Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 293
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 293.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PATOLOGIA MOLECOLARE
MALATTIE GENETICHE:
Agenti mutageni e meccanismi di mutazione. Trasmissione dei caratteri patologici. Malattie
monogeniche ad ereditarietà mendeliana: malattie autosomiche dominanti, m. autosomiche recessive,
m. X-limked. Ereditarietà non classica. Patologie da triplette: Sindrome del X-fragile. Imprinting
genomico: sindrome di Angelman e Prader-Willy. Basi molecolari ed esempi di malattie da alterazione
di un singolo gene: ipercolesterolemia familiare, PKU, alterazioni di proteine strutturali (osteogenesi
imperfecta, Sindrome di Ehlers-Danlos, Sindrome di Marfan, Distrofia muscolare), patologie da
alterazioni di canali e trasportatori, malattie da accumulo lisosomiale. Alterazioni numeriche e
strutturali dei cromosomi.
DIAGNOSTICA MOLECOLARE DELLE MALATTIE GENETICHE: Diagnosi pre- e postnatale. Metodi
di diagnosi delle malattie genetiche e cromosomiche
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE. Emopoiesi e cellule staminali. Caratteristiche delle cellule del
sangue. Patologia del metabolismo del gruppo eme: porfirie ed itteri
PATOLOGIA GENETICA DEGLI ERITROCITI: Anemie da diminuita produzione: anemie
megaloblastiche, anemia da carenza di Ferro. Anemie emolitiche da cause intrinseche ed
estrinseche: falcemia, talassemie, eritroenzimopatie, alterazioni del citoscheletro, MEN. Diagnostica
di laboratorio.
LE NEOPLASIE: Nomenclatura. Cenni di classificazione ed epidemiologia. Caratteristiche delle
cellule tumorali. Tumori benigni e maligni. Proto-oncogeni e geni oncosoppressori. Grading e staging.
Oncogenesi virale. La crescita tumorale e la progressione neoplastica. Le cause dei tumori.
Cancerogenesi chimica-fisica. Progressione neoplastiche. Metabolismo dei tumori. Le cellule
staminali del cancro. Patologie delle cellule staminali: linfomi, leucemie. Marcatori tumorali.
Diagnostica molecolare delle neoplasie. Utilizzo di anticorpi monoclonali in oncologia. Diagnostica di
laboratorio
INVECCHIAMENTO CELLULARE: Basi cellulari dell'invecchiamento. Riduzione della replicazione
cellulare. Accumulo di danno genetico e metabolico. Sindromi da invecchiamento precoce: sindromi di
Werner, Hutchinson-Gilford, Bloom, Xeroderma pigmentosum, Cockayne. Telomerasi, senescenza e
cancro.
MALATTIE NEURODEGENERATIVE: Amiloidosi, Morbo di Alzheimer, Morbo di Parkinson, Malattie
da Prioni, Corea di Huntington
PATOLOGIA= Letteralmente: “Studio (logos) della sofferenza (pathos)” Patologia = studio delle
malattia
La Patologia Generale studia:
a) Gli agenti che provocano la comparsa delle manifestazioni patologiche (eziologia = conoscenza
delle cause delle manifestazioni patologiche)
b) I meccanismi con cui gli agenti eziologici direttamente o indirettamente modificano lo stato di
salute, cioè la patogenesi
Eziologia - Patogenesi DEFINIZIONI:
L’eziologia: studia gli stimoli patogeni o i fattori di malattia.
La patogenesi: studia i meccanismi responsabili della comparsa di malattie cioè la sequenza degli
eventi che seguono l’esposizione delle cellule o dei t
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuccherofilato97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Rotoli Bianca.