Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Prerequisiti Giornalismo Pag. 1 Prerequisiti Giornalismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prerequisiti Giornalismo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dopo la fine della guerra, si scoglie l'alleanza tra Partito Comunista (di Mao) e il Partito

Nazionalista (di Kai-Shek); tutto passa nelle mani di Mao e nel 1949 nasce la Repubblica

popolare cinese, in cui tutto viene nazionalizzato.

Nel 1950, l'Urss e la Cina stipulano un trattato di assistenza; nel 1960, la politica agricola

della Cina comunista fallisce in seguito ad una carestia.

Giappone

Dopo l'occupazione militare, il Giappone diventa una monarchia costituzionale nel 1946; si

avvia uno sviluppo economico, basato su una riforma agraria, sull'avanzamento della

tecnologia e sulla stabilità politica.

Corea

Dopo la guerra, viene divisa in due parti:

– al nord, comunismo

– al sud, nazionalismo

Guerra di Corea (1950-1953)

Nel 1950, le truppe nordcoreane invadono il sud, che viene difeso dall'esercito di

MacArthur, in seguito alla soluzione presa dall'ONU; successivamente, la Cina entra in

difesa nei nordcoreani, che riottengono parte dei territori conquistati a sud del 38° parallelo

Maccartismo → movimento contro il comunismo

1953 → firma armistizio

Dopo la guerra, in America si cacciano i comunisti e antiamericani.

Blocco sovietico e destalinizzazione

Nel 1953, muore Stalin e gli operai sovietici e di Berlino est si ribellano.

Nel 1955, sale al potere Chruscev, che promuove una destalinizzazione e un'apertura verso

gli altri stati

Patto di Varsavia (1955) → alleanza militare tra Urss e paesi dell'Europa orientale

Nel 1956, Chruscev denuncia i crimini di Stalin al congresso del PCUS; ci sono varie rivolte

in Polonia e Ungheria, represse militarmente da Mosca → invasione sovietica di Budapest

1957 → lancio dello Sputnik, primo satellite artificiale in orbita intorno alla terra

La decolonizzazione → indipendenze

Dopo la seconda guerra mondiale, le colonie europee vengono smantellate.

India

1947 → il movimento nazionalista indiano guidato da Gandhi ottiene l'indipendenza dalla

Uk

Sotto la spinta della Lega musulmana, nascono due stati indipendenti: l'Unione Indiana

(indù) e il Pakistan (musulmano)

La morte di Gandhi nel 1948 porta alla fuga di molti uomini.

Nel 1971, nasce poi il Bangladesh.

Sud-Est asiatico

Con la guerra, è diviso tra inglesi, olandesi e francesi

Indonesia → ottiene l'indipendenza nel 1949 sotto Sukarno, sostituito nel 1965 da Suharto

Birmania → ottiene l'indipendenza nel 1948

Malesia → ottiene l'indipendenza nel 1957

Filippine → 1946

In Indocina, dove prevalgono i comunisti, la Francia si oppone militarmente (→ guerra dal

1945 al 1954) all'indipendenza, ma è costretta a ritirarsi; nascono così tre stati indipendenti,

ovvero il Laos, la Cambogia e il Vietnam (diviso tra del Nord e del Sud)

Medio Oriente e Israele

Negli anni 20, la Francia e la Gran Bretagna concedono l'autonomia ai territori del Medio

Oriente, i quali creano la Lega Araba, organismo di coordinamento.

Nel 1947, l'ONU approva la costituzione di due stati autonomi in Palestina e, nel 1948,

viene così fondato lo stato di Israele, mentre quello palestinese non nascerà mai; gli arabi

non approvano la nascita di Israele e danno vita ad una serie di conflitti (1948) .

Egitto → nonostante la sua indipendenza, il canale di Suez viene comunque controllato

dagli inglesi. Nasser fa abdicare il re Faruk e avvia riforme socialiste; nel 1956, Londra

rinuncia al protettorato di Suez.

Paesi non allineati

Al confronto bipolare tra USA e URSS si affianca quello tra Nord (avanzato) e Sud

(arretrato) del mondo. India, Egitto e Jugoslavia intraprendono una politica di non

allineamento nei confronti di questi due grandi blocchi.

Nasce il Terzo Mondo, sistema di rapporti internazionali fondato sul superamento dello

scontro ideologico fra Est e Ovest del mondo e sull'equità delle nazioni.

Fine del colonialismo in Africa

Maghreb → indipendenza ottenuta dopo enormi sforzi

Algeria → indipendenza ottenuta nel 1962, dopo una guerra tra Fronte di liberazione

nazionale e coloni francesi

Africa sub-sahariana → processo di indipendenza più rapido e facile / in Sudafrica si ha un

regime di segregazione razziale fino al 1992

Inghilterra

Vive una fase di recessione fino agli anni 50, infatti il Commonwealth non risulta sufficiente

a far ristabilire l'economia inglese, quindi decide di entrare nella CEE.

Francia

Nasce la Quarta Repubblica Francese, divisa tra comunisti e nazionalisti.

Nel 1958, nasce una Quinta repubblica sotto De Gaulle

America Latina

Sotto l'influenza degli Stati Uniti

Argentina → populismo con Peron, rovesciato negli anni 50 e sostituito con una giunta

militare

Cuba → unico paese in cui gli Stati Uniti non riescono ad imporsi, dove la dittatura viene

eliminata da una rivoluzione guidata da Castro (1959), che porta alla nascita di un governo

comunista alleato con Mosca

LA COMUNITA' EUROPEA

Manifesto di Ventotene (1941) → volontà di creazione di organizzazione federale europea

Dopo la guerra, il ruolo dell'Europa nell'opposizione USA-URSS è critico (nuova potenza

sovietica o antisovietica).

Nel 1949, si ha il Consiglio d'Europa, organizzazione che punta alla cooperazione politica,

sociale e culturale; il primo passo di integrazione tra gli stati europei si ha con l'istituzione

della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951), importante per la distribuzione

delle materie prime.

Trattati di Roma (1957) → nasce la Comunità Economica Europea, con lo scopo di creare

un unico grande mercato continentale per la libera circolazione. Composta da Italia, Francia,

Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi

C'è una forte tensione tra europeismo (a favore di di un'organizzazione di coordinamento) e

nazionalismo (favorevoli alla sovranità nazionale)

1960 → Francia progetta una bomba atomica sotto DeGaulle

Negli anni 70, la CEE include il Regno Unito, l'Irlanda e la Danimarca; nasce il Consiglio

Europeo, organo decisionale.

1979 → prima elezione del Parlamento di Strasburgo e nascita del Sistema Monetario

Europeo (SME) con lo scopo di stabilizzare l'oscillazione della moneta

Grecia

1967 → colpo di Stato militare → nasce il regime dei colonnelli

Cercano di conquistare il Cipro, ma vengono bloccati dalla Turchia → eliminazione del

governo dei colonnelli

Portogallo

1974 → Rivoluzione dei garofani → colpo di stato incruento che pone fine al regime

autoritario di Salazar

Spagna

Ripristino della monarchia dopo la morte di Franco nel 1975 → 1977, governo democratico

di Suarez

VERSO LA COESISTENZA COMPETITIVA

USA

1960-1963 → Kennedy al potere – progressista

Rimane la questione della divisione tra Est e Ovest Berlino → costruzione del muro di

Berlino (1961)

1961 → Gagarin nello spazio

1969 → Armstrong sulla Luna

1962 → crisi dei missili di Cuba

Sale al potere Johnson e vara il Civil Rights Act , contro il razzismo

1968 → King viene ucciso

Guerra in Vietnam (1964-1973)

Il Vietnam era spartito in uno stato comunista a nord e uno filoccidentale a Sud, dove nasce

il Vietcong, movimento armato comunista.

La causa del conflitto è lo scontro navale di Tonchino (1964) e nel 1965 il Vietnam del nord

viene bombardato pesantemente dall'aviazione americana (nel 1968 si ha Nixon al potere

degli Stati Uniti e decide di sospendere i bombardamenti).

1973 → Usa e Vietnam del Nord firmano un armistizio

USA e URSS danno vita ad una serie di trattative per la riduzione degli armamenti nucleari,

con l'accordo SALT I (Strategic Arms Limitation Talks, 1972) e SALT II (ulteriore

limitazione, 1979)

Ostpolitik di Willy Brandt

Governo socialdemocratico, con lo scopo di riavvicinarsi ai Paesi dell'Est Europa

Età dell'Oro

Il periodo tra il 1950 e il 1973 è segnato dall'espansione economica dell'Occidente e da una

crescita demografica.

La diffusione dello stile di vita americano tra gli stati europei porta ad una politica che

ricerca il benessere, opposta a quella degli stati comunisti.

Welfare State → insieme di norme varate dallo Stato per garantire ai cittadini un alto tenore

di vita, composto da un sistema di sicurezza sociale e nazionalizzazione di alcuni settori

Cultura del consumismo

La Chiesa si apre alla società con alcune encicliche di papa Giovanni XXIII, ma il culmine

si raggiunge con il Concilio Vaticano II nel 1962 con lo scopo di instaurare un dialogo con

le altre religioni.

1968 → Omicidio di Martin Luther King

Anni 70

Gli anni 70 si aprono con un rallentamento dell'economia dovuta alla crisi energetica del

1973 a causa della potenza dei paesi arabi.

Negli Usa, si punta a grandi innovazioni (1976 → primo personal computer).

ITALIA DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI 70

L'Italia esce dalla guerra in una situazione drammatica.

Sono i partiti di massa a costituire la svolta politica ed essi sono il Partito Socialista di

Nenni, il Partito Comunista di Togliatti, la Democrazia Cristiana di De Gasperi, il Partito

d'Azione (poi Repubblicano) e il Partito Liberale.

Il primo governo dell'Italia liberata è quello di Parri, poi di De Gasperi (partito di

ispirazione cattolica).

1946 → nascita della Repubblica (Democrazia Cristiana)

1947 → Trattato di Parigi → pace tra Italia e potenze vincitrici, quindi conseguente

cessione delle colonie

1948 → entra in vigore la prima Costituzione, promulgata con De Nicola / nascita del

Parlamento

1949 → Italia entra a far parte della NATO

Centrismo → unione dei partiti italiani fino al 1963

Piano Vanoni → realizzazione di istituti pubblici per le persone del Sud

1963 → primo governo di centro-sinistra con Aldo Moro

1968 → Autunno caldo → periodo di lotte operaie italiane

1969 → Strage di Piazza Fontana a Milano → organizzata dall'estrema destra, per colpire

la Banca dell'Agricoltura

1974 → legge sul divorzio

→ strage di Brescia

1980 → disastro di Ustica

→ strage di Bologna

1975 → fine dell'epoca del centro-sinistra

1976 → Bettino Craxi

→ Andreotti con i democristiani

1978 → rapimento e uccisione di Aldo Moro

1979 → elezione di Sandro Pertini

LA FINE DEL COMUNISMO SOVIETICO E DEL BIPOLARISMO

USA

1980 → elezione di Reagan → riduzione della spesa pubblica e potenziamento degli

armamenti → fino al 1989

URSS

Sale al potere Gorbacev (1985) → vuole rivitalizzare le strutture economiche e riformare

l'Urss. Segue due linee guida: glasnot (trasparenza) e perestrojka (ristrutturazione) ; vuole la

riduzione degli armamenti in Europa.

Europa occidentale anni 80

Ingh

Dettagli
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucrezia.negri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del giornalismo e della stampa di moda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Malfitano Alberto.