Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
Lezione 015 caratteristica interna e caratteristica esterna?
01. Nell'accoppiamento pompa-impianto cosa si intende per
Per caratteristica interna si intende la curva caratteristica della pompa, mentre quella esterna è quella caratteristica dell'impianto
Per caratteristica interna si intende la curva delle pressioni all'interno della girante della pompa; quella esterna invece, è relativa al diffusore della pompa stessa
Per caratteristica interna si intende la curva del rendimento della pompa, mentre quella esterna indica la caratteristica dell'impianto
Per caratteristica interna si intende la curva caratteristica dell'impianto, mentre quella esterna è quella caratteristica della pompa
02. Si individui il punto di funzionamento di una pompa inserita in un impianto idraulico chiuso, definendo tutte le grandezze e le curve utilizzate
In termini grafici questo che il punto di funzionamento X della pompa
è dato dall’intersezione tra la caratteristica della pompa (caratteristica interna)
e quella dell’impianto (caratteristica esterna).
In un circuito chiuso infatti, la sezione iniziale e finale coincidono e così dunque fanno anche le velocità e le
In tali condizioni dunque, la prevalenza richiesta dall’impianto
1=2 1=2.
pressioni, risultando pertanto e
si riduce a
03. Illustrare graficamente il punto di fuunzionamento di una pompa centrifuga inserita in un impianto idraulico, definendo tutte le grandezze
e le curve utilizzate
04. Si individui il punto di funzionamento di una pompa inserita in un impianto di sollevamento acqua, definendo tutte le grandezze e le curve utilizzate
In termini grafici questo che il punto di funzionamento X della pompa
è dato dall’intersezione tra la caratteristica della pompa (caratteristica interna)
e quella dell’impianto (caratteristica esterna). 18
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
Lezione 016
01. Collegando in serie due pompe centrifughe identiche, come cambia la prevalenza complessivamente fornita dal sistema (a parità di portata elaborata) rispetto
al caso di pompa singola?
Rimane costante
Raddoppia
Si dimezza
Aumenta ma non raddoppia centrifughe identiche, come cambia la portata complessivamente elaborata dal sistema (a parità di prevalenza) rispetto al
02. Collegando in parallelo due pompe
caso di pompa singola?
Si dimezza
Rimane costante
Raddoppia
Aumenta ma non raddoppia
03. Nel caso in cui si inserisca un sistema costituito da due pompe identiche collegate in serie in un impianto idraulico, come cambia la prevalenza fornita al
liquido rispetto al caso con la pompa singola?
Rimane costante
Aumenta ma non raddoppia
Si dimezza
Raddoppia
05. Si descriva il metodo di regolazione della portata con strozzamento alla mandata
portata con ricircolo
06. Si descriva il metodo di regolazione della 19
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
07. Si descriva il metodo di regolazione della portata con variazione del numero di giri
Tracciare la curva caratteristica di un sistema di pompe uguali in serie, definendo tutte le grandezze e le curve utilizzate
08. Tracciare la curva caratteristica di un sistema di pompe uguali in parallelo, definendo tutte le grandezze e le curve utilizzate
08. 20
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
Lezione 017
01. Detti NPSHd e NPSHr i Net Positive Suction Head rispettivamente disponibile e richiesto, quale è la condizione perché non si instauri il fenomeno della
cavitazione in una pompa?
NPSHd>=NPSHr
NPSHd
NPSHr>=NPSHd
NPSHr=NPSHd centrifuga installata sopra battente si può instaurare il fenomeno della caviazione?
02. In quale sezione di una pompa
In una sezione tra imbocco e uscita della girante
In una sezione in prossimità dell'uscita della girante
In una sezione in prossimità dell'imbocco della girante
In una sezione interna del diffusore aspirazione alla quale può essere installata una pompa
03. Ricavare l'altezza massima di
05. Descrivere il fenomeno della cavitazione
Si consideri una pompa che sta lavorando con un determinato liquido ad una data temperatura. Siano la pressione del vapore saturo
del liquido alla temperatura di lavoro, e la somma delle pressioni parziali dei gas disciolti nel liquido. Nel caso in cui la pressione del liquido scende al disotto di un
allora si ha sviluppo di bollicine di vapore e di gas all’interno
Pmin=Pv+Pg,
vaolre minimo della corrente liquida. Tale fenomeno va sotto il nome di cavitazione.
L’insorgenza della cavitazione comporta una non trascurabile riduzione delle prestazioni della pompa, sia in termini di prevalenza fornita al liquido sia di rendimento.
Oltre a ciò, quando la pressione risale a valori superiori a le bollicine di vapore e gas precedentemente formatesi, implodono rapidamente richiamando
liquido dalle zone circostanti e dando origine a forti picchi locali di pressioni. Nel caso in cui tali implosioni si verificano in prossimità delle pareti della pompa, le
implosioni oltre a richiamare liquido richiamano anche materiale dalle pareti, dando così origine ad un danneggiamento per erosione delle superfici della macchina (fig.
17.1). La cavitazione è accompagnata da vibrazioni e rumorosità facilmente avvertibili.
06. Si definiscano l'NPSHd e l'NPSHr e si riferisca ad essi la condizione di non cavitazione
L’PSHr viene determinato sperimentalmente dal costruttore della pompa 21
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
Lezione 018
01. Come si può evitare l'innesco del ciclo di pompaggio (inversione della portata) in una pompa centrifuga?
Installando nell'impianto una valvola di non ritorno che impedisca l'inversione del flusso
1.
2. Utilizzando una pompa con curva caratteristica sempre crescente
1. Installando nell'impianto una valvola di non ritorno che impedisca l'inversione del flusso
2. Utilizzando una pompa con curva caratteristica sempre decrescente
Installando nell'impianto una valvola di by-pass che permetta di bypassare la pompa finchè il flusso non si è ristabilito
1.
2. Utilizzando una pompa con curva caratteristica sempre crescente
Installando nell'impianto una valvola di sfiato che metta in comunicazione l'impianto con la pressione ambiente
1.
2. Utilizzando una pompa con curva caratteristica sempre decrescente
02. Quali problemi possono essere evitati installando una pompa sotto battente?
1. La cavitazione
2. La perdita di pressione legata alle tubazioni
1. La cavitazione
L'avviamento della pompa con impianto e pompa vuoti
2. 1. L'instabilità del punto di funzionamento
2. L'nstaurarsi del ciclo di pompaggio (inversione del flusso)
L'avviamento della pompa con impianto e pompa vuoti
1.
2. La perdita di pressione legata alle tubazioni
Dall'intersezione della caratteristica interna (della pompa) e esterna (dell'impianto) si determina il punto di funzionamento. In quale condizione si dice che
03.
tale punto di funzionamento è instabile?
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è opposta a quella esterna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica esterna è maggiore di quella interna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è uguale a quella esterna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è maggiore di quella esterna
04. Dall'intersezione della caratteristica interna (della pompa) e esterna (dell'impianto) si determina il punto di funzionamento. In quale condizione si dice che
tale punto di funzionamento è stabile?
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è opposta a quella esterna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica esterna è maggiore di quella interna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è maggiore di quella esterna
Quando, nel punto di funzionamento, la pendenza della caratterisitica interna è uguale a quella esterna
innescarsi un ciclo di pompaggio in una pompa centrifuga?
05. In quali condizioni può
Questa soluzione anche se economica, non risulta efficiente se la pumpa rimane ferma molto tempo, poiché le valvole non sono mai completamente ermetiche,
dunque il condotto potrebbe comunque svuotarsi.-
• Installando la pompa sotto battente.
Utilizzando una pompa volumetrica che, prima di avviare quella centrifuga, rimuova l’aria
• contenuta nel condotto di aspirazione.
• Riempiendo manualmente il condotto di aspirazione. 22
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Venturini Paolo
06. Spiegare cosa succede al punto di funzionamento (pompa-impianto) quando si ha una variazione di portata nel caso in cui il punto di
funzionamento sia stabile In queste condizioni un accidentale aumento della portata elaborata dalla pompa
comporta una riduzione della prevalenza fornita dalla pompa stessa, e un aumento di
quella richiesta dall’impianto. Il risultato è che il liquido viene rallentato e il punto di
funzionamento tenderà a tornare nelle condizioni originarie
07. Spiegare cosa succede al punto di funzionamento (pompa-impianto) quando si ha una variazione di portata nel caso in cui il punto di
funzionamento sia instabile
Nel punto di funzionamento la pendenza della caratteristica esterna è minore di quella interna (punto C in fig. 18.2), il punto di funzionamento è instabile
In questo caso infatti, un accidentale aumento della portata elaborata comporta un aumento della prevalenza fornita dalla pompa, e una diminuzione (o un aumento
inferiore) di quella richiesta dall’impianto. Questa situazione si verifica quando la caratteristica
(a portata nulla) dell’impianto è maggiore
interna presenta un massimo e la prevalenza statica
di quella della pompa. In questo caso dunque (punto C) il liquido accelera allontanandosi dalle
condizioni
procedura di avviamento di una turbopompa
08. Si descriva la
All’avviamento, il motore che trascina la pompa deve essere in grado