Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 1 Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chrirurgia generale - le peritoniti Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PERITONITI ACUTE DIFFUSE

PERITONITI PRIMITIVE

  • emometastatiche
  • infezione dell'ascite nel cirrotico
  • peritoniti in pz in dialisi peritoneale

PERITONITI SECONDARIE

  • perforazione spontanea tratto GI, VB, VU o vie genitali femminili
  • rottura in peritoneo libero di ascesso circoscritto
  • peritoniti post-traumatiche (contusioni e ferite)
  • peritoniti post-operatorie (cedimento suture o altre cause iatrogene)

PERITONITE

La condizione più grave che richiede un trattamento chirurgico urgente è la PERITONITE ACUTA DIFFUSA PERITONITE SETTICA BATTERICA SECONDARIA

Peritonite acuta diffusa FISIOPATOLOGIA

  • Infiammazione
  • ASSORBIMENTO DI ESSUDAZIONE TOSSINE
  • Migrazione in cavo peritoneale di una notevole quantità di liquido ricco in elettroliti e proteine
  • danno
  • emolisi
  • disidratazione vasale
  • alterazioni metaboliche
  • ipoprotidemia
  • ipovolemia
CLINICO DOLORI ADDOMINALI La sede iniziale può indirizzare sul focolaio di origine Successivamente si diffonde Continuo, violento OBIETTIVITÀ ISPEZIONE Paziente immobile, incremento del dolore con la tosse, respiro costale PALPAZIONE Contrattura muscolare, prima circoscritta e poi diffusa (addome ligneo), iperestesia cutanea, segno di Blumberg SINTOMATOLOGIA - Dolore addominale: acuto, violento, continuo, dapprima localizzato e poi diffuso - Febbre - Alvo chiuso a feci e gas - Vomito riflesso - Polso frequente PERITONITE peritonite acuta diffusa paralisi intestinale ileo dinamico sequestro di liquidi IPOVOLEMIA Dal punto di vista clinico il paziente con peritonite acuta diffusa batterica, dopo una fase precoce (il cui tempestivo riconoscimento è fondamentale), procede rapidamente verso la fase conclamata di SHOCK SETTICO (febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione, polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria, disidratazione, MOF).
  1. CLINICOSEGNO DI BLUMBERG: dolore di rimbalzo provocato nell'area peritonitica quando la mano, appoggiata con cautapressione sulla parete addominale, viene improvvisamente rimossa.
  2. OBIETTIVITA' PERCUSSIONE: Diminuzione/scomparsa dell'aia di ottusità epatica in caso di pneumoperitoneo.
  3. AUSCULTAZIONE: Silenzio addominale (ileo paralitico).
  4. ESPLORAZIONE RETTA: Vivo dolore in caso di pressione sul Douglas ("grido del Douglas").
  5. DIAGNOSI:
    1. QUADRO CLINICO:
      • a) contrattura addominale:
        • assente: occlusione intestinale, colica renale e biliare
        • meno intensa: emoperitoneo, ematoma retroperitoneale, frattura delle ultime coste, focolaio broncopneumonico, IMA diaframmatico
      • b) dolore addominale:
        • meno intenso: cerebropatie, mielopatie, involuzione senile
    2. LABORATORIO: Leucocitosi neutrofila
    3. IMAGING:
      • Rx: Pneumoperitoneo (patognomonico); distensione e immobilità anse, talora livelli idro-aerei.
  6. TRATTAMENTO: pneumoperitoneo

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI

  • PA
  • temperatura corporea
  • ECG
  • diuresi

TERAPIA MEDICA E DI SUPPORTO

  • riequilibrio idroelettrolitico
  • SNG
  • antibioticoterapia

TRATTAMENTO CHIRURGICO URGENTE

  • Appendicite acuta
  • Diverticolo di Meckel
  • Perforazioni gastro-duodenali
  • Malattia diverticolare
  • Cancro del colonato sinistro perforato
  • Perforazione del sigma da corpo estraneo
  • Morbodi Crohn
  • MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
  • RCU Peritonite biliare
  • Empiema della colecisti
  • Pancreatite acuta necrotizzante
  • Peritonite micotica
  • Infarto intestinale
  • Perforazione ileale
  • Perforazione ileale da LNH post-traumatica (LINFOMA NON HODKING)
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
33 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Milone Antonino.