Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla didattica
06. Oggi la didattica entro quale ambito viene collocata?
a) nell'ambito delle scienze morfologiche
b) nell'ambito delle scienze della formazione
c) nell'ambito delle scienze pedagogiche
d) nell'ambito delle scienze dell'educazione
07. La formalizzazione della didattica come sapere autonomo si manifesta con quale autore?
a) nessuna delle risposte riportate
b) con Comenio
c) con Kanto
d) con Montessori
08. La formalizzazione della didattica come sapere autonomo a quando risale?
a) al XVII secolo
b) al XIV secolo
c) al XV secolo
d) al XVII secolo
09. Partendo dal presupposto che la "Didattica generale studia l'insegnamento", quali sono i suoi ambiti di ricerca?
a) sono quelli che favoriscono l'educazione
b) sono quelli che concernono le condizioni idonee a consentire un reale apprendimento
c) nessuna delle risposte riportate
d) sono quelli che concernono il contesto
Lezione 00501. Qual è il prodotto dell'azione di insegnamento?
la...
somma degli stili formativiio i prodotti della pedagogiaola somma degli approcci pedagogicio02. Damiano cosa intende per “Mediazione Didattica”?Una regolazione della distanza tra la struttura logica del docente e la struttura psicologica dei soggetti in apprendimentoUna regolazione della distanza tra la struttura logica dei contenuti e la struttura psicologica dei soggetti in apprendimentoUna strutturazione sintattica della materia didatticaUna verbalizzazione mediata tra struttura logica e psicologicao03. Perché tra il prodotto dell’azione di insegnamento e i risultati di apprendimento intercorre un rapporto probabilistico?Perché non sempre avviene in un setting adeguatoPerché ci deve essere una disponibilità ad apprendere da parte dell’allievoPerché ci deve essere una disponibilità ad apprendere da parte dell’insegnantePerché ci deve essere una disponibilitàad apprendere, responsabilità sia dell'insegnante sia dell'allievo
Qual è il prodotto dell'azione di insegnamento?
i risultati di apprendimento
i prodotti della pedagogia
la somma degli stili formativi
la somma degli approcci pedagogici
Cosa si intende per "sistematicità" dell'azione formativa?
la fiducia nell'agire intenzionale dell'uomo
l'azione strutturata e progressiva dell'azione educativa
nessuna delle risposte riportate
l'esistenza di traguardi formativi consapevolmente perseguiti
Cosa si intende per "intenzionalità" dell'azione formativa?
l'esistenza di traguardi formativi consapevolmente perseguiti
nessuna delle risposte riportate
l'azione strutturata e progressiva dell'azione educativa
la fiducia nell'agire intenzionale dell'uomo
Cosa si intende per "azione dell'insegnamento"?
quella particolare riflessione
deontologica relativa al comportamento dell'insegnanteo quella particolare azione formativa che si svolge dentro la scuolao nessuna delle risposte riportateo quella particolare azione democratica inflitta alla scuolao 08. La didattica in quali discipline rientra?in quelle prescrittiveo in quelle operativeo in quelle rilevativeo in quelle consuntiveo 09. Secondo Damiano perché "la dimensione metodologica diventa un campo su cui ragionare suimetodi comunicativi"?Perché questi ultimi ci permettono di sottrarre ai soggetti in apprendimento gli oggetti dio apprendimentoPerché questi ultimi ci permettono di collegare i soggetti in apprendimento con gli oggetti dio apprendimentoPerché questi ultimi ci permettono di unire i soggetti educati con gli oggetti appresio nessuna delle risposte riportateo Lezione 00601. Perché è importante che il docente valorizzi la discussione tra gli allievi?perché in altre attività didatticheè basata la teoria costruttivista dell'apprendimento? sull'idea che l'apprendimento sia un processo attivo e costruttivo da parte dello studente sulla teoria dell'apprendimento per rinforzo sulla teoria dell'apprendimento per associazione sulla teoria dell'apprendimento per imitazioneemergenza praticaformativo e momento valutativocapacità di relazionarci con gli altri in maniera positiva e costruttivaLa differenza è generata dalle loro possibili diverse combinazioni.
Goleman individua due tipologie fondamentali di intelligenza emozionale, quali?
1. Quella legata alla propria vita privata e quella di carattere sociale.
2. Quella legata alla propria vita sociale e quella pubblica.
3. Quelle legate al passato e al futuro.
4. Quella legata alla propria vita attuale e quella passata.
Gardner quale teoria ha elaborato?
1. La teoria delle intelligenze univoche.
2. La teoria affettivo-relazionale.
3. La teoria delle intelligenze multiple.
4. La teoria dell'attaccamento.
Il rapporto tra docente e allievo è un ambito dalla doppia valenza, quale?
1. Intellettiva e cognitiva.
2. Affettiva e biologica.
3. Cognitiva e affettivo-emozionale.
4. Cognitiva e intellettiva.
L'intelligenza emotiva può migliorare?
1. Si, se si ha un QI elevato.
2. No, rimane statica.
3. No, regredisce con gli anni.
4. Si, con l'esperienza.
Lezione 01001. L'attenzione è una facoltà limitata?
Si, sia.
Gli insegnanti, nell'effettuare la valutazione e l'osservazione, possono essere condizionati dal proprio bagaglio personale di valori e atteggiamenti, dal corpo docente, dalla politica dirigenziale e dai colleghi.capacità di osservare e valutare è parte intrinseca del processo di insegnamento, della progettazione didattica e del processo di insegnamento, della progettazione didattica. 03. Il compito dell'educazione è anche di "formare al conflitto", cosa significa? Acquisire la capacità di comprendere, gestire e risolvere i conflitti in modo costruttivo.