Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Partita doppia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. Le Regole della Partita Doppia

Per applicare correttamente la partita doppia, è necessario

seguire alcune regole fondamentali:

1. Registrazione simultanea: Ogni operazione deve

essere registrata in due conti contemporaneamente.

2. Equilibrio tra Dare e Avere: La somma degli importi

in dare deve sempre essere uguale alla somma degli

importi in avere.

3. Classificazione dei conti: I conti devono essere

classificati correttamente in base alla loro natura

(economica o patrimoniale).

4. Documentazione: Ogni registrazione deve essere

supportata da documenti giustificativi (es. fatture,

ricevute).

3. Il Piano dei Conti

Il piano dei conti è uno strumento essenziale per

l'applicazione della partita doppia. Si tratta di un elenco

strutturato di tutti i conti utilizzati dall'azienda, suddivisi in

categorie (es. conti di attivo, passivo, costi, ricavi). In Italia,

il piano dei conti deve essere adeguato alle specifiche

normative e alle esigenze dell'azienda.

Conti di Stato Patrimoniale: Attività (es. cassa,

 crediti), Passività (es. debiti, mutui), Patrimonio Netto

(es. capitale sociale).

Conti di Conto Economico: Ricavi (es. vendite), Costi

 (es. acquisti, ammortamenti).

4. Le Scritture Contabili

Le scritture contabili sono le registrazioni effettuate

secondo il metodo della partita doppia. In Italia, le principali

scritture contabili sono:

1. Scritture di Assestamento: Registrano operazioni di

rettifica o integrazione (es. ammortamenti,

accantonamenti).

2. Scritture di Chiusura: Chiudono i conti economici

alla fine dell'esercizio, trasferendo i risultati al conto

economico.

3. Scritture di Apertura: Aprono i conti all'inizio di un

nuovo esercizio.

5. La Normativa Italiana

In Italia, la partita doppia è regolamentata da diverse fonti

normative:

1. Codice Civile (Articoli 2214-2217): Definisce gli

obblighi contabili delle aziende, inclusa la tenuta delle

scritture contabili.

2. Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR):

Stabilisce le regole per la determinazione del reddito

imponibile.

3. Principi Contabili Nazionali (OIC): Forniscono linee

guida per la redazione dei bilanci.

Le aziende italiane devono rispettare queste norme per

garantire la trasparenza e la correttezza delle informazioni

finanziarie.

6. Applicazioni Pratiche della Partita Doppia

La partita doppia trova applicazione in diverse aree della

gestione aziendale:

1. Bilancio d'Esercizio: La partita doppia è alla base

della redazione del bilancio, composto da stato

patrimoniale, conto economico e nota integrativa.

2. Analisi Finanziaria: Consente di monitorare la salute

finanziaria dell'azienda attraverso indicatori come il

ROI (Return on Investment) e il ROE (Return on Equity).

3. Pianificazione Fiscale: Aiuta a determinare il reddito

imponibile e a ottimizzare il carico fiscale.

7. Vantaggi e Svantaggi della Partita Doppia

Vantaggi:

Precisione e affidabilità delle informazioni finanziarie.

 Possibilità di monitorare costantemente la situazione

 patrimoniale e economica.

Conformità alle normative italiane e internazionali.

Svantaggi:

Complessità nella gestione e nella formazione del

 personale.

Necessità di strumenti informatici avanzati per aziende

 di grandi dimensioni.

8. La Partita Doppia nell'Era Digitale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zdl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Montanini Lucia.