vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PUNTI DI INSERZIONE
Si inseriscono sulla gabbia toracica in alto - CV
Si inseriscono posteriormente sul tratto lombare
Si inseriscono inferiormente sulla pelvi ossea
MUSCOLI DELLA PARETE POSTERIORE
Sono 2 muscoli pari e simmetrici:
- Muscolo psoas - medialmente
- Muscolo quadrato dei lombi - lateralmente
Muscolo psoas, anche chiamato ileopsoas. Origina dai processi trasversi delle vertebre lombari, passando anteriormente all'osso dell'anca, dove si unisce al muscolo iliacoe vanno a costituire insieme il muscolo ileopsoas che permette la deambulazione. L'ileopsoas, fissata la sua inserzione lombare, è il più potente flessore della coscia.
Funzioni dello psoas (fissato il femore):
- Contrazione unilaterale: inclinazione omolaterale e rotazione eterolaterale del tronco
- Contrazione bilaterale: flette il tratto lombare della colonna vertebrale sulla pelvi
Quadrato dei lombi si inserisce sulle ultime 5 coste a livello delle vertebre lombari.
processie sulla .trasversi cresta iliaca
Funzioni del quadrato dei lombi
unilaterale a bacino fisso:
Contrazione Inclinazione omolaterale e abbassa le coste unilaterale a coste fisse:
Contrazione Solleva l'emibacino dal lato della contrazione bilaterale:
Contrazione Estensore del tratto lombare CV
MUSCOLI DELLA PARETE ANTERO-LATERALE
Sono muscoli larghi e piatti; disposti su 3 strati.
1 : Sostenuto dal Strato esterno muscolo obliquo esterno
2 : Al di sotto si trova il Strato intermedio muscolo obliquo interno
3 : Ancora più in profondità si trova il Strato profondo muscolo trasverso dell'addome
Tutti questi muscoli sono rivestito da uno strato connettivale, l'epimisio o fascia, che prende solitamente il nome del muscolo che riveste.
Sono muscoli appunto larghi e piatti, infatti sono chiamati anche lamine muscolo-perché sono tutti caratterizzati, oltre che da una porzione carnosa aponevrotiche formata dalle vere e
Le proprie fibre dei muscoli della parete antero-laterale dell'addome sono costituite da una parte contrattile e da una porzione connettivale chiamata aponeurosi (che è piatta dal punto di vista istologico). Ma, a differenza di un tendine, la forma di un'aponeurosi cambia.
Situati proprio anteriormente nella parete antero-laterale dell'addome ci sono anche i muscoli retti dell'addome, che sono muscoli pari e simmetrici.
La direzione delle fibre dei muscoli della parete antero-laterale giustifica le loro particolari funzioni:
- Retto dell'addome: le fibre sono dirette verticalmente
- Obliquo esterno: le fibre sono dirette dall'alto al basso in direzione postero-anteriore
- Obliquo interno: le fibre sono dirette dall'alto al basso in direzione antero-posteriore
- Trasverso dell'addome: le fibre sono dirette orizzontalmente, simile alla direzione delle fibre dei muscoli intercostali
Obliquo esterno o grande obliquo è lo strato della parete antero-laterale dell'addome.
più esternoSi inserisce: pelviLa in ad e in allaparte carnosa si inserisce alto alcune coste basso
ossea – in particolare alla .cresta iliacaProsegue anteriormente con la sua – eporzione aponevrotica si inserisce
esuperiormente alle cartilagini costali e allo sterno inferiormente siad uninserisce a ponte dall’estremità anteriore della cresta iliaca finotubercolo della porzione pubica dell’osso dell’anca, che si chiama tubercolo.pubico! si dispone a ponte in modo tale da definire al di sotto un passaggio, dovepassano delle formazioni che si porteranno all’arto inferiore.Il , che simargine inferiore libero dell’aponeurosi dell’obliquo esternodispone a ponte dalla cresta iliaca al tubercolo pubico, si chiama(= che va a costituire il pavimento del canaleLEGAMENTO INGUINALEinguinale).