Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere Economia aziendale in ordine alfabetico Pag. 1 Paniere Economia aziendale in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale in ordine alfabetico Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concetti chiave sull'impresa e l'economia

  • Il conseguimento di un utile: crea i presupposti per un aumento di capacità produttiva dell'impresa
  • Il conto economico accoglie al suo interno: costi e ricavi
  • Il conto economico definisce: la situazione economica di una società
  • Il contratto sociale che si stipula con il contesto esterno per: definire i diritti e gli obblighi (tutte vere)
  • Il costo: è l'onere sopportato per avere a disposizione un bene o un servizio
  • Il frazionamento del mercato in singoli segmenti: cresce all'aumentare della differenziazione del prodotto
  • Il GROUPING consiste: nel raggruppamento degli organi, secondo un determinato criterio, in unità organizzative alle quali è generalmente preposto un organo di comando
  • Il just in time: azzera i costi del magazzino
  • Il legislatore italiano ha previsto oltre alla ditta individuale: la società di persone, quella in nome collettivo, quella in accomandita semplice e la società di
  • Il marchio collettivo: viene creato da organismi aventi la funzione di garantire l'origine o la qualità di determinati prodotti o servizi
  • Il marchio di commercio: si applica all'imprenditore che distribuisce ai consumatori il prodotto fabbricato da altri
  • Il marchio di fabbrica: si applica al prodotto dell'imprenditore responsabile della produzione
  • Il marchio può essere: di fabbrica, collettivo, di commercio (tutte le alternative)
  • Il marchio: è il segno distintivo che contraddistingue un determinato prodotto o servizio
  • Il metodo della partita doppia: analizza le operazioni di contabilità sotto l'aspetto originario e derivato
  • Il metodo della partita doppia: codifica attraverso un sistema proprio di annotazioni, i fatti amministrativi esterni all'azienda
  • Il patrimonio aziendale è rappresentato da: immagine dell'impresa e il know-how (tutte vere)
  • Il risconto misura: la parte di costo o

Il soggetto economico: è il soggetto che determina le scelte di fondo economiche dell'impresa

Il soggetto giuridico: è il soggetto a cui sono riconducibili gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimento dell'attività di impresa

Il termine capitale intellettuale fa riferimento: a tutto ciò che produce nuovi diritti di proprietà intellettuale e che a sua volta è qualsiasi cosa per la quale un soggetto possa vedere pagati dei diritti di autore

Il termine capitalismo o economia di mercato si riferisce in genere a: tutte vere

Il termine organizzazione in economia aziendale è: 3 SIGNIFICATI (tutte vere)

In economia aziendale in termine capitale si riferisce: alla ricchezza utilizzata per avviare o sostenere un'impresa

In un mastro di conto economico si registrano: spese postali e retribuzioni dipendenti

In un mastro di stato patrimoniale si registrano: crediti, debiti e

iva

  • In un modello di struttura semplice: vi è un'elevata deformalizzazione dell'assetto organizzativo e delle procedure operative
  • In un piano aziendale vengono individuati: piano economico, patrimoniale, degli investimenti e finanziario
  • In un'economia mista: i mezzi di produzione sono per lo più di proprietà privata, ma esistono anche imprese pubbliche, le imprese hanno la gestione della produzione, che però è condizionata dalle forze sociali e dagli interventi sociali, lo stato fornisce determinati servizi (tutte vere)
  • In un'economia mista: lo stato acquista una funzione economico sociale rilevante, poiché i suoi interventi economici sono coordinati secondo un programma
  • Incidono sull'avviamento: fattori soggettivi ed oggettivi
  • L'acquisto di una merce da parte dell'azienda determina: tutte vere
  • L'ambiente culturale tecnologico: è il contesto di vita materiale e sociale di una popolazione.
Tale ambiente incide sull'impresa con sollecitazioni che provengono dall'esterno, ma anche dall'interno ad opera delle unità che ivi operano.
  • L'ambiente demografico sociale: deriva dalla composizione della popolazione residente e dalle relazioni fra gli individui
  • L'ambiente economico sociale rappresenta: il contesto socio-economico nel quale l'impresa svolge le proprie funzioni, all'interno di predeterminate leggi e regole
  • L'ambiente economico: è il sistema generale dell'economia che regola le scelte della collettività e degli individui e gruppo che compongono la stessa
  • L'ambiente fisico rappresenta: l'insieme di effetti che si hanno sul sistema di valori della società e sul progresso nella conoscenza
  • L'ambiente politico istituzionale: dipende dall'ordinamento politico legislativo del territorio considerato
  • L'ambiente può essere: demografico-sociale ed economico
corrente: è un contratto con il quale la banca si impegna a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro per un periodo di tempo determinato o indeterminato, con facoltà, da parte di quest'ultimo, di utilizzare la disponibilità in una o più volte.

corrente: è una forma di finanziamento senza specifica

L'aspetto originario: è il primo fenomeno che viene osservato

L'attività di un'azienda si sviluppa in: approvvigionamento delle risorse, trasformazione, output e feed-back

L'attività economica è: l'insieme degli atti svolti dagli individui per la produzione di beni e servizi per soddisfare bisogni economici

L'avanzo finanziario: rappresenta l'eccedenza delle entrate sulle uscite nei bilanci

L'avviamento si scrive in bilancio tra: le immobilizzazioni immateriali

L'avviamento: è il valore di un'azienda ed è commisurato alla sua capacità di produrre profitti

L'avviamento: fa riferimento alla capacità dell'impresa di produrre reddito

L'azienda definisce i propri obiettivi: in funzione dell'opportunità fornita dall'ambiente esterno e tenendo conto dei vincoli

imposti dal medesimo

L'economia aziendale condivide con il diritto commerciale i seguenti argomenti: concetto di persona giuridica, disciplina riguardante società e le società (tutte vere)

L'economia aziendale è collegata con altre discipline come: ragioneria, diritto commerciale, marketing, finanza aziendale (tutte vere)

L'economia di mercato è un sistema economico-sociale in cui tutte le attività produttive sono svolte da una molteplicità di imprese private in concorrenza tra loro e le transazioni economiche sono lasciate alle scelte dei singoli, i quali possono perseguire i propri fini leciti senza restrizioni e regolamentazioni di alcun genere

L'equilibrio economico si raggiunge quando i ricavi sono maggiori o uguali ai costi

L'equilibrio finanziario si raggiunge quando le entrate sono maggiori o uguali alle uscite

L'imprenditore è colui che rischia i propri capitali e dedica le

proprie capacità professionali ad un'attività volta alla produzione o allo scambio di beni e servizi

L'impresa collettiva può essere: di persone o di capitali

L'impresa è un sistema complesso all'interno del quale si fondono: elementi tangibili e intangibili

L'impresa è un sistema complesso all'interno del quale si fondono: elementi tangibili e intangibili, immobilizzazioni materiali e immateriali, mezzi tecnici e intelligenze, risorse (tutte esatte)

L'impresa è un sistema complesso all'interno del quale si fondono: risorse finanziarie ed umane

L'impresa individuale: è un'attività svolta in proprio dall'imprenditore

L'innovazione può riguardare: il prodotto

L'innovazione può riguardare: prodotto, mercato, produzione, organizzazione (tutte vere)

L'innovazione si realizza: attraverso l'acquisizione di nuovo

macchinario e fattori intangibili (tutte vere)
  • L'insegna: è il segno o il complesso di segni che identificano i locali dove si esercita l'impresa
  • La capacità di leadership del manager: fa riferimento alla necessità che al manager siano associate doti di leadership informale alla leadership formale
  • La capacità produttiva è: la quantità massima di prodotto che può essere ottenuta da un'entità economica, fermi i fattori produttivi utilizzabili
  • La condizione di autosufficienza può essere: reale o oggettiva, apparente o soggettiva (tutte esatte)
  • La definizione di impresa: si desume dalla definizione di imprenditore
  • La differenziazione di prodotto comporta distinzioni sotto il profilo: estetico, psicologico, fisico, tecnico (tutte vere)
  • La differenziazione di prodotto conduce: al frazionamento del mercato in tanti segmenti, tra di essi separati
  • La ditta: ha un proprio valore economico
Formattazione del testo

ditta: indica il nome sotto il quale l'imprenditore esercita la sua impresa

La divisione del lavoro si sostanzia: nell'assegnazione dei compiti alle posizioni organizzative, ossia ai ruoli definiti all'interno dell'azienda

La divisione del lavoro si sostanzia: nell'assegnazione di una o più persone a ciascuna posizione, creando così gli organi aziendali

La divisione del lavoro si sostanzia: nella scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e nel raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico

La funzione dell'impresa: non può essere limitata alla produzione dei beni e servizi

La leadership formale: opera in base ad una legittimazione esterna

La leadership informale: trae la sua legittimazione dal consenso degli altri membri

La macrostruttura elementare è caratterizzata da: due soli livelli delle linee

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ersi91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zingone Luigi.