Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 75
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 76
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 77
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 78
Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 3/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 002
01. Cosa sono le macchine motrici?
Sono macchine ricevono energia dall'esterno potendo così fornire energia ad un altro utilizzatore esterno
Sono macchine in cui il fluido di lavoro cede energia agli organi fissi della macchina che è quindi in grado di fronire energia a un utilizzatore esterno
Sono macchine in cui il fluido di lavoro cede energia agli organi mobili della macchina che è quindi in grado di fronire energia a un utilizzatore esterno
Sono macchine ricevono energia dall'esterno potendo così compiere lavoro sul fluido
02. Cosa sono le macchine termiche?
Sono macchine a fluido che producono calore
Sono macchine a fluido che per funzionafre hanno bisogno di ricevere calore dall'esterno
Sono macchine a fluido in cui il fluido di lavoro è incomprimibile
Sono macchine a fluido in cui il fluido di lavoro è comprimibile
03. Cosa sono le macchine idrauliche?
Sono macchine a fluido in cui il fluido di lavoro è comprimibile
Sono macchine che utilizzano acqua per il raffreddamento
Sono macchine a fluido in cui il fluido di lavoro è incomprimibile
Sono solo le macchine che lavorano con acqua come fluido di lavoro
04. Quale è la differenza fra macchine motrici e macchine operatrici?
Nelle prime il fluido è incomprimibile mentre nelle seconde il fluido è comprimibile
Nelle prime il il volume a disposizione del fluido varia periodicamente mentre nelle seconde il lavoro è scambiato per effetto della variazione del momento della quantità
di moto
Nelle prime il fluido cede energia agli organi mobili della macchina mentre nel secondo caso l'energia viene fornita dall'esterno
Nessuna di queste
05. Quale è la differenza fra macchine volumetriche e macchine dinamiche?
Nelle prime il il volume a disposizione del fluido varia periodicamente mentre nelle seconde il lavoro è scambiato per effetto della variazione del momento della quantità
di moto
Nessuna di queste
Nelle prime il fluido è incomprimibile mentre nelle seconde il fluido è comprimibile
Nelle prime il fluido cede energia agli organi mobili della macchina mentre nel secondo caso l'energia viene fornita dall'esterno
06. Descrivere le differenze tra macchine volumetriche e macchine dinamiche (turbomacchine)
07. Dare una definizione di "macchina a fluido" Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 4/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 003
01. In una condotta a sezione circolare di diametro pari a 0,42 m, transita una portata in massa di aria di 1,8 kg/s (densità dell'aria 1,29 kg/m3). Quanto valgono
la portata volumetrica e la velocità media del fluido?
0,39 m3/s e 7,32 m/s
5,23 m3/s e 1,65 m/s
1,39 m3/s e 10,1 m/s
10,39 m3/s e 17,32 m/s
02. In un tubo rettilineo a sezione circolare di diametro pari a 0,37 m, scorre acqua ad una velocità di 2,3 m/s. Assumendo che il liquido si muova di moto
uniforme, quanto valgono la portata in massa e in volume smaltite dal tubo?
0,25 m3/s e 250 kg/s
0,5 m3/s e 2780 kg/s
23,5 m3/s e 2350 kg/s
2,5 m3/s e 250 kg/s
03. Un condotto circolare presenta un allargamento della sezione da d1=0,02m a d2=0,08m. Il condotto è percorso da acqua in regime di moto stazionario.
Sapendo che la velocità dell'acqua nella sezione di ingresso A1 è 7 m/s determinare la velocità nella sezione A2
0.82 m/s
0.15 m/s
0.56 m/s
0.44 m/s
04. Un condotto circolare presenta un allargamento di sezione che passa da 0,25 m a 0,79 m. Il condotto è percorso da acqua in regime di moto stazionario.
Sapendo che la velocità dell'acqua in corrispondenza della sezione di diametro maggiore è pari a 4,5 m/s, quanto vale la velocità dell'acqua in corrispondenza della
sezione minore?
12,16 m/s
35,68 m/s
62,79 m/s
44,93 m/s
05. Secondo il principio di conservazione della massa
nessuna di queste
il flusso netto di massa che attraversa la superficie di controllo è pari a zero
se il fluido è comprimibile la portata volumetrica è costante
se il fluido è incomprimibile la portata volumetrica è costante
06. La portata massica di un fluido
è la quantità di fluido che attraversa una sezione
nessuna di queste Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 5/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
07. Con riferimento ai condotti nelle macchine
il volume è delimitato da una parete solida che presenta una apertura di ingresso e una di uscita
sono definiti condotti di trasferimento se producono trasformazioni termofluidodinamiche
la parete del condotto che lo separa dall'esterno è impermeabile al fluido e al calore
possono essere solamente fissi
08. Che cosa è la portata? Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 6/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 004
01. In base al principio di conservazione dell'energia in forma termodinamica
nessuna di queste
02. Scrivere l'equazione di conservazione dell'energia in forma termodinamica in termini finiti, spiegandone tutti i termini
Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 7/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 005
01. Cosa afferma il teorema delle forze vive?
Afferma che la variazione dell'energia cinetica registrata da un sistema nell'intervallo di tempo dt è pari alla somma dei lavori su di esso compiuti nello stesso intervallo di
tempo da tutte le forze esterne e interne su di esso agenti
Afferma che la variazione dell'energia cinetica registrata da un sistema nell'intervallo di tempo dt è pari alla somma dei lavori su di esso compiuti nello stesso intervallo di
tempo da tutte le forze interne su di esso agenti
Afferma che la variazione dell'energia cinetica registrata da un sistema nell'intervallo di tempo dt è pari alla somma dei lavori su di esso compiuti nello stesso intervallo di
tempo da tutte le forze esterne su di esso agenti
Afferma che la variazione dell'energia cinetica registrata da un sistema nell'intervallo di tempo dt è pari alla somma di tutte le forze esterne e interne su di esso agenti
02. Qual è l'equazione di Bernoulli generalizzata per deflusso stazionario e monodimensionale, espressa in termini differenziali?
cdc+gdz+pdv+dL+dR=0
cdp+gdz+vdc+dL+dR=0
cdc+gdz+vdp+dL+dR=0
cdc+pdz+vdp+dL+dR=0
03. Una macchina idraulica è caratterizzata da una sezione di ingresso di 1 m2 nella quale la velocità dell'acqua è di 6 m/s e la pressione pari a 1 bar. La sezione
di uscita è di 2m2 e la pressione allo scarico di 10 bar. Considerando che la sezione di uscita si trova ad una quota di 10 m sopra la sezione di ingresso, a quanto
equivale l'energia specifica trasferita dalla macchina al fluido?
10 m
10 J/kg
87.4 J/kg
984.6 J/kg
04. Una macchina idraulica è caratterizzata da una sezione di ingresso di 1 m2 nella quale la velocità dell'acqua è di 6 m/s e la pressione pari a 1 bar. La sezione
di uscita è di 2m2 e la pressione allo scarico di 10 bar. Considerando che la sezione di uscita si trova ad una quota di 10 m sopra la sezione di ingresso, a quanto
equivale la potenza meccanica ceduta dalla macchina al fluido?
4.5 MW
6.5 kW
5.9 MW
7kW
05. Esprimere l'equazione di conservazione dell'energia in forma meccanica in termini finiti Data Stampa 24/03/2024 10:13:45 - 8/78
Set Domande: PROGETTAZIONE DI MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 006
01. Quando è che una una turbomacchina si dice "ad azione"?
Quando il suo grado di reazione X è minore di 0
Quando il suo grado di reazione X è pari a 0,5
Quando il suo grado di reazione X è pari a 0
Quando il suo grado di reazione X è maggiore di 0
02. Quando è che una una turbomacchina si dice "a reazione"?
Quando il suo grado di reazione X è pari a 0,5
Quando il suo grado di reazione X è pari a 0
Quando il suo grado di reazione X è minore di 0
Quando il suo grado di reazione X è maggiore di 0
03. Qual è l'espressione del "lavoro per reazione" di una turbomacchina?
(c: velocità assoluta; u: velocità di trascinamento; w: velocità relativa
Lreaz=-(w12-w22)/2+(u12-u22)/2
Lreaz=(c12-c22)/2
Lreaz=(u12-u22)/2
Lreaz=-w12-w22/2
04. Qual è l'espressione del lavoro alle differenze di energia cinetica in forma differenziale?
(c: velocità assoluta; u: velocità di trascinamento; w: velocità relativa)
dL=+cdc-wdW+udu
dL=+cdc+wdW-udu
dL=-cdc+wdW-udu
dL=+cdc+wdW+udu
05. Qual è l'espressione del "lavoro per azione" di una turbomacchina?
(c: velocità assoluta; u: velocità di trascinamento; w: velocità relativa
Laz=-(w12-w22)/2+(u12-u22)/2
Laz=(c12-c22)/2
Laz=-w12-w22/2
Laz=(u12-u22)/2
06. Definire il grado di reazione di una t