Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set DomandeECONOMIA AZIENDALEECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Napoli Francesco
Indice
- Indice Lezioni ............................................ p. 2
- Lezione 001 ............................................ p. 4
- Lezione 002 ............................................ p. 5
- Lezione 003 ............................................ p. 6
- Lezione 004 ............................................ p. 7
- Lezione 006 ............................................ p. 8
- Lezione 007 ............................................ p. 9
- Lezione 008 ............................................ p. 10
- Lezione 009 ............................................ p. 12
- Lezione 010 ............................................ p. 13
- Lezione 011 ............................................ p. 14
- Lezione 012 ............................................ p. 15
- Lezione 013 ............................................ p. 16
- Lezione 014 ............................................ p. 17
- Lezione 015 ............................................ p. 18
- Lezione 018 ............................................ p. 19
- Lezione 019 ............................................ p. 20
- Lezione 020 ............................................ p. 21
- Lezione 021 ............................................ p. 22
- Lezione 022 ............................................ p. 23
- Lezione 023 ............................................ p. 24
- Lezione 025 ............................................ p. 25
- Lezione 026 ............................................ p. 26
- Lezione 027 ............................................ p. 27
- Lezione 028 ............................................ p. 28
- Lezione 029 ............................................ p. 29
- Lezione 035 ............................................ p. 30
- Lezione 036 ............................................ p. 31
- Lezione 037 ............................................ p. 32
- Lezione 038 ............................................ p. 37
- Lezione 039 ............................................ p. 40
- Lezione 040 ............................................ p. 41
- Lezione 041 ............................................ p. 42
- Lezione 042 ............................................ p. 45
- Lezione 043 ............................................ p. 50
- Lezione 044 ............................................ p. 51
- Lezione 045 ............................................ p. 53
Lezione 003
- 02. Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali:
I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente
- 03. In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:
Dalla società stessa
- Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei fornitori.
- Si spieghi che cosa si intende per potenziali nuove entranti nel settore e per barriere all'entrata.
- Si spieghi l'importanza dei rapporti di collaborazione in riferimento al modello di Porter.
- Si spieghi cosa si intende per potere contrattuale dei clienti.
- Si spieghi che cosa si intende per prodotti sostitutivi.
- Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei clienti.
Lezione 013
01. La concezione circolare del finalismo dell'impresa. Si spieghi quale significato assume il risultato reddituale nell'ambito di tale concezione.
Lezione 020
- Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per output" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione
- Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per input" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione
- Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso orizzontale e a quali ne sono le conseguenze.
Lezione 026
01. In una data area strategica di affari (ASA), il vantaggio competitivo può essere conseguito dall'impresa solo in due modi o come vantaggio di costo o come vantaggio di differenziazione:
- vero
- vero per la public company
- vero per l'impresa padronale
- falso
02. Cosa si intende per sistemi decisionali ?
03. Si spieghi la classificazione delle decisioni in "strategiche, tattiche e operative"
04. Si spieghi la natura delle strategie d'impresa (o globali, anche dette "corporate") e delle decisioni di portafoglio
05. Si spieghi le decisioni strategiche di business (ovvero strategie competitive) e in che modi si può conseguire un vantaggio competitivo
06. Si spieghi cosa si intende per decisioni strategiche funzionali
Lezione 036
- Il periodo di tempo compreso tra l'acquisizione dei fattori produttivi (momento del sorgere di costi) e la vendita dei beni e/o servizi ottenuti (momento del sorgere di ricavi) costituisce:
- Il "ciclo monetario"
- Il "ciclo finanziario"
- Il "ciclo tecnico"
- Il "ciclo economico"
- In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione della gestione sotto l'aspetto tecnico, l'aspetto economico e l'aspetto finanziario.
- In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione dei cicli tecnico, economico, monetario e finanziario
- Si spieghi la distinzione tra gestione ordinaria e gestione straordinaria
- Si spieghi quali sono le aree della gestione ordinaria e qual è il loro significato.
29. L'aspetto economico della gestione comprende entrate ed uscite
- nessuna delle alternative proposte è esatta
- falso
- vero per le entrate, ma è falso per le uscite
- vero
30. La vendita del prodotto finito dà luogo:
- Al conseguimento di ricavi
- al conseguimento di un utile
- nessuna delle alternative proposte è esatta
- Al sostentimento di costi
31. Le variazioni economiche negative possono essere costituite:
- da costi e conferimenti di capitale da parte dei soci
- da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci
- da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci
- da costi e prelievi di capitale da parte dei soci
32. Le variazioni economiche positive possono essere costituite:
- da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci
- da costi e conferimenti di capitale da parte dei soci
- da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci
- da costi e prelievi di capitale da parte dei soci
33. Un aumento dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
- numeraria assimilata positiva
- aumentativa dei crediti di finanziamento
- diminutiva dei crediti di finanziamento
- numeraria assimilata negativa
34. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo economico" e si descrivano le componenti reddituali dell'aspetto economico della gestione
35. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo finanziario" e si descriva quali valori compongono l'aspetto finanziario della gestione
36. Cosa si intende per valori numerari e quali sono le categorie di valori numerari ?
37. Cosa si intende per aspetto finanziario della gestione e per debiti e crediti di finanziamento ?