vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pianificazione strategica
La pianificazione è il processo decisionale volto ad individuare ed attuare le azioni necessarie al conseguimento degli obiettivi di medio-lungo termine dell'impresa.
- Dove sono, quale amoña (quali obiettivi perseguire), attraverso quale azioni raggiungere gli obiettivi, chi è responsabile di tali azioni;
- Analizzare l'ambiente esterno
- Analizzare i punti di forza e di debolezza
- Definizione degli obiettivi
- Formulazione delle strategie; possono essere:
- di consolidamento
- di espansione
- di integrazione
- Redazione dei piani:
- piani di funzione
- piano finale
- Esecuzione
- Controllo
I modelli di pianificazione strategica numerabili sono 2:
- il modello di Ansoff
sviluppato nella fine degli anni 70, muoveva rispondendo le aziende di medio grandi dimensioni. Questo modello si divide in due dimensioni che si identificano:
- Il livello organizzativo:
- livello della direzione generale (attua le strategie di portafoglio);
- livello di divisione (attua le derivazioni della direzione generale);
- livello di funzione (le azioni di esse vengono attuate)
- Il ciclo di pianificazione che comprende le fasi di:
- definizione degli obiettivi
- programmazione strategica
- budget
- controllo (utilizzo lo strumento di reporting)
- incentivazione (remunerare gli attori che hanno realizzato le strategie aziendali).
- Il modello di Anthony
economisti della Bocconi criticano il modello di Anthony è
Identifica le fasi per progettare il sistema di controllo di un'azienda attraverso l'analisi di due variabili:
- ambientale (l'ambiente in cui opera un'azienda)
- Stabile (mercato rigido)
- Dinamico (cambiamenti in evoluzione)
- Sconvolto (non prevedibile)
- complessità dell'impresa
...e il complesso di misurazioni, atti ed individua... il serpente di mercati all'interno del quale la protagonista in interni competitivi. Le prospettive di miglioramento interno rappresentano le modalità e gli aggiornamenti delle eccellenze nelle prospettive interni e concetti scientifici, quali competitive erano necessarie alla ricerca luminare per migliori sui processi.
Prospettiva economico-finanziaria
Pone in relazione i risultati ottenuti dall'azienda con le aspettatiprofitti degli azionisti. I vari indicatori sono:
- approach
- value approach
- Economic Value Added (EVA)
- Economic Value Added (EVA) misura extra profitti generati da un investimento che viene ammesso dopo la remunerazione dei fattori produttivi e la comune amministrazione
...versava su quanto nera al capitale investito nell'attività...
- (Quarante 2002 eva)
- NOPAT - (WACC)
NOPAT - Not Operating Profit After Operating Taxes (utile operativo netto dopo le imposte operative).
WACC -> Weighted Average Cost of Capital (costo medio ponderato del capitale);
- C -> Net Invested Capital (capitale investito netto)
- Il RO (Return On Investment) è il tasso del rapporto fra i risultati operativibruto il capitale investito (reddito operativo / capitale investito) ovvero quanto ha reso il capitale investito.
- Il ROE (Return On Equity) è...
- (Reddato netto / Capitale netto)
- Il ROS (Return On Sales) è dato dal rapporto fra i risultati operativi lordoallo gestione e i ricavi netti di vendita.
Leadership
Definizione e Evoluzione strategica
- 1900 - 1940 ca.
- Leader si nasce e non si diventa
- Teorie dei tratti
- Leader si nasce e non si diventa
- 1940 - 1960 ca.
- Leader democratico
- Leader autoritario
- Leader lassista
- Teorie degli stili
- 1960 - 1980 ca.
- Tendenza caratteriale
- Comportamento del leader
- Teorie contingenti
- 1980 - oggi
- Ambiente aziendale
- Leader diffonde leadership
- Teorie moderne
Azienda
- Soddisfacimento dei bisogni umani
- Decisori, attori
- Lavoratori
- Stakeholders
- Produzione
- Vendita di beni/servizi
- Retribuzione
- Comportamento
- Risultati
Teoria della motivazione
- Teorie di contenuto
- Che cos'è un bisogno?
- McClelland
- Maslow
- Herzberg
- Teorie di processo
- Relazione tra comportamento e bisogni
- Adam
- Locke
- Vroom
PERSONE
GIURIDICHE
- PUBBLICHE
- PRIVATE
- ASSOCIAZIONI
- SOCIETA' COMMERCIALI CON PERSONALITA' GIURIDICA
ASSUMERE FORMA GIURIDICA
DEVE SVOLGERE ATTIVITA' ECON. COMM.LE SOCIETA' SEMPLICE, SOC. COOP.
2195 c.c.
ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE (ATTO COSTITUTIVO ENTRO 20 GG.)
ART. 2331 c.c.
MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' MEDIANTE STIPULAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO
CONTRATTO DI SOCIETA'
ART. 2247 c.c.
ANCHE UNILATERALE
DSRL
ART. 2328 c.c.