Estratto del documento

Il concetto di insieme è primitivo

A, B, C, ... insiemia, b, c, x, y, ... elementix ∈ A → "x appartiene ad A"x ∉ A → "x non appartiene ad A"

Esempio

ℕ insieme degli interi naturaliℕ = {0, 1, 2, 3, ...}1 ∈ A ; -2 ∉ A

Simboli:

  • ∀ - "per ogni"
  • ∃ - "esiste"
  • ∄ - "non esiste"
  • ∃! - "esiste uno ed uno solo"
  • => - "implica"
  • <=> - "se e solo se"

Inclusione tra insiemi:

A, B insiemiA ⊂ B ⟺ ∀ x ∈ A ; x ∈ BA = B ⟺ A ⊂ B e B ⊂ AA ⊂ B ⟺ A ⊂ B e A ≠ B esiste almeno 1 elemento di B che ∉ A∅ insieme vuoto∅ ⊂ A ; A è un insieme qualunque

Esempio:

A = {2, 3, 5, 7}

A ⊄ ℕ; A ∩ ℕ ≠ ∅ perché 9 ∈ A

1 ∈ A ∩ ℕ

Unione tra insiemi:

U insieme universo

A, B ⊆ U

A ∪ B ::= {x ∈ U : x ∈ A o x ∈ B}

Unione di A e B

A ⊆ A ∪ B, B ⊆ A ∪ B

Esempio:

A = {2, 9,17, 24} ⊆ ℕ

B = {3, 5, 17, 18}

A ∪ B = {2, 3, 5, 9, 17, 18, 24}

Intersezione tra insiemi:

A, B ⊆ U

A ∩ B ::= {x ∈ U : x ∈ A e x ∈ B}

A ∩ B ⊆ A

A ∩ B ⊆ B

Se A ∩ B = ∅ si dice che A e B sono disgiunti.

Esempio:

A = {2,3, 7}

B = {1,3}

A ∩ B ={3} ; ∈ 5, 6,9;

B ∩ C = ∅

Insieme differenza:

A, B ⊆ U

B \ A ::= {x ∈ B : x ∉ A}

Terna ordinata:

A1, A2, A3 insiemi

(a1, a2, a3) a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, a3 ∈ A3

Prodotto cartesiano di A1, A2, A3

A1 × A2 × A3 = {(a1, a2, a3): a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, a3 ∈ A3}

In generale non vale la prop. commutativa.

A × A × A = A3

Prodotto cartesiano di un numero finito di insiemi:

Sia m ∈ ℕ, m ≥ 2 e siano

A1, A2, ..., Am m insiemi

m = 2 ⇨ A1, A2, A1 × A2

m = 3 ⇨ A1, A2, A3, A1 × (A2 × A3) = (A1 × A2) × A3

n-pla ordinata:

(a1, a2, ..., am) a1 ∈ A1, a2 ∈ A2, ..., am ∈ Am

qi ∈ Ai, i = 1, 2, ..., m

A1 × A2 × ... × Am × Am := {(a1, a2, ..., am): ai ∈ Ai, i = 1, 2, ..., m}

Oss: In generale non vale la prop. commutativa.

2. Se A1 = A2 = ... = Am = A allora:

Am := A × A × A × ... × A m ∈ ℕ, m ≥ 2

Esempio:

ℤ := {0, ±1, ±2, ..., ±3}

sintoni{1}

-3 -2 -1 0 1 2 3

ℕ ⊂ ℤ, ℕ ≠ ℤ vorche -1 ∉ ℕ

p2/q2 = 2, p2 = 2q2 -> p2 e pari -> p e pari

p = 2m in (1), k m2 = 2q2, q2 = 2m2

q2 e pari -> q e pari assurdo!

oss: p2 non -> p e pari

Se p fosse dispari, p = 2m + 1; p2 = 4m2 + 4m + 1 e dispari

Insieme Limitato:

∅ ≠ A ⊂ ℝ

Def: Si dice che A è limitato se A è limitato inf. e sup.

Es: [0,1] è limitato

Es1: [0,+∞) non è limitato

Massimo di un Insieme:

Si dice che x0 ∈ ℝ è il più grande elemento di A se:

  1. x0 ∈ A,
  2. ∀x ∈ A, x ≤ x0.

Lemma:

Se x0 è il più grande elemento di A, allora esso è necessariamente unico.

Dim: Siano x1 e x2 più grande elemento di A:

x2 ≤ x1 e x1 ≤ x2 → x1 = x2

Notazione:

max A: denota il più grande elemento di A

Es: A = [0,1], max A = 1

Es2: A = [0,1), ∄ max A poiché:

  1. Per assurdo sia x0 = max A
  2. x0 ∈ [0,1), x0 < 1
  3. ∀x ∈ [0,1), ∃ y ∈ [0,1) : x0 < x0

Per la proprietà di densità: ∃ x ∈ ℝ, x0 < x < 1

Minimo di un Insieme:

Def: Si dice che x0 è il più piccolo elemento di A se:

sup A = max A + 1

A è limitato inf., poiché ∀m ≥ 1: 1/m > 0 di conseguente inf A ≥ 0

Proviamo che inf A = 0; infatti:

dobbiamo provare: ∀ε > 0, ∃m ∈ ℕ: 1/m <= ε

1/m <= ε → 1/ε <= m

1/ε > 0, ε m

Per la proprietà di Archimede: ∃m ∈ ℕ: m > 1/ε

inf A = 0, 0 ∉ A ⇒ ∃ λ min A

Esercizio: ℕ ⊂ ℝ non è limitato superior.

∀ x > 0, ∃ m ∈ ℕ t.c. m > x

è vero per la prop. Archimedea

sup ℕ = +∞

Teorema di Esistenza della Radice n-esima:

∀n ∈ ℕ, n ≥ 1 ∀b ≥ 0, ∃! x ≥ 0: xn = b x = n√b

Cenno di dim:

A = { x ∈ [0, +∞); xn <= b} ≠ ∅, 0 ∈ A

Si dimostra:

  1. A è limitato superior.;
  2. ∃ sup A ∈ ℝ
  3. (sup A)n = b

Oss.: 1. Unicità segue da:

∀ m ∈ ℕ, m ≥ 2, 0 ≤ x1 ≤ x2, x1m ≤ x2m

2. Se m è pari, xm > 0

1 - x2 ≥ 0

1 - x2 ≤ |x-2|2 con r₂ ≥ 0

{ x2 - 4 ≥ 0

{ 1 - x2 ≤ x2 - 4x + 4

|x| ≤ 1 - (0√)x = x|)

{ x ≥ x2 ≤ 0

∀x ∈ ℝ

2x2 - 4x + 3 ≥ 0

x1,2 = 2± √4 - 6 2

No sol.

|x| ≤ 1 ↔ -1 ≤ x ≤ 1 ↔ x ∈ [-1,1]

Quindi:

A = [-1,1]

Disuguaglianza Triangolare:

  • ∀x ∈ ℝ, |x + 3| ≤ |x|+|3|
  • |x| ≤ R ↔ -R ≤ x ≤ R
  • Oss: ∀x ∈ ℝ -|x| ≤ x ≤ |x| (2)

Infatti: se x = 0 ok

se x ≠ 0, x|x| ≥ 0

|x|(|x| - x ⇔ -|x| ≤ x ≤ |x|

Dir: disuguaglianza triangolare.

Fissati x, y ∈ ℝ, per le (2):

-|x| ≤ x ≤ |x| sommando termine,

-|3| ≤ y ≤ |3| e termine le disug., si ottiene:

-|x| - |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|

-|x| + |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|

-|x| + |3| ≤ x + y ≤ |x| + |3|

Oss: se x = 0 o 0 = 0, la disuguaglianza triangolare è vera

Un'osservazione per la (1) anche A non è limitato superiore, => sup A = +∞

m + 1/m ≥ 2 ∀ m ∈ ℕ, m ≥ 1

m = 1 → 2

m = 2 → 2 + 1/2 > 2

m = 3 → 3 + 1/3 > 2

m + 1/m ≥ √m ≥ 1; infatti:

m + 4/m ≥ 2 , m2 + 1 ≥ 3 , m2 + 1 ≥ 2m

m2 − 2m + 1 ≥ 0; (m−1)2 = m2 − 2m + 1

In conclusione , m + 1/m ≥ 2 ∀ m ∈ ℕ; m ≥ 1

2 ∈ A , 2 è minorante di A

Quindi , min A = 2 => inf A = 2

Esempio: Determinare l'insieme:

A = { x ∈ ℝ : x − 3 ≤ √x2−2x } ∪ { √x2−2x }

x − 3 ≤ √x2−2x

x − 3 ≤ 0 0

x2−2x ≤ 0

x ≤ 3

0 ≤ x (0 ≤ 2)

x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3

x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3

{ x ≤ 3

x ≤ 0 ∪ 0 ≤ 2

x ≤ 0 ☐ 0 ≤ x ≤ 3

x ≤ 0 ∪ 0 ≤ x ≤ 3

(x − 3 > 0

x2−2x > 0

(x − 3)2 ≤ x2−2x

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 76
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 1 Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi 1 Pag. 41
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Krishna10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sforza Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community