Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 1 Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazioni e controllo aziendale Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICATORI DI REDDITTIVITÀ

La redditività si misura mettendo in relazione un flusso di reddito con il capitale / stock di capitale che può aver contribuito alla produzione di quel reddito: - ROE - ROI - ROS ROE: Return on Equity (rendimento di capitale proprio) Si tratta di un indicatore di redditività globale dell'azienda. Esprime la redditività attuale o potenziale per un investitore in capitale di rischio. L'interpretazione è legata a confronti temporali ed a confronti spaziali con indicatori di redditività di forme alternative di investimento. Può essere calcolato nelle versioni "Lordo" e "Normalizzato". Risultato netto / Capitale netto Risultato netto è l'ultimo valore presente nel CE. Valuta eventuali cambiamenti di capitale nel tempo e può essere utilizzato per confrontare l'azienda con altre che si trovano sullo stesso mercato. ROE alternativi: al posto di risultato netto.utilizziamo altri flussi di reddito diversi. il risultato lordo -> ROE lordo, serve per calcolare redditività del capitale proprio al netto delle imposte sui redditi ad es. quando voglio confrontare capitale proprio con aziende sullo stesso mercato, ma provenienti da paesi diversi con regimi di imposizioni fiscali diversi. [BTP investimento privo di rischio] ROI: Return on Investment Si tratta di un indicatore di redditività della gestione caratteristica. L'interpretazione è legata a confronti temporali ed a confronti spaziali con aziende concorrenti o medie di settore. Risultato operativo (risultato caratteristico dell'azienda) / Capitale investito Si interpreta confrontando ROI sul punto di vista temporale (stessa azienda in esercizi diversi) o sul punto di vista spaziale (comparazione ROI aziende diverse stesso anno) ROI=ROS X Turnover capitale investito ROS -> Risultato operativo / Ricavi di vendita -> Return on Sales - Leve rilevanti: - Prezzi di vendita - Costi operativi - Struttura finanziaria - Efficienza operativa - Efficienza del capitale investito Questi indicatori sono utili per valutare la redditività di un'azienda e confrontarla con altre aziende del settore.

vendita- Costi acquisti fattori produttivi- Efficienza di impiego fattori produttiviTurnover -> ricavi di vendita / capitale investito- Leve- Prezzi di vendita- Quantità vendute- Giorni medi di incasso crediti- Giorni medi giacenza magazzinoROS e turnover sono complementariNella maggiorate dei casi il capitale investito coincide con l’attivo dello statopatrimoniale, ma non sempre, ovvero quando gli investimenti sono indirizzatiad attività non caratteristiche dell’azienda. Se l’azienda non presenta ricavi ecosti riconducibili ad attività extracaratteristiche allora il totale dell’attivodello stato patrimoniale è interamente riferibile alla gestione caratteristica.Grado di indebitamento dell’aziendaMettendo a confronto valori dello stato patrimoniale, generalmente valoriscritti tra le fonti. Due indicatori complementari, utili a valutare quanto èindebitata l’azienda :- Indebitamento Allargato (AKA Leverage)

Capitale investito / Capitalenetto - Indebitamento in senso stretto Capitale di terzi / Capitale netto

Questi ci permettono di valutare il grado di indebitamento.

Indebitamento da cosa dipende (leve)?

  • Fabbisogno di finanziamento residuo (Investimenti e debiti di funzionamento)
  • Debiti di finanziamento
  • Capitale netto

Oltre a queste è necessario valutare la sostenibilità dell'indebitamento.

Quanto è capace l'azienda di sostenere e coprire questi oneri derivanti dall'indebitamento? Per capire questo utilizziamo altri indici:

  • Sostenibilità economica [EBIT / Oneri finanziari]
  • Sostenibilità Finanziaria [EBITDA / Oneri finanziari]

Le leve che incidono sulla copertura di oneri finanziari sono:

  • Posizione finanziaria -> fabbisogno di finanziamento
  • Onerosità debiti
  • Redditività

Per migliorare sostenibilità finanziaria si può, migliorare la propria posizione finanziaria facendo fronte a nuove fonti di

finanziamento per soddisfare il proprio bisogno, diminuire onerosità debiti o aumentare redditività

Importante indici di durata e durata del ciclo monetario (già visti)indici di efficienza:

Sono molto importanti anche gli- Ricavi pro-capite -> rapportano il volume di attività annua realizzata in azienda, espressa attraverso i ricavi di vendita, con il numero medio di persone che normalmente lavora all'interno dell'azienda. Tanto maggiore è il rapporto, tanto maggiore è il ricavo che ne ricevono (non sempre cosìanzi mai). Tanto maggiore è il quoziente, tanto più l'azienda è efficiente. A parità di personale riesce a ottenere un ricavo maggiore.

Costi pro-capite -> costo medio unitario per unità lavorativa annua, se costo aumenta ciò ci dice che l'azienda pende di più per le persone che lavorano all'interno dell'impresa. Non necessariamente è

unaconseguenza negativa. I costi pro-capite ci danno delle indicazioni parzialiper quanto riguarda l'efficienza. Unitàlavorative annue -> rappresentano il numero medio di persone che lavoranoin azienda a tempo pieno (valore medio perchè numero di persone puòcambiare e inoltre alcuni hanno un contratto a tempo pieno, mentre altrimagari hanno un part-time, inoltre magari alcuni giorni dell'azzimorichiedono maggiori risorse, maggiori unità produttive -straordinari efabbisogno di nuovo personale-) .

LEVA FINANZIARIA E LEVA OPERATIVA.

Leva finanziariaServe per verificare l'effetto prodotto dall'indebitamento sulla redditività delcapitale proprio.

Se ROI > Onerosità debiti -> Aumento debiti provoca aumento ROE

Se ROI < Onerosità debiti -> Aumento debiti provoca Diminuzione ROE

ROE ( lordo ) = [ ROI + ( ROI - tf ) x CT / CN ]—-Se è maggiore di 0 allora il ROE > ROI—-Se è minore di

0 allora il ROE< ROITutto dipende dalla parte sottolineata ovvero seROI > costo dei debiti ( tf -> tasso di finanziamenti) allora sarà maggiore di 0.Fonti che potrebbero dar luogo a oneri finanziari (debiti di finanziamento ) :Debiti verso banche, debiti verso controllanti, debiti verso banche (di mediolungo termine), potrebbero essere anche debiti verso imprese controllate ecollegate.Leva OperativaE’ un parametro che ci serve per impostare una simulazione che permetteredi rispondere a: Quale effetto produce sul risultato operativo una variazione% dei ricavi? Associato ad una ipotetica variazione dei ricavi di vendita ci facapire qual’è la possibile variazione dei ricavi di vendita.Margine di contribuzione = Ricavi - Costi variabili 4In questo caso leva operativa= MC / RS = 40.000 / 10.000 =Come si calcola una variazione % ?Prendiamo valore nell’anno n+1, si toglie il valore corrispondente all’anno n esi divide il tutto per l’annon. La leva operativa esprime la convenienza ma anche la rischiosità dello sviluppo dell'attività, in generale se aumenta la leva operativa aumenta anche il rischio di gestione. Da cosa dipende la leva operativa? Dalla struttura dei costi: Maggiore è la proporzione di costi fissi, maggiore sarà il margine di contribuzione.. e questo in una prospettiva di sviluppo da maggiori vantaggi all'azienda perché dopo aver coperto i costi fissi, si avrà un maggior guadagno rispetto ad un'azienda che ha un margine di contribuzione più piccolo (fa più fatica a coprire costi fissi e si ha un guadagno più limitato, ciò è positivo in momenti di crisi, meno sensibile a cali di redditività). Budget & Profit Planning E' un programma quantitativo (uno strumento) a supporto della prima fase del processo di controllo di gestione. L'organizzazione decide di assegnarsi con.riferimento ad un orizzonte temporale futuro, riferendo questi obiettivi i singoli responsabili delle singole unità organizzative. In particolare si rivolge a chi opera ai livelli intermedi ed operativi della struttura organizzativa serve per assegnare degli obiettivi ai responsabili delle diverse funzioni (produzione, marketing, vendite, commerciale, acquisti, amministrativo) e ai loro collaboratori. Gli obiettivi assegnati, devono nel loro complesso, portare l'azienda verso il raggiungimento dell'obiettivo strategico. Il processo con cui si costituisce il budget è il Budgeting. Confrontare i valori di budget con i valori misurati durante il periodo è budgetary control. Non viene sempre utilizzato poiché considerato eccessivamente complesso (soprattutto per aziende più piccole). Vantaggi del budget: - Definire obiettivi e risultati da raggiungere - Pensare al futuro e cercare di costruire uno scenario che possa rappresentare un risultato probabile a cui

L'azienda può ragionevolmente auspicare nuovi spazi di mercato per il futuro. Per scoprire i possibili settori che potrebbero essere coperti, le necessità e i gusti dei clienti, è necessario valutare i rischi e il budget comporta quindi uno sforzo a guardare fuori e verificare come il mercato in cui opera l'azienda potrebbe cambiare, sia in positivo che in negativo. È importante percepire, tramite un approccio pro-attivo, questi rischi e possibili cambiamenti. Un'azienda che non calcola questi possibili cambiamenti adotta un approccio più passivo, rischiando ovviamente di più.

Più elevato coordinamento delle attività che troviamo nell'azienda stessa. In più, si fissano anche dei confini, all'interno dei quali i singoli responsabili possono muoversi autonomamente, sempre tenendo conto dell'obiettivo principale e del coordinamento con gli altri responsabili. Si ha la possibilità di stabilire dei livelli di equilibrio oltre che agli

obiettivi di mercato (cosa, quando vendere e a chi).- Anticipare eventuali colli di bottiglia. Arrivano quindi più richieste di lavorazioni di quanto ne possa elaborare alla massima capacità.- Comunicazione tra i responsabili delle diverse unità organizzative. Tutti sono così a conoscenza dell'obiettivo finale. Dovrebbe diminuire conflitti all'interno dell'azienda.- Budget definisce le capacità di spesa fissate all'interno di ogni unità organizzativa. Dare dei tetti di spesa ai singoli responsabili. "Goal Congruence"Gli obiettivi individuali ai singoli responsabili devono essere congruenti con l'obiettivo principale dell'azienda. "Responsability accounting"Affinché un sistema di o

Dettagli
A.A. 2021-2022
53 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoravivaldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pianificazione e controllo aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Castellano Nicola Giuseppe.