Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Possesso e regole Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La protezione per il possessore legittimo si risolve con una maggiore tutela

del titolare del diritto, perché gli si offre una tutela ulteriore e più agevole di

quella di rivendicazione , perché:

Le azioni a difesa del possesso presuppongono la prova dello stato di

1. fatto del possesso.

Con le azioni di difesa del possesso, questo può essere recuperato

2. molto più velocemente durante il processo.

Il proprietario se vuole può richiedere il sequestro giudiziario

La tutela del possessore legittimo/illegittimo nei confronti di un terzo privo del

diritto, è definitiva. La tutela del possessore illegittimo nei confronti del titolare

del diritto è provvisoria.

Il possesso si può ledere con la molestia del possesso o con la prescrizione

del possesso. La privazione può essere violenta(con forza) o clandestina(di

nascoso).

La prima forma di tutela richiede il risarcimento. Altra tutela è l’attualità della

privazione del possesso dove è ammessa eccezionalmente l’autotutela.

A tutela del possesso vi sono le azioni possessorie:

REINTEGRAZIONE: Va esercitata in caso qualcuno è stato privato del

• possesso in modo violento e clandestino. Spetta anche al detentore

qualificato; va esercitata entro 1 anno.

MANUTENZIONE: Si esercita in caso di molestie o di privazione non

• violenta e clandestina. Spetta solo ai possessori di beni immobili e di

universalità di mobili; va esercitata entro un anno.

L’ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ PER IL POSSESSO

USUCAPIONE: È un modo di acquisto a titolo originario del diritto di proprietà

o di altri diritti reali per effetto del possesso protratto nel tempo di 20 anni.

Volto a garantire la certezza delle situazioni giuridiche e incentivare gli

impieghi produttivi. Esiste anche un’usucapione abbreviato di 10 anni nel

caso d buona fede del possessore. L’usucapione funziona al contrario della

trascrizione; valgono le stesse regole della prescrizione. La regola più

importante riguarda “l’interruzione” che può essere di:

DIRITTO: Con l’esercizio di un’azione giudiziaria o quando il

• possessore riconosce il diritto del proprietario.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kaka_10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rocchio Flavio.