vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema aziendale e sistema contabile aziendale
Il sistema-azienda ha all'interno anche un subsistema informativo o di controllo, che comprende anche il sistema contabile aziendale. Il sistema contabile aziendale, inteso come complesso di scritture contabili fondate su uno strumento di rilevazione che è il conto, si occupa di rilevare i fatti aziendali, classificarli per poter poi inserirli nei prospetti di bilancio.
La contabilità generale, che fa parte del sistema informativo aziendale, costituisce l'insieme delle rilevazioni contabili basate su uno specifico metodo di osservazione con la finalità di determinare risultati economici e patrimoniali dell'azienda. La contabilità generale, dunque, osserva i fatti aziendali sotto due aspetti: quello finanziario, detto originario, e quello economico, detto derivato. Rileva sistematicamente i fatti aziendali e ha l'obiettivo di rilevare, al termine del periodo amministrativo, il risultato economico e il capitale di funzionamento, tramite documenti che.
Dovranno essere pubblicati, soddisfa finalità informative attraverso l'evidenziazione qualitativa dei valori misurati e utilizza un metodo di osservazione dei fatti aziendali quale la partita doppia. Il metodo della partita doppia, la cui ideazione storicamente fu attribuita a Pacioli, utilizza uno strumento di rilevazione quale il conto a valori, con lo scopo di determinare, nel tempo, variazioni finanziarie o economiche dei fatti aziendali. Il conto è un prospetto, tradizionalmente, a sezioni contrapposte in cui a destra si trova la sezione "avere" mentre a sinistra quella del "dare"; la somma algebrica tra dare e avere permette di ottenere il saldo del conto. La consistenza dell'oggetto di conto in un dato momento prende il nome di eccedenza e si ottiene dalla differenza tra il totale dei valori iscritti in dare e il totale dei valori iscritti in avere. Mentre, per chiusura del conto si intende l'iscrizione del saldo del conto nella sezione di importo inferiore.
Al fine di portare il conto a pareggio. Fare l'istorno di un conto significa eliminare da un conto una quantità e trasferirla in un altro conto. I conti possono essere a valori, se accolgono quantità monetarie, a quantità, se accolgono quantità fisiche, unifase o unilaterale, se movimentati solo in dare o solo in avere, plurifase o bifase, se movimentati in entrambe le sezioni, finanziari, se accolgono variazioni finanziarie, o economici, se accolgono valori economici. Con il metodo della partita doppia, ogni fatto viene analizzato sotto un duplice aspetto, dunque, si utilizzano due conti che vengono movimentate in sezioni opposte così da avere un totale dei dare uguale al totale degli avere, in quanto la partita doppia si definisce un insieme di scritture bilancianti, dunque le due serie di conti funzionano in modo antitetico e simultaneo. La rilevazione di un fatto aziendale può essere analizzata accendendo due conti economici, permutazione economica,
Due conti finanziari:
- Permutazione finanziaria
- Un conto economico e uno finanziario
Permutazioni economico-finanziarie:
- Permutazione finanziaria
- Permutazione economica
- Permutazione economico-finanziaria
Merci c/ acquisto:
- Acquisto di merci
Acquisto di merci:
- DARE
Merci Iva ns credito:
- DARE
Debito v/fornitori:
- AVERE
Pagamento debitov/fornitori:
- DARE
Banca c/c:
- AVERE