Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 007
01. Scrivere l'equazione di Eulero spiegandone i vari termini che la compongono (eventualmente aiutarsi con una figura)
02. Scrivere le equazioni di conservazione dell'energia secondo il punto di vista delle macchine operatrici spiegandone tutti i termini e le grandezze che vi
compaiono
03. Scrivere le equazioni del lavoro secondo il punto di vista delle macchine operatrici spiegandone tutti i termini e le grandezze che vi compaiono
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 10/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 008
01. A cosa serve l'analisi dimensionale?
Permette di studiare le dimensioni ottimali di una turbomacchina senza doverla realizzare
Permette di riportare le variabili che rappresentano un fenomeno fisico ad un numero maggiore di gruppo adimensionali
Permette di ridurre le variabili che rappresentano un fenomeno fisico ad un numero minore di gruppi adimensionali
Permette di studiare come variano le prestazioni di una turbomacchina se si cambiano le dimensioni delle sue palette
02. Il teorema di Buckingham
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze tra loro
dimensionalmente dipendenti
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze
dimensionalmente indipendenti
nessuna di queste
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare k-n parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze
dimensionalmente indipendenti
03. Esporre il Teorema di Buckingam Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 11/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 010
01. Il valore adimensionalizzato della portata, detto coefficiente di portata è pari a
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 12/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 011
01. Dove si trova, se presente, il diffusore in una pompa centrifuga?
A monte della girante per convertire l'energia cinetica del fluido in energia di pressione
Prima della girante per indirizzare il fluido verso le palette della girante
A valle della girante e prima della voluta per convertire l'energia cinetica del fluido in energia di pressione
A valle della voluta per convertire l'energia di pressione del fluido in energia cinetica
02. Cos'è la "prevalenza manometrica"?
E' l'aumento di energia che subisce l'unità di peso di un liquido nel suo passaggio attraverso una pompa
E' la riduzione di energia cinetica che subisce l'unità di peso di un liquido nel suo passaggio attraverso una pompa
E' l'aumento di energia cinetica che subisce l'unità di peso di un liquido nel suo passaggio attraverso una pompa
E' la diminuzione di energia che subisce l'unità di peso di un liquido nel suo passaggio attraverso una pompa
03. Indicando con i pedici a e m rispettivamente le sezioni di aspirazione e di mandata di una pompa, con z la quota, con c la velocità del liquido, con p la
pressione, con r la densità del liquido e con g l'accelerazione di gravità, qual è l'espressione completa della prevalenza di una pompa?
m2 a2
(z -z ) + (c -c )/2g + (p -p )/(r*g)
m a m a
m2 a2 m2 a2
(z -z ) + (p -p )/rg + (c -c )/2g
m a m2 a2 m2 a2
(z -z ) + (p -p )/2g + (c -c )/(r*g)
m a
m2 a2 m2 a2
(z -z ) + (c -c )/2g + (p -p )/(r*g)
m a
04. In una pompa, detti H la prevalenza, Q la portata volumetrica, g l'accelerazione di gravità e r la densità del liquido, quale è l'espressione della potenza P
trasferita al liquido?
P = rQH/2g
P = 2QH/rg
P = 2rQH/g
P = rQgH
05. In una pompa, detti H la prevalenza, g l'accelerazione di gravità e L il lavoro idraulico, quale è l'espressione del rendimento idraulico r ?
i
r = g/HL
i
r = gHL
i
r = H/gL
i
r = gH/L
i
06. In una pompa, detti H la prevalenza, g l'accelerazione di gravità, L il lavoro idraulico, Q la portata inviata in mandata e Q la portata elaborata dalla pompa,
e
quale è l'espressione del rendimento volumetrico r ?
v
rv=LH/g
r =Q /Q
v e
r =Q/Q
v e
r =Lg/Q
v e Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 13/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
07. In una pompa, detti r il rendimento idraulico, r il rendimento volumetrico, r il rendimento meccanico e r il rendimento elettrico, quale è l'espressione del
i v m e
rendimento globale r della pompa?
g
08. Quale direzione segue il flusso in una pompa centrifuga?
Il fluido viene aspirato ed espulso in direzione assiale
Il fluido viene aspirato in direzione radiale ed espulso in direzione assiale
Il fluido viene aspirato in direzione assiale ed espulso in direzione radiale
Il fluido viene aspirato ed espulso in direzione radiale Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 14/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 012
01. Cosa si intende per "curve caratteristiche" di una pompa centrifuga?
Si intendono le curve che esprimono l'andamento della velocità del liquido in funzione della portata di liquido inviata in mandata
Si intendono le curve che esprimono l'andamento della prevalenza fornita al liquido in funzione della portata di liquido inviata in mandata
Si intendono le curve che esprimono l'andamento della prevalenza fornita al liquido in funzione della portata di liquido in aspirazione
Si intendono le curve che esprimono l'andamento della pressione del liquido in funzione della portata di liquido in aspirazione
02. Quale è la configurazione delle pale della girante di una pompa centrifuga con pale in avanti?
Nessuna delle configurazioni riportate Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 15/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 16/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
03. Quale è la configurazione delle pale della girante di una pompa centrifuga con pale radiali?
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 17/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Nessuna delle configurazioni riportate Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 18/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
04. Quale è la configurazione delle pale della girante di una pompa centrifuga con pale all'indietro?
Nessuna delle configurazioni riportate Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 19/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 20/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
05. In una pompa centrifuga, a parità di portata e di velocità di trascinamento, la velocità assoluta del liquido in uscita dalla girante:
Cresce passando dalla configurazione con pale in avanti, poi radiali e infine all'indietro
Diminuisce passando dalla configurazione con pale all'indietro, poi radiali e infine in avanti
Si mantiene costante in tutte e tre le configurazioni delle pale
Cresce passando dalla configurazione con pale all'indietro, poi radiali e infine in avanti
06. In una pompa centrifuga
le perdite distribuite sono minime in corrispondenza della portata di progetto
le perdite distribuite sono legate all'angolo di attacco del flusso sulla pala
le perdite concentrate sono minime in corrispondenza della portata di progetto
le perdite distribuite sono legate alle forze viscose
07. Disegnare i triangoli di velocità sulla girante della pompa centrifuga riportata in figura, indicando in figura e definendo chiaramente le velocità e gli angoli
caratteristici
08. Si ricavi la curva caratteristica reale di una pompa centrifuga
09. Si ricavi il lavoro fornito al liquido da una pompa centrifuga definendo tutte le grandezze usate
10. Disegnare i triangoli di velocità sulla girante della pompa centrifuga riportata in figura, indicando in figura e definendo chiaramente le velocità e gli angoli
caratteristici Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2021 13:43:25 - 21/78
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 013
01. Detti H la prevalenza, g l'accelerazione di gravità, Q la portata inviata in mandata, n il numero di giri, D il diametro della sezione di passaggio del liquido,
qual è l'espressione del coefficiente di portata per una pompa?
3
nQ/D
3
Q/nD
2 3
nQ /D
2
Q/nD
02. Detti H la prevalenza, g l'accelerazione di gravità, Q la portata inviata in mandata, n il numero di giri, D il diametro della sezione di passaggio del liquido,
qual è l'espressione del coefficiente di carico per una pompa?
2
(gH) /n