Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 1 Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema integrato riassuntivo completo per preparazione esame Metodi della Valutazione Clinica Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCALE DI VALIDITA' (?/CNS, L, F, K) + FB, VRIN, TRIN

?/CNS = non so (senza risposta), valuta il grado di collaborazione T = o > 15 validità compromessa

L = lie, menzogna (desiderio di essere socialmente accettabile)

F = frequenza (casuale o deviante)

K = di correzione (minimizzazione o esagerazione dei sintomi)

FB = Back F (valuta le risposte dal 370° item in poi) La scala FBS-r ha 30 item

VRIN = incoerenza (risposte casuali) Punti T = o > di 80 protocollo non valido

TRIN = incoerenza delle risposta “vero” o “falso” (tendenza a rispondere “vero” o “falso”) PuntiT> 80 protocollo non valido

VALIDITA' DEL PROTOCOLLO

Possono invalidare l'interpretabilità del protocollo:

  1. lo stile di risposta che non considera il contenuto (L-r)
  2. l'esagerazione dei sintomi e la minimizzazione (K-r).

Si parte sempre dallo stile di risposta che non considera il contenuto, perché può

compromettere gli altri 2 aspetti. Le scale che valutano lo stile di risposta sono:
  1. CNS (?/non so)
  2. VRIN-r
Non conteggiabili sono gli item in cui viene data doppia risposta, un punteggio uguale o superiore a 15 prospetta la possibilità di una validità compromessa. Perché ci possono essere molte risposte non conteggiabili? Mancanza di cooperazione, eccessiva ossessività, mancanza di consapevolezza. La scala VRIN-r si basa sulle risposte a 53 coppie di item di contenuto simile. Un punteggio T uguale o superiore a 80 indica che il protocollo non è valido. Può essere intenzionale o meno (errori, disattenzione, difficoltà di lettura). Punteggi comunque elevati, tra 70 T e 79, indicano comunque una non volontà di partecipazione al test, quindi vanno presi con cautela. La scala TRIN-r valuta le risposte date a 26 coppie di item con contenuto opposto. Se il punteggio è superiore a 80 T il protocollo non è valido. Punteggi comunque elevati,

tra 70 T e 79, indicano comunque una non volontà di partecipazione al test, quindi vanno presi con cautela. Es: "Sono una persona molto socievole - mi riesce difficile attaccare discorso con persone appena conosciute" (17-44) Es: "la mia memoria sembra buona - dimentico dove lascio le cose" (59-306)

ESAGERAZIONE DEI SINTOMI

L'esagerazione dei sintomi viene valutata dalle seguenti scale:

a) F-r (frequenza) 32 item, punteggi T > 79 (fino a 120 stile di risposta incoerente) = possibilità di esagerazione dei sintomi. Es: "A volte sono posseduto dagli spiriti maligni"

b) Fp-r (Frequenza-Psicopatologia) 21 item, più è basso il punteggio, meno è probabile che rifletta un'esagerazione dei sintomi. Punti T = o > 100 rende il protocollo non valido. Es: "Qualche volta provo piacere a far del male alle persone a cui voglio bene"

c) Fs (Frequenza Risposte Somatiche) 16 affermazioni su contenuti somatici riferiti da

persone con problemi fisici. Un punteggio T fino a 99 segna un tipo di risposta incoerente; T = o > 100: stile di risposta incoerente e esagerazione di lamentele somatiche. Es: “ho quasi sempre la tosse”

d) FBS T fino a 99: stile di risposta incoerente, esagerazione di lamentele somatiche ma anche significativi problemi di natura medica; T = o > 100: stile di risposta incoerente e esagerazione di sintomi somatici e cognitivi

e) RBS (Scala di Distorsione delle Risposte) 28 item. T fino a 99: stile di risposta incoerente, esagerazione di lamentele somatiche ma anche considerevole disfunzione emozionale; T = o > 100: stile di risposta incoerente e esagerazione di lamentele mnestiche

MINIMIZZAZIONE DEI SINTOMI

La minimizzazione dei sintomi viene valutata dalle scale:

a) L-r (virtù rare) 14 item. T = o > 80 indicano alta probabilità di minimizzazione e rendono l’assenza di elevazione nelle Scale Sostanziali non interpretabile.

b) K-r (Validità

dell'adattamento) 14 item (valuta l'adattamento superiore alla media). T Fino a 69:stile di risposta incoerente, minimizzazione ma anche buon adattamento psicologico; T = o > 70:stile di risposta incoerente e minimizzazione

SCALE SOSTANZIALI

Sono interpretabili sia punteggi alti che bassi (T = o < a 80). A meno che non diversamente specificato, per punteggio basso si intende un punto T uguale o inferiore a 38. Due livelli di elevazione: il primo è sempre per punti T uguali o superiori a 65, il secondo per punti T uguali o superiori a 80.

SCALE SOVRA-ORDINATE

1. La scala EID (funzionamento emotivo: nevroticismo e introversione) 41 item rappresenta il codice tipo 27/72 (ansiosi e depressi, bassa autostima, tratti ossessivi-compulsivi, tratti psicosomatici). Punti T < 39 livello inferiore alla media di difficoltà; 65 < T < 79 presenza di distress emotivo significativo; Punti T = o > 80 distress che potrebbe essere percepito come crisi. Infatti

Nell'MMPI-II si cerca di individuare più un profilo che la presenza/assenza di malattia.

2. La scala THD (disfunzione del pensiero) 26 item rappresenta il codice tipo 68/86 che abbina la paranoia e la schizofrenia, umore depresso, deliri, esame di realtà povero. 65 < T < 79 presenza significativa disfunzione del pensiero; Punti T = o > 80 presenza di grave disfunzione del pensiero. Le disfunzioni del pensiero sono allucinazioni, allucinosi. T < 39 livello più alto della media di controllo comportamentale; 65 < T < 79 presenza di comportamenti esternalizzanti che potrebbero aver causato problemi; Punti T = o > 80 marcata presenza di comportamenti di acting out con condotta disfunzionale.

SCALE CLINICHE RISTRUTTURATE

Con punteggi bassi probabilmente il paziente ha mentito e minimizzato i sintomi.

1. La scala RCD (demoralizzazione) serve in quanto transnosografica, serve poco alla diagnosi. T < 39 morale elevato e soddisfazione di vita; 65 < T

< 79 sensazione di tristezza e attuale insoddisfazione;Punti T = o > 80 estrema infelicità, sensazione di sopraffazione e agitazione emotiva.

2. Le scale SUI e HLP valutano l'ideazione suicidaria e i comportamenti autolesivi. Servono a valutare lapresenza di un disturbo nell'area della depressione. Punt T = o > 65 ideazione suicidaria ecomportamenti autolesivi.

3. La scara RC1 ha 27 item (lamentele somatiche) T < 39 senso di benessere fisico; 65 < T < 79molteplici sintomi somatici; Punti T = o > 80 diffuso insieme di sintomi somatici che coinvolgono variapparati.

4. La scala RC 2 ha 17 item valuta la bassa emotività positiva. Se il punteggio a questa scala è alto, lostile di risposta è dare molte risposte “false”, devo quindi valutare anche la scala TRIN, che valutache le coppie vero-vero siano non discordanti tra loro. T < 39 alto livello di benessere emotivo; T >65 carenza di emozioni positive, rilevante anedonia.

mancanza di interessi; Punti T = o > 80 valutare la presenza di depressione maggiore. 5. La scala RC3 15 item valuta il cinismo, non autoreferenziale, si pensa che gli altri siano egoisti e non pensino a se stesse, di natura. T < 39 descrive gli item come affidabili e ben intenzionati; T = o > 65 ha credenze ciniche, non si fida degli altri, pensa si preoccupino solo dei propri interessi; non contenuto autoreferenziale. 6. scale IPP, SAV, SHY (timidezza) DSF disturbo paranoide, antisociale, schizoide vengono valutati dalle. 7. La scala RC4 valuta il comportamento antisociale. 22 item T < 39 riferisce livello al di sotto della media di comportamenti antisociali in passato, ridotto rischio per acting out; T > 65 riporta storia significativa di comportamento antisociale. 8. La scala RC6 valuta le idee di persecuzione, sono a contenuto critico perché rispecchia l'emergenza, la pericolosità e la necessità di intervenire. T elevati indicano credenza che gli

altri cerchino didanneggiarlo, sospetto, difficoltà interpersonali, tendenza a incolpare;

Punti T = o > 80 ideazionepersecutoria è probabilmente di tipo delirante (disturbo delirante paranoide).

9. La scala RC7 valuta le emozioni negative disfunzionali. 24 item T < 39 numero inferiore alla media diesperienze emozionali negative e minor probabilità che si verifichino le difficoltà empiricamenteassociate; T = o > 65 varie esperienze emozionali negative quali rabbia, ansia, paura.

10. La scala RC8 valuta le esperienze aberranti. 18 item 65 < T < riferisce pensieri e percezioni insolite; T= o > 75 riferisce ampio numero di pensieri e percezioni insolite; Punti T = o > 80 le esperienzeanomale potrebbero includere allucinazioni e deliri non persecutori, esame di realtà compromesso.

11. La scala RC9 misura l'attivazione ipomaniacale: esaltazione del tono dell'umore, accelerazione delpensiero, eccitazione psicomotoria, elevata

tendenza alla ricerca di sensazioni eccitanti, aggressività. Punteggi bassi alla RC9 può portare a una depressione vegetativa. 28 item, T < 39 livello al di sotto della media di impegno e coinvolgimento nell'ambiente; 65 < T < 74 livello al disopra della media di impegno e coinvolgimento; Punti T = o > 75 livello considerevolmente al disopra della media di impegno e coinvolgimento.

Disturbi dell'umore:

  1. maniacale
  2. ipomaniacale
  3. ciclotimico
  4. disturbo narcisistico di personalità

SCALE SOMATICO-COGNITIVE:

  1. MLS = 8 item T < 39 senso di benessere fisico; 65 < T < 79 cattive condizioni di salute e sensazione di debolezza; Punti T > 80 senso di malessere e sensazione di essere stanco e debole
  2. GIC = 5 item 65 < T < riferisce un certo numero di lamentele; Punti T = o > 90 riferisce un ampio numero di lamentele
  3. HPC = 6 item 65 < T < 79 riferisce mal di testa; Punti T = o > 80 riferisce diffuso dolore a testa e collo, mal

di testa ricorrente, tendenza a sviluppare mal di testa se agitato

NUC = 10 item 65 < T < 91 riferisce varie lamentele neurologiche; Punti T > 92 riferisce unampio numero di lamentele neurologiche, come vertigine, intorpidimento, paralisi

COG = 10 item 65 < T < 80 riferisce una varietà di difficoltà cognitive; Punti T = o > 81riferisce un ampio numero di difficoltà cognitive, tra le quali problemi di memoria, difficoltàdi concentrazione, deficit intellettivi

SCALE DI INTERNALIZZAZIONE:

1. SUI (RCd) = 5 item 65 < T < 99 storia di ideazione o tentativi; Punti T = 100 attuale ideazione

2. HLP (RCd) = 5 65 < T < 79 disperato e pessimista; Punti T = o > 80 non si sente di grado disuperare i problemi e si sente incapace di raggiungere obiettivi

3. SFD (RCd) = 4 item 65 < T < 69 riferisce dubbi sul sé; Punti T = o > 70 mancanza di fiducia inse stessi e sensazione di inutilità

4. NFC (RCd) = 9 item T < 39

fiducia in se stessi e desiderio di avere il controllo

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
56 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi della valutazione clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fioravanti Giulia.