Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Infermieristica clinica in area critica Pag. 1 Infermieristica clinica in area critica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica clinica in area critica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica clinica in area critica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica clinica in area critica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica clinica in area critica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CHIRURGIA D'URGENZA ADDOME ACUTO   Termine clinico che indica una condizione patologica dell’addome tale da costringere una laparotomia d’urgenza. Sindrome caratterizzata da: 1. Insorgenza improvvisa, acuzie o rapida ingravescenza di manifestazioni cliniche 2. Prognosi severa a breve termine, se non si interviene con provvedimenti urgenti, spesso di ordine chirurgico.          Sintomi Cause   Trattamento     Dolore addominale Febbre Turbe dell’alvo Segni di shock se non trattato ( emorragico, settico) Compromissione del sensorio Peritonite Occlusione intestinale Emoperitoneo Lesioni vascolari mesenteriche (interessano la vena o l’arteria mesenterica, patologia intestinale che deve essere inquadrata il più velocemente possibile) Torsioni di visceri peduncolati (viscere cavo che si gira su se stesso e vasi che vanno incontro causano strozzamento, perciò ischemia dei visceri con peritonite da necrosi) (La pancreatite acuta è solo in alcuni casi limitati un addome acuto; il trattamento migliore è infatti, solitamente, medico) Monitoraggio PV, 2 CVP, posizionamento CV per verificare lo shock (ipovolemia). Intervento chirurgico immediate Terapia medica Osservazione ed eventuale intervento differito ANATOMIA  La parete anteriore dell’addome è divisa in 4 zone e 9 settori, definiti quadranti addominali: due linee verticali (che sono il prolungamento verso il basso dell’emiclaveare dx e sn) e due linee orizzontali tracciate in corrispondenza del bordo inferiore delle arcate costali e delle spine iliache antero-superiori. IPOCODRIO DESTRO fegato, colecisti,fessura colica dx FIANCO DESTRO colon ascendente, rene, fegato FOSSA ILIACA DESTRA ceco, appendice, ovaio) EPIGASTRIO stomaco, fegato, aorta soprarenale MESOGASTRIO matassa ileale, pancreas ,ombelico, aorta sotto-iuxtrenale IPOGASTRIO vescica piena, sigma, utero IPOCONDRIO SINISTRO fessura sx, milza, coda pancreas FIANCO SINISTRO colon sx, rene FOSSA ILIACA SINISTRA sigma, ovaio, colon sx PERITONEO  Membrana sierosa che riveste i visceri e la parete addominale, definendo così la cavità peritoneale (spazio virtuale).  La sua superficie è di circa 2 m2 ed è un epitelio monostratificato che ricopre un sottile strato di connettivo  Funzioni: 1. Formare una superficie anti-attrito sulla quale i visceri scivolano liberamente grazie a 50-100 cc di liquido sieroso secreto. 2. Funge da membrana semipermeabile attraverso cui avviene un trasporto bidirezionale di acqua, elettroliti e piccole molecole. 3. Tenta di risolvere/circoscrivere i processi infiammatori.  Pur essendo una lamina continua può essere distinguibile in peritoneo: 1. Parietale: adeso alla parete della cavità addomino-pelvica e fornito di fibre nervose. 2. Viscerale: proviene dal peritoneo parietale, riveste i diversi organi accolti nella cavità peritoneale (organi intraperitoneali)  La cavità peritoneale propriamente detta e la retrocavità degl
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in area critica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Fumagalli Roberto.