Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLMONITI ATIPICHE
Per polmonite atipica si intende una polmonite causata da
microrganismi meno frequentemente associati a questa patologia.
Alcune caratteristiche la definiscono come atipica:
frequenti delle polmoniti "tipiche" da Streptococcus
•meno
pneumoniae, Haemophylus influenzae, Staphilococcus;
generalmente decorso subacuto;
•ha spesso un interessamento sistemico multi-organo (quadro
•causano
caratteristico di tutte le polmoniti atipiche);
rispondono agli antibiotici beta-lattamici.
•non
Le polmoniti atipiche sono caratterizzate da:
Un inizio pericoloso caratterizzato da febbre di basso grado a
volte poco rilevabile;
ci puo essere tosse non produttiva;
• puo insorgere mialgia,mal di gola o affaticamento;
• non vi sono segni di addensamenti parenchimali;
• una radiografia presenta infiltrati interstiziali
• multifocali.
Gli agenti eziologici piu comuni sono il Mycoplasma pneumoniae,la
clamydophila pneumonia,la legionella pneumonia e le polmoniti
virali con sintomi analoghi.Anche alcune malattie granulomatose
del polmone possono provocare malattie atipiche come la
tubercolosi,causata dal micobatterium tubercolosis, puo sviluppare
una polmonite tubercolare con sintomatologia tipica della
polmonite, eventi di polmonite atipica possono essere causati da
sarcoidosi. TUBERCOLOSI
La tubercolosi puo essere classificata in diversi modi:
parliamo di tubercolosi polmonare se l'infezione é
• circoscritta ai polmoni come avviene nella maggior parte dei
casi;
la tubercolosi extrapolmonare invece coinvolge anche altri
• organi come ossa meningi,apparato
genitourinario,pericardio,peritoneo,surrene,linfoghiandole
cervicali,occhi e cute. Solitamente una tubercolosi polmonare
diviene extrapolmonare nei malati di AIDS.
La tubercolosi puo essere suddivisa in tubercolosi primaria e
tubercolosi secondaria.
La tubercolosi primaria,in genere nei bambini,ha una
• localizzazione sottopleurica,é associata a infiammazione del
sistema linfatico e dei linfonodi satellitari,quelli ai quali
affluiscono i vasi linfatici dei vari distretti o organi,la
diffusione puo essere linfatica e sistemica. In genere la
malattia é asintomatica e guarisce spontaneamente.
La tubercolosi secondaria e'dovuta alla riattivazione dei
• microrganismi presenti in una sede del polmone in cui cé
stata una infiammazione da tbc primaria,o presenti in un area
linfoematogena.
Solitamente la malattia si localizza agli apici del
polmone,producendo distruzione parenchimale e la formazione
di cavitá.La risposta immunitaria e'di tipo cellulo
mediata,ai test sottocutanei alla tubercolina il soggetto
risponde con una reazione immunitaria di tipo ritardato. Il
trattamento farmaceutico prevede l'uso di farmaci multipli
come l'isoniazide e la rifampicina,per evitare l'insorgenza
di ceppi mutanti resistenti.
La tubercolosi é una malattia infettiva prodotto dal batterio
Mycobacterium tubercolosis o in rari casi da altri microorganismi.
La malattia puo essere contratta per l'inalazione diretta di
goccioline di flugge o respiratorie infette. Solitamente la
malattia nel piu del 90% dei casi si verifica nei paesi in via di
sviluppo e nei malati di AIDS,poiche la malattia é associata a
carenze immunitarie,di salute e mal nutrizione.
La patogenesi della malattia tubercolotica é multifasica e puo
essere suddivisa in almeno tre fasi:una fase iniziale,una fase in
cui si forma il granuloma e una fase in cui vi é l'evoluzione
granulomatosa.
Nella fase iniziale il micobatterio presente nell'alveolo
• viene fagocitato dai macrofagi e qui i fagociti possono
arrestare il micobatterio oppure il micobatterio puo andare
incontro a moltiplicazione e generare virulenza.
Il micobatterio moltiplicato possiede una gran resistenza al
complemento e ai radicali liberi grazie alla parete batterica
ricca di glicolipidi e steroli,caratteristica tipica dei
micobatteri. Il micobatterio puo presentare dei geni mutanti
che lo rendono piu virulento. L'ospite puo essere piu o meno
sensibile e quindi un ospite poco sensibile a questo patogeno
ha piu probabilitá di contrarre la malattia.
Inoltre la carica batterica inalata determina o meno la
patogenesi,ovvero una quantitá insufficiente di batterio
potrebbe essere eliminata senza alcun problema. Generalmente
la fase iniziale é asintomatica.
La formazione del granuloma avviene entro 2-4
• settimane,inizia l'immunitá specifica, si formano dei siti di
lesione,nei siti di lesioni vi é la presenza di un gran
numero di monociti e macrofagi specifici. Questa risposta
immunitaria é di tipo cellulo mediata,innescata dagli
antigeni del micobatterio. Questo gran richiamo di monociti e
macrofagi nel sito di lesione porta alla formazione di
cellule giganti polinucleate dette anche cellule epiteloidi.
La risposta é dovuta all'innesco dei linfociti helper di
tipo1 (TH1),solitamente al granuloma vi é associata
l'infiammazione del sistema linfatico(linfagite) e
l'infiammazione dei linfonodi satellitari(linfadenite ilare
satellitare).Il granuloma é caratterizzato da un nucleo
caseoso,formato da residui di cellule necrotiche di macrofagi
contenenti i bacilli fagocitati e dai bacilli fagocitati
immersi nel materiale necrotico.
Esternamente le cellule macrofagiche si fondono prendendo
l'aspetto di cellule epiteloidi,creano una corona che
circonda il materiale caseoso. Piu esternamente sono presenti
i linfociti. I macrofagi fagocitano i batteri e presentano
l'antigene ai linfociti CD4+ i quali differenziano in TH1 i
quali secernono interleuchina-2 (IL-2) e interferone,questo
attiva ulteriori macrofagi che possono fagocitare gli agenti
patogeni e produrre ossido nitrico con attivitá battericida.
Il ruolo dei linfociti TH1 e delle cellule CD4+ ci da una
comprensione sul perché i malati di AIDS non rispondono
all'attacco del micobatterio.
Se la risposta immunitaria e'sufficiente a contenere la
• malattia allora si ha la guarigione dell'individuo,il
granuloma cicatrizza e viene racchiuso da una capsula fibrosa
che va incontro ad un processo di calcificazione.
Il processo di guarigione circonscrive l'agente patogeno
all'interno del del granuloma. Un indebolimento dell'immunitá
puo riattivare il focolaio.
Nel caso in cui l'infezione non venga circoscritta, vi é una
espansione della malattia che causa la formazione di cavitá.
Il danno tissutale e'causato principalmente dalle linfochine
prodotte dai macrofagi. SARCOIDOSI
La sarcoidosi é una malattia granulomatosa multisistemica
idiopatica o primitiva,é prevalentemente asintomatica e a
risoluzione spontanea.É a eziologia ignota,sono stati ipotizzati
sia fattori ambientali che genetici capaci di innescare la
formazione di granulomi. Vi sono casi di ereditarietá,casi di
trasmissione infettiva e casi di condizioni ambientali poiche'tale
patologia é comune nel Nord Europa e nel nord Italia. É piu comune
nei fumatori. La malattia scaturisce da una risposta eccessiva da
TH1 che viene prodotta da un antigene di natura ignota,si suppone
che tale antigene possa essere esogeno o autoantigene. L'
eccessiva risposta immunitaria da parte dei linfociti TH1 porta
alla formazione dei granulomi nel parenchima polmonare,nei
linfonodi ilari e in altre localizzazioni anatomiche del resto del
corpo. Si inizia con la proliferazione e l'accumulo di linfociti T
Helper CD4+ e monociti che poi si organizzano formando granulomi
non caseosi nel parenchima polmonare, nei linfonodi ilari e in
varie localizzazioni in tutto il corpo.
I granulomi contengono macrofagi attivati che si dispongono a
corona a formare una struttura circolare di macrofagi fusi dette
cellule epiteloidi,circondate dai linfociti TH1,all' interno dei
granulomi possono essere presenti cellule giganti multinucleate
chiamate cellule di langhans o possono essere presenti corpi
estranei che contengono inclusioni stellate dette corpi asteroidi
e calcificazioni laminate detti corpi di Schaumann.
L'accumulo dei granulomi,se circonscritti si dissolvono in
cicatrici fibrose,se non circonscritti,possono portare ad una
alterazione della struttura tissutale,con conseguenti danni che
possono essere piu o meno estesi,cio succede se la malattia
persiste per molti anni. A livello polmonare la sarcoidosi appare
come una malattia interstiziale(e quindi catalogata come malattia
restrittiva).
Il sintomo piu comune della sarcoidosi é la dispnea, puo insorgere
febbre,infiammazione uveale, paralisi dei nervi cranici,
ingrandimento delle ghiandole lacrimali e salivari,eritema nodoso,
diabete insipido, miocardite ed epatite granulomatosa.
Le anomalie riscontrate dagli esami di laboratorio sono
aspecifiche poiché i sogetti affetti da sarcoidosi possono
presentare ipercalcemia,ipercalciuria,gammopatia monoclonale.
Un test non piu in uso di reazione cutanea usata per
l'individuazione della sarcoidosi é il test di Kveim(Un tempo si
usava praticare il test di Kveim-Siltzbach consiste
nell'inoculazione intradermica di sospensione di estratto
sarcoidotico di milza che oggi, per motivi igienici, non viene più
effettuato). Il principale trattamento viene fatto con i
corticosteroidi.Di solito il coinvolgimento organico é
irreversibile ma non é grave, nel 10-15% la malattia é attiva e
ricorrente,in meno del 10% causa morte.
MALATTIE CRONICO OSTRUTTIVE PROPRIAMENTE DETTE.
ENFISEMA POLMONARE
Lénfisema é caratterizzato dall'allargamento permanente degli
spazi aerei dell'unitá respiratoria.L'ostruzione é la causa della
distruzione del tessuto elastico di supporto dell'unitá distale
del bronchiolo terminale,quindi l'aria entra facilmente,ma rimane
intrappolata negli spazi aerei dilatati poiché non riesce ad
uscire. A differenza della bronchite cronica,la ventilazione e la
perfuzione sono ridotte in modo bilanciate,l'ipossiemia e'meno
grave. Ce lo sviluppo di ipotensione polmonare che
controbilancia,o cerca di controbilanciare la pressione che viene
a mancare dalla componente elastica.
I sintomi sono tachipnea a labbra strette per aumentare la
pressione di fine respirazione negli alveoli,ovvero con l'aumento
della pressione espiratoria negli alveoli si riesce a saturare
l'emoglobina,quindi non ce cianosi ma dispnea da sforzo
respiratorio.
Vi sono diversi tipi di enfisema:
L'enfisema centroacinoso o centrolobulare,solitamente,
• coinvolge porzioni di lobi inferiori,questo tipo di enfisema
puo essere causato