vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti dannosi della fase acuta e subacuta sul midollo spinale
Comunque sia 24 ore è il limite temporale entro il quale la finestra terapeutica della fase acuta ha una sua utilità.
Danno "Secondario": (dopo le prime 24 hh)
- da ipotensione
- da lipoperossidazione (riperfusione)
- da gliosi
Questi sono gli eventi a cui il midollo lesionato può andare secondariamente incontro e che bisogna scongiurare con la finestra terapeutica della fase subacuta.
Particolarmente importante da tenere presente è l'ipotensione, specialmente in pazienti sottoposti a interventi chirurgici in anestesia generale: un'anestesia lombare provoca sempre ipotensione ma finché si è in sala questa è tenuta sotto controllo dall'anestesista, poi magari il paziente operato torna a letto e due giorni dopo diventa paraplegico, perché l'ipotensione ha causato un'ischemia midollare.
Compressione del Midollo Spinale:
Eziologia:
- compressione extradurale: artrosi, metastasi, tumori primitivi, ernia del disco
- congenita o disrafica, cioè malformativa;
- traumatica;
stenosi del canale vertebrale
compressione intradurale: tumori primitivi, impianto basso del sacco durale.
La compressione del midollo provoca principalmente dolore come sintomo fondamentale. Ciò è dovuto a come è strutturata l'irrorazione del midollo: ho un'arteria spinale anteriore e 2 posteriori che decorrono verticalmente e che emettono collaterali grosso modo orizzontali che circondano il midollo "a rete".
È una circolazione terminale: i vari segmenti midollari sono irrorati da vasi terminali, privi di anastomosi, perciò se si occlude un vaso non ci può essere alcun compenso.
Una patologia compressiva del midollo dunque comprime inizialmente proprio i vasi e per questo ho dolore: se comprime i vasi collaterali ho un dolore circoscritto, se invece comprime i vasi principali ho un dolore più diffuso, esteso.
Mieliti Trasversele patologie che interessano trasversalmente un segmento del midollo spinale sono
frequentemente di natura traumatica, mentre più rare sono quelle infiammatorie e vascolari. Possono produrre sezioni complete o incomplete, con le rispettive sindromi. Siringomielia: come abbiamo già visto si tratta di una cavità cistica del midollo che può essere congenita o acquisita:All'imaging e la sintomatologia che produce. Quindi, anche se la diagnosi viene sempre fatta con gli esami di imaging, gli esami neurofisiologici (in particolare i PESS e i PEM) sono fondamentali per decidere se è il caso di intervenire chirurgicamente oppure no. Questi sono anche fondamentali per verificare il miglioramento dell'attività neuronale dopo un intervento.
Mielopatia Spondiloartrosica: