Il concetto di insieme è primitivo
A, B, C, ... insiemia, b, c, x, y, ... elementix ∈ A → "x appartiene ad A"x ∉ A → "x non appartiene ad A"
Esempio
ℕ insieme degli interi naturaliℕ = {0, 1, 2, 3, ...}1 ∈ A ; -2 ∉ A
Simboli:
- ∀ - "per ogni"
- ∃ - "esiste"
- ∄ - "non esiste"
- ∃! - "esiste uno ed uno solo"
- => - "implica"
- <=> - "se e solo se"
Inclusione tra insiemi:
A, B insiemiA ⊂ B ⟺ ∀ x ∈ A ; x ∈ BA = B ⟺ A ⊂ B e B ⊂ AA ⊂ B ⟺ A ⊂ B e A ≠ B esiste almeno 1 elemento di B che ∉ A∅ insieme vuoto∅ ⊂ A ; A è un insieme qualunque
Esempio:
A = {2, 3, 5, 7}
A ⊄ ℕ; A ∩ ℕ ≠ ∅ perché 9 ∈ A
1 ∈ A ∩ ℕ
Unione tra insiemi:
U insieme universo
A, B ⊆ U
A ∪ B ::= {x ∈ U : x ∈ A o x ∈ B}
Unione di A e B
A ⊆ A ∪ B, B ⊆ A ∪ B
Esempio:
A = {2, 9,17, 24} ⊆ ℕ
B = {3, 5, 17, 18}
A ∪ B = {2, 3, 5, 9, 17, 18, 24}
Intersezione tra insiemi:
A, B ⊆ U
A ∩ B ::= {x ∈ U : x ∈ A e x ∈ B}
A ∩ B ⊆ A
A ∩ B ⊆ B
Se A ∩ B = ∅ si dice che A e B sono disgiunti.
Esempio:
A = {2,3, 7}
B = {1,3}
A ∩ B ={3} ; ∈ 5, 6,9;
B ∩ C = ∅
Insieme differenza:
A, B ⊆ U
B \ A ::= {x ∈ B : x ∉ A}
Terna ordinata:
A1, A2, A3 insiemi
(a1, a2, a3) a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, a3 ∈ A3
Prodotto cartesiano di A1, A2, A3
A1 × A2 × A3 = {(a1, a2, a3): a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, a3 ∈ A3}
In generale non vale la prop. commutativa.
A × A × A = A3
Prodotto cartesiano di un numero finito di insiemi:
Sia m ∈ ℕ, m ≥ 2 e siano
A1, A2, ..., Am m insiemi
m = 2 ⇨ A1, A2, A1 × A2
m = 3 ⇨ A1, A2, A3, A1 × (A2 × A3) = (A1 × A2) × A3
n-pla ordinata:
(a1, a2, ..., am) a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, ..., am ∈ Am
qi ∈ Ai, i = 1, 2, ..., m
A1 × A2 × ... × Am × Am := {(a1, a2, ..., am): ai ∈ Ai, i = 1, 2, ..., m}
Oss: In generale non vale la prop. commutativa.
2. Se A1 = A2 = ... = Am = A allora:
Am := A × A × A × ... × A m ∈ ℕ, m ≥ 2
Esempio:
ℤ := {0, ±1, ±2, ..., ±3}
sintoni{1}
-3 -2 -1 0 1 2 3
ℕ ⊂ ℤ, ℕ ≠ ℤ vorche -1 ∉ ℕ
p2/q2 = 2, p2 = 2q2 -> p2 e pari -> p e pari
p = 2m in (1), k m2 = 2q2, q2 = 2m2
q2 e pari -> q e pari assurdo!
oss: p2 non -> p e pari
Se p fosse dispari, p = 2m + 1; p2 = 4m2 + 4m + 1 e dispari
Insieme Limitato:
∅ ≠ A ⊂ ℝ
Def: Si dice che A è limitato se A è limitato inf. e sup.
Es: [0,1] è limitato
Es1: [0,+∞) non è limitato
Massimo di un Insieme:
Si dice che x0 ∈ ℝ è il più grande elemento di A se:
- x0 ∈ A,
- ∀x ∈ A, x ≤ x0.
Lemma:
Se x0 è il più grande elemento di A, allora esso è necessariamente unico.
Dim: Siano x1 e x2 più grande elemento di A:
x2 ≤ x1 e x1 ≤ x2 → x1 = x2
Notazione:
max A: denota il più grande elemento di A
Es: A = [0,1], max A = 1
Es2: A = [0,1), ∄ max A poiché:
- Per assurdo sia x0 = max A
- x0 ∈ [0,1), x0 < 1
- ∀x ∈ [0,1), ∃ y ∈ [0,1) : x0 < x0
Per la proprietà di densità: ∃ x ∈ ℝ, x0 < x < 1
Minimo di un Insieme:
Def: Si dice che x0 è il più piccolo elemento di A se:
sup A = max A + 1
A è limitato inf., poiché ∀m ≥ 1: 1/m > 0 di conseguente inf A ≥ 0
Proviamo che inf A = 0; infatti:
dobbiamo provare: ∀ε > 0, ∃m ∈ ℕ: 1/m <= ε
1/m <= ε → 1/ε <= m
1/ε > 0, ε m
Per la proprietà di Archimede: ∃m ∈ ℕ: m > 1/ε
inf A = 0, 0 ∉ A ⇒ ∃ λ min A
Esercizio: ℕ ⊂ ℝ non è limitato superior.
∀ x > 0, ∃ m ∈ ℕ t.c. m > x
è vero per la prop. Archimedea
sup ℕ = +∞
Teorema di Esistenza della Radice n-esima:
∀n ∈ ℕ, n ≥ 1 ∀b ≥ 0, ∃! x ≥ 0: xn = b x = n√b
Cenno di dim:
A = { x ∈ [0, +∞); xn <= b} ≠ ∅, 0 ∈ A
Si dimostra:
- A è limitato superior.;
- ∃ sup A ∈ ℝ
- (sup A)n = b
Oss.: 1. Unicità segue da:
∀ m ∈ ℕ, m ≥ 2, 0 ≤ x1 ≤ x2, x1m ≤ x2m
2. Se m è pari, xm > 0
1 - x2 ≥ 0
1 - x2 ≤ |x-2|2 con r₂ ≥ 0
{ x2 - 4 ≥ 0
{ 1 - x2 ≤ x2 - 4x + 4
|x| ≤ 1 - (0√)x = x|)
{ x ≥ x2 ≤ 0
∀x ∈ ℝ
2x2 - 4x + 3 ≥ 0
x1,2 = 2± √4 - 6 2
No sol.
|x| ≤ 1 ↔ -1 ≤ x ≤ 1 ↔ x ∈ [-1,1]
Quindi:
A = [-1,1]
Disuguaglianza Triangolare:
- ∀x ∈ ℝ, |x + 3| ≤ |x|+|3|
- |x| ≤ R ↔ -R ≤ x ≤ R
- Oss: ∀x ∈ ℝ -|x| ≤ x ≤ |x| (2)
Infatti: se x = 0 ok
se x ≠ 0, x|x| ≥ 0
|x|(|x| - x ⇔ -|x| ≤ x ≤ |x|
Dir: disuguaglianza triangolare.
Fissati x, y ∈ ℝ, per le (2):
-|x| ≤ x ≤ |x| sommando termine,
-|3| ≤ y ≤ |3| e termine le disug., si ottiene:
-|x| - |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|
-|x| + |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|
-|x| + |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|
Oss: se x = 0 o 0 = 0, la disuguaglianza triangolare è vera
Un'osservazione per la (1) anche A non è limitato superiore, => sup A = +∞
m + 1/m ≥ 2 ∀ m ∈ ℕ, m ≥ 1
m = 1 → 2
m = 2 → 2 + 1/2 > 2
m = 3 → 3 + 1/3 > 2
m + 1/m ≥ √m ≥ 1; infatti:
m + 4/m ≥ 2 , m2 + 1 ≥ 3 , m2 + 1 ≥ 2m
m2 − 2m + 1 ≥ 0; (m−1)2 = m2 − 2m + 1
In conclusione , m + 1/m ≥ 2 ∀ m ∈ ℕ; m ≥ 1
2 ∈ A , 2 è minorante di A
Quindi , min A = 2 => inf A = 2
Esempio: Determinare l'insieme:
A = { x ∈ ℝ : x − 3 ≤ √x2−2x } ∪ { √x2−2x }
x − 3 ≤ √x2−2x
x − 3 ≤ 0 0
x2−2x ≤ 0
x ≤ 3
0 ≤ x (0 ≤ 2)
x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3
x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3
{ x ≤ 3
x ≤ 0 ∪ 0 ≤ 2
x ≤ 0 ☐ 0 ≤ x ≤ 3
x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3
(x − 3 > 0
x2−2x > 0
(x − 3)2 ≤ x2−2x
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi 1 - prima parte
-
Teoremi Analisi 1 Prima Parte
-
Analisi 1 - Prima parte
-
Analisi matematica 1 - prima parte