce l'effetto della forza centrifuga. Il profilo si deforma -> la forza centrifuga tenderà a spingere il filetto fluido sull'estradosso (curva a raggio maggiore) e i filetti tenderanno a sollevarsi dalla parete dell'intradosso.

Vantaggi:

  • bassi costi iniziali
  • facilità di installazione
  • non hanno parti in movimento
  • ampia gamma di dimensioni e modelli

Svantaggi:

  • relazione funzionale con radice quadrata
  • elevate perdite di carico
  • modesta precisione

MISURE DI PORTATA AD ARIA VARIABILE - 22) - ROTAMETRI

Si tratta di un tronco di tubo trasparente (plexiglass) tronco conico (sez. inferiore < sez. superiore). Maggiore è l'altezza che il galleggiante raggiunge, maggiore è la portata. Per avere il galleggiante perfettamente parallelo al tubo di vetro (in posizione eretta), nella parte superiore

galleggiante può essere rappresentata come:

del galleggiante sono praticate delle microalette in modo tale che il filetto fluido che scorre intorno al galleggiante non solo lo solleva verso l'alto ma lo mette in rotazione intorno al proprio asse.

In funzione della quota Z raggiunta dal galleggiante all'equilibrio, letta sulla scala graduata esterna, si risale al valore della portata effluente.

Misurando = portata volumetrica

Segnale di misura = quota z

Il galleggiante si ferma in posizione di equilibrio quando le forze che agiscono su di esso si bilanciano:

W = A + B

Nell'equazione di equilibrio, al variare della portata non variano i termini a primo membro e quindi neanche quelli a secondo membro. Se ne deduce che al variare della portata la velocità media w intorno al galleggiante rimane costante (e quindi anche le perdite di carico sono costanti).

Essendo un tubo tronco conico a sezione variabile. Al variare della portata, la w rimane costante ma varierà la sezione di efflusso (A).

L'equazione di equilibrio del galleggiante può essere rappresentata come:

galleggiante: La scala di misura può essere lineare o logaritmica e il galleggiante può avere diverse forme ed dimensioni.

ROTAMETRO AD USCITA ELETTRICA

La posizione assunta dal galleggiante si trasforma (tramite un contatto elettrico strisciante) in un segnale di resistenza variabile (Ω) - Vantaggi dei rotametri:

  1. Bassi costi iniziali
  2. Modeste e costanti perdite di carico
  3. Campo di misura sufficientemente ampio
  4. Capacità di misurare fluidi di svariate densità e viscosità

Svantaggi:

  1. Deve essere montato verticalmente
  2. Non disponibile per elevate pressioni e T
  3. Sporcizia e sedimenti possono complicare la lettura dello strumento
  4. Utilizzabili solo per fluidi puliti
  5. I costi possono salire notevolmente con l'acquisto degli accessori (sistemi di protezione ecc..)

23) MISURE DI PORTATA VOLUMETRICI

I misuratori volumetrici si basano sul conteggio di un volume noto di fluido. Ecco perché vengono definiti contatori, cioè contano quante

volte un volume base della camera di misura viene riempito e svuotato. Il volume noto ciclico si chiama "volume base". I contatori volumetrici sono dispositivi prevalentemente di natura meccanica. Il principio di funzionamento è di tipo ciclico e dinamico: in genere rotativo (coppia statore-rotore) oppure alternativo (coppia pistone-cilindro). I misuratori volumetrici sono derivati dalle pompe volumetriche (macchina operatrice) ma con impostazione energetica opposta: nei contatori il rotore gira a spese dell'energia di pressione del fluido (macchina motrice). Per questa natura i misuratori appartenenti a questa famiglia sono particolarmente adatti alle misure fiscali (contatori ecc.) Tali misuratori possono essere di tipologie diverse: 1) Misuratore volumetrico a pistone oscillante 2) Misuratore volumetrico a lamelle retrattili 3) Misuratore volumetrico a lobi 4) Misuratore volumetrico di tipo "alternativo" (pistone-cilindro) Esempio di
  1. Vantaggi:
    • Buona precisione e ripetibilità
    • Ampio campo di misura
    • Precisione virtualmente non influenzata dalle condizioni fluidodinamiche a monte
    • Disponibili per fluidi ad elevata viscosità
    • Lettura diretta in unità volumetriche (m3)
  2. Svantaggi:
    • Manutenzione periodica e regolare
    • Elevate perdite di carico
    • Le parti in movimento sono soggette ad usura
    • Non disponibili per fluidi sporchi o abrasivi
    • Relativamente costosi
  3. MISURE DI PORTATA A TURBINA
  4. I misuratori a turbina basano il loro principio di funzionamento sul rilievo del numero di giri di una girante (rotore) posta in rotazione dalla corrente fluida. In genere, l'asse della girante è coassiale con l'asse della tubazione oppure ortogonale all'asse del condotto. Sono adatti sia alla misura di liquidi che di gas. A causa della diversa viscosità/densità tra i fluidi, la girante dei contatori per gas.

fluidodinamicoche ha lo scopo di accelerare ilgas di misura, (riducendo lasezione aumenta la velocità) senza di esso la turbina sarebbe insensibile per un range ampiodi campo di portata (data la bassa densità/viscosità del gas, al fine di poter sviluppare unasufficiente coppia motrice sulla girante, idonea a vincere la coppia resistente)Ad esempio —> A =1/3A —> w >wI I3) Un sistema meccanico (orologeria) costituito da ingranaggi: per la riduzione del numero di giridella girante e per il conteggio del numero intero di rotazioni effettuate.Quando ilfluido impatta contro la girante non la pone subito in movimento. C'è un momento ritardante. Il vettore velocità in ingresso ha una direzione diversa da quella in uscita. Vi = velocità in ingresso Vfu = velocità in uscita In tutti gli esempi il misuratore ha un pick-up, ovvero un sistema magnete (inserito all'interno di una o più pale) + bobina. Ad ogni passaggio del magnete in prossimità della bobina viene generato un impulso elettrico. Più magneti ho, più la risoluzione è elevata in quanto ho più impulsi in minor tempo. Si definisce un FATTORE K = Volume di fluido / Impulso. In funzione del fattore K si determina la risoluzione del contatore e il conteggio degli impulsi consente di determinare il volume di fluido misurato. Esempio di corretta installazione di una turbina: si noti che dall'ingresso deve esserci un tubo lungo almeno 10 volte il diametro per arrivare alla turbina. Lo "Straightening vanes" è il raddrizzatore di flusso che serve a rendere.

i filetti fluidi paralleli e il flussolaminare-MISURATORI A TURBINA PER LIQUIDI(con asse di rotazione della girante ortogonale alla direzione del flusso)>Contatore idrico a getto multiplo e quadrante bagnato

La tecnologia a getto multiplo presenta un vantaggio (la sollecitazionesull’asse della girante è più bilanciata) e uno svantaggio (i getti diacqua entranti sono, alle basse portate, caratterizzati da bassevelocità: ne risentono la sensibilità e l’accuratezza ai bassi flussi).

Senza manutenzione il filtro diventa una perdita di carico (ostruitoad esempio da calcare ecc..).

Cassa statorica con ugelli (orifizi, praticati lungo la circonferenza)attraverso i quali l’acqua entra tangenzialmente in contatto conla girante a pale dritte.

L’acqua entra da più ugelli per entrare in maniera più equilibratama come svantaggio entra a velocità basse (essendo moltiforellini) e la sensibilità del motore non è

molto elevata in quanto l'acqua a velocità basse non è capace di vincere la forza resistente. Al di sopra dell'asse del contatore vi è anche una "stella" che serve a far capire se il contatore funziona oppure no.

CONTATORI IDRICI DEL TIPO WOLTMANN (PER ELEVATI FLUSSI)

VANTAGGI:

  • Elevata precisione
  • Campo di misura 10:1
  • Basse perdite di carico
  • Può lavorare anche sotto severe condizioni operative
  • Ottima ripetibilità

SVANTAGGI:

  • Le parti in movimento sono soggette ad usura
  • Danneggiato dal "overspeeding" cioè se il filtro è occluso l'acqua non passa bene e il getto è troppo accelerato
  • Alte temperature, fluidi corrosivi ecc abbreviano la vita dei cuscinetti
  • Con fluidi sporchi è necessario usare un filtro

25) MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI (non adatti a gas)

Se ho un conduttore come l'acqua che viaggia con velocità V attraversando le linee di campo in direzione del

Ho un voltaggio espresso dalla legge di Faraday: magnetico B ->=V x B LEGGE DI FARADAY (e perpendicolare al piano individuato da V e B)e -> ->t ->Dove:

  • e=voltaggio
  • V = velocità del fluido
  • B= Intensità del campo magnetico

Il sensore è costituito da 3 elementi:

  1. TUBO DI FLUSSO: di materiale non ferromagnetico ed isolante elettricamente (ceramica, teflon ecc)
  2. ELETTRODI (acciaio, platino)
  3. BOBINE per la generazione del campo magnetico di densità B

Acquisizione del segnale di misura attraverso elettrodi GALVANICI

La f.e.m. di Faraday può essere rilevata da elettrodi Galvanici (puntiformi)Idoneo in applicazioni con fluidi di conducibilità elettrica standard

Acquisizione del segnale di misura attraverso elettrodi CAPACITIVI

La f.e.m di Faraday può essere rilevata anche da elettrodi capacitivi (piastre annegate nel rivestimento interno del tubo di flusso)Idoneo in applicazioni con fluidi di conducibilità elettrica molto

bassa—CASO A) Sezione retta A piena: il segnale degli elettrodi è). Il secondo stadio calcolaproporzionale alla velocità media (w medcorrettamente la portata volumetricaAQ°=w medCASO B) A’<A e elettrodi montati orizzontalmente: il misuratorefunziona ma legge una portata errata commettendo un errore disovrastima (A’<A)CASO C) A’<A e elettrodi montati verticalmente: Il misuratore nonfunziona, l&rs
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
96 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stepowa_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e misure e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Cascetta Furio.