Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere completato Pag. 1 Paniere completato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completato Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zingone Luigi

Lezione 0090

  1. DOMANDA 6

    La grande impresa è quella che:

    1. controlla il mercato
    2. è influenzata dal mercato
    3. nessuna delle precedenti risposte è corretta
    4. è influenzata dai concorrenti
  2. DOMANDA 7

    La piccola impresa è quella che:

    1. non controlla il mercato
    2. è influenzata dal mercato
    3. nessuna delle precedenti risposte è corretta
    4. controlla il mercato
  3. DOMANDA 5

    I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono:

    1. nessuna delle precedenti risposte è corretta
    2. economici, tecnici, organizzativi
    3. economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativi
    4. economici, organizzativi
  4. DOMANDA 3

    Secondo la teoria dei costi di transazione:

    1. l'impresa è efficiente se riduce i ricavi
    2. nessuna delle precedenti risposte è corretta
    3. l'impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all'esterno costerebbe di più
    4. l'impresa è efficiente se

05. DOMANDA 1 Il costo di transazione:tiene conto del costo di acquisto e degli oneri di transazionetiene conto dei soli oneri di erogazionetiene conto dei soli oneri di transazionenessuna delle precedenti risposte è corretta

06. DOMANDA 4 I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono:economici, tecnici, patrimonialieconomici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativinessuna delle precedenti risposte è correttaeconomici, tecnici

07. DOMANDA 2 Secondo la teoria dei costi di transazione:l'impresa è efficiente se produce utilinessuna delle precedenti risposte è correttal'impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all'esterno costerebbe di piùl'impresa è inefficiente se produce utili

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETINGECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Zingone LuigiLezione 01001. DOMANDA 5 L'attività decisoria è realizzata

  1. Da: organi deliberanti e di controllo
  2. Da: organi deliberanti
  3. Da: organi deliberanti, di controllo ed esecutivi
  4. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  1. L'attività decisoria è realizzata da: organi di controllo
  2. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  3. Organi esecutivi e di controllo
  4. Organi deliberanti, esecutivi e di controllo
  1. Col termine imprenditorialità si intende: l'attitudine ad assumere decisioni rischiose
  2. L'abitudine ad assumere rischi
  3. L'abitudine ad assumere decisioni rischiose
  4. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  1. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  2. Sviluppa le decisioni
  3. Sviluppa e attua le decisioni
  4. Sviluppa la concorrenza
  1. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  2. Sviluppa e attua le decisioni
  3. Attua le indecisioni
  4. Attua le decisioni
  1. Il candidato analizzi lo scopo della funzione organizzativa
  2. Il candidato analizzi la doppia accezione della funzione organizzativa
  3. Il candidato illustri le possibili scelte organizzative nella nuova impresa
  4. Il candidato illustri brevemente le possibili scelte organizzative nell'impresa già funzionante
  5. Il candidato illustri brevemente il ciclo informativo Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETINGECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Zingone LuigiLezione 01201. DOMANDA 7 Nella struttura a matrice:il sistema di comando è disomogeneoil sistema di comando è multiploil sistema di comando è unitarionessuna delle precedenti risposte è corretta02. DOMANDA 2 Le principali configurazioni della struttura organizzativa sono:la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionalela struttura funzionale e quella divisionalenessuna delle precedenti risposte è correttala struttura a matrice e quella elementare03.
attivitàla struttura divisionale permette una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercatola struttura divisionale permette una maggiore coordinazione tra le diverse funzioni aziendali.

attività dell'azienda è suddivisa in aree disomogenee per ambito di attività

07. DOMANDA 4 L'obiettivo della struttura funzionale: la standardizzazione dei lavoratori, nessuna delle precedenti risposte è corretta, la standardizzazione del lavoro è la specializzazione del lavoro

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Zingone Luigi Lezione 013

01. DOMANDA 11 La struttura organizzativa può essere: solo macro-strutturale, macro-strutturale, micro-strutturale, meso-strutturale, nessuna delle precedenti risposte è corretta, macro-strutturale, micro-strutturale

02. DOMANDA 13 La micro-struttura: è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori, è l'articolazione interna delle direzioni intermedie, nessuna delle precedenti risposte è corretta, è l'articolazione interna delle unità operative

03. DOMANDA 10 Il decentramento è maggiore se: nessuna delle

corretta la struttura organizzativa è plurifunzionale la struttura organizzativa è plurifunzionale, multi divisionale la struttura organizzativa è plurifunzionale, multidivisionale, a matrice nessuna delle precedenti risposte è corretta la meso-struttura è l'articolazione interna delle direzioni intermedie la meso-struttura è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori la meso-struttura è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni intermedie nessuna delle precedenti risposte è corretta la divisione verticale significa attribuire elevata autonomia decisionale la divisione verticale significa attribuire elevata autonomia decisionale alla singola posizione nessuna delle precedenti risposte è corretta la divisione verticale significa attribuire scarsa autonomia decisionale alla singola posizione il decentramento è maggiore se nessuna delle precedenti risposte è corretta

correttal'attività di delega non è frequente

l'attività di delega è sistematica

l'attività di delega non è diffusa

Set Domande: GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zingone Luigi

08. DOMANDA 6 Una caratteristica della struttura organizzativa è il grouping, cioè:

nessuna delle precedenti risposte è corretta

aggruppare gli organi in unità organizzative, cui è preposto un responsabile

creare lo spirito di squadra nel management

creare tensioni nel management

09. DOMANDA 4 Divisione orizzontale significa:

assegnare attività

assegnare molte attività

assegnare poche attività

nessuna delle precedenti risposte è corretta

10. DOMANDA 3 Divisione orizzontale significa:

assegnare compiti eterogenei

assegnare compiti

nessuna delle precedenti risposte è corretta

assegnare compiti omogenei

11. DOMANDA 1 Con il termine divisione del lavoro si intende:

nessuna delle

precedenti risposte è corretta

la scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complessi

la scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complicati

la scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e l'attribuzione dei relativi compiti

12. DOMANDA 7

Attraverso la delega:

poteri decisionali e responsabilità restano in capo al medesimo organo

poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un organo all'altro

nessuna delle precedenti risposte è corretta

poteri decisionali e responsabilità sono prerogativa del management

13. DOMANDA 8

Maggiore è il ricorso alla delega:

maggiore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa

maggiore è l'accentramento che caratterizza la struttura organizzativa

nessuna delle precedenti risposte è corretta

minore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa

14.

precedenti risposte è corretta standardizzate e non standardizzate rigide e flessibili complesse e semplici

precedenti risposte è corretta

solo operative

operative e di controllo

solo ripetitive

DOMANDA 3 L'organizzazione è snella:

05. nessuna delle precedenti risposte è corretta

se vengono moltiplicati i livelli gerarchici

se vengono moltiplicati i lavoratori

se vengono ridotti i livelli gerarchici

06. DOMANDA 2 L'organizzazione a rete presuppone:

nessuna delle precedenti risposte è corretta

rapporti molto stretti tra impresa e clienti

rapporti molto intensi tra impresa e clienti

efficace

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicola_agente di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zincone Luigi.