Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 1 paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato - risposte multiple Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cose date in pegno passano in proprietà al creditore, che le dovrà restituire al momento dell'adempimento.

27. È valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita? Si, perché potrebbe concretare un patto commissorio. Non è maino perché il nesso causale impedisce l'atto come qualificazione di patto commissorio. Si sempre.

28. Nella surrogazione legale in caso di ipoteca, nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado. Non è possibile la surrogazione legale in caso di ipoteca se i creditori sono di rango diverso. Nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, sempre se non chirografaro, la surrogazione avviene nel tipo di garanzia ma non nel grado.

  1. La surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado.
  2. Quali tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non è corretta?
    • Il fideiussore che ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente.
    • Un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore (fideiussore del fideiussore), ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore e tutti i fideiussori principali.
    • Il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale.
    • La fideiussione non può essere assunta da più di tre persone contemporaneamente.
  3. Nel beneficum excussionis:
    • Il garante ha l'onere di indicare al creditore i beni del debitore principale che gli consentano di soddisfare il proprio diritto.
    • Impone al creditore di non potersi indifferentemente rivolgersi al debitore principale o al garante.
algaranteopera in maniera automaticaè rilevabile d'ufficio dal giudice. Quale tra i seguenti non e´ un obbligo del creditore nel contratto di anticresi? - Sopportare, insieme al debitore, le spese di trascrizione - Obbligato a amministrarlo e conservarlo - Sopportare le spese di stipula del contratto Quale tra questi non e´ un effetto della costituzione in mora del debitore? - Interruzione prescrizione - Possibilita´ di accedere all´esecuzione forzata - Perpetuatio obligationis Quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento? - Impossibilitá oggettiva imputabile al creditore - Impossibilitá della prestazione per causa imputabile al debitore - Impossibilitá sopravvenuta per causa imputabile al debitore Quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis e´ falsa? - Occorre che...

L'accordo sia formulato in modo non equivoco.

Il fideiussore non deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione.

Consente di convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale.

L'accordo non è a forma vincolata.

Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non è corretta?

La fideiussione è valida solo se è valida l'obbligazione garantita.

Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis.

Il fideiussore che ha pagato non ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente.

La fideiussione non può eccedere quanto è dovuto dal debitore né essere prestata a condizioni più onerose.

Le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo nell'anticresi, nell'ipoteca, nel mandato di credito, nella fideiussione.

quale tra le seguenti non è una differenza tra fideiussione ed accollo? - Nessuna delle risposte è corretta - Nell'accollo l'accordo intercorre tra debitore e terzo che si accolla il debito, mentre nella fideiussione si ha accordo tra terzo che intende garantire il credito e creditore. - La fideiussione è un contratto di diritto civile, l'accollo è un contratto bancario. - Nella fideiussione la garanzia è di regola costituita contemporaneamente al debito proprio per spingere il creditore a far nascere un rapporto obbligatorio con il debitore, mentre l'accollo di solito si costituisce dopo la nascita dell'obbligazione. 10. Quale tra i seguenti non è un carattere della fideiussione? - Personalità - Specificità - Accessorietà - Nessuna delle domande è corretta 11. Le garanzie personali - Nessuna delle risposte è corretta - Sono un genus determinato dalla

Legge rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza rappresentano una categoria del codice civile

12. Quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto?

  • Promittente
  • Il terzo
  • Partecipano tutti al contratto
  • Il promissario

Lezione 0311. Quali tra i seguenti diritti non è soggetto a prescrizione?

  • Azioni in materia familiare
  • Azione di nullità dei negozi giuridici
  • Iura in re aliena
  • Diritti indisponibili

2. Nella decadenza l'attività necessaria per impedirla è di norma rigidamente prefissata

Da l'attività necessaria per impedirla è necessariamente legata all'attività giudiziaria

L'attività necessaria per impedirla è sempre rimessa ad un terzo arbitratore

L'attività necessaria per impedirla è generalmente libera

3. Interrotta la prescrizione nasce un nuovo periodo di prescrizione

Questa riprende cessato il periodo di sospensione

trascorrere del tempo e dall'inattività del titolare. La decadenza si verifica quando non vengono rispettati determinati termini o condizioni previsti dalla legge o dalle parti. Le decadenze convenzionali non sono ammesse, a meno che non siano stabilite dalle parti stesse. Inoltre, sono ammesse solo se espressamente previste dalla legislazione o autorizzate dal magistrato competente. La prescrizione è l'istituto che dichiara la perdita di un diritto a causa del trascorrere del tempo e dell'inattività del titolare. È un modo generale di estinzione dei diritti. La prescrizione breve può essere di 5, 2 o 1 anno, a seconda dei casi. Mentre la prescrizione ordinaria ha un termine di 2 anni. La decadenza comporta la perdita di un'azione legale. È un modo generale di estinzione dei diritti causato dalla mancata osservanza di termini o condizioni previsti dalla legge o dalle parti.

Lezione 0341. L'occupazione è:

  1. l'impossessamento di un bene
  2. un modo di acquisto della proprietà di un bene mobile a titolo originario
  3. un modo di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili
  4. un modo di impossessarsi di immobili destinati ad uso abitativo

2. Quale delle seguenti non e´una caratteristica della proprietà:

  • relativitá
  • elasticità
  • perpetuità
  • autonomia e indipendenza

3. Il proprietario di un bene ha il diritto di:

  1. godere e disporre del bene senza alcun vincolo
  2. avere il possesso, il godimento e lo sfruttamento economico del bene
  3. utilizzare il bene avendo cura di mantenere buoni rapporti con altri proprietari
  4. godere e disporre del bene nei limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dalla legge

perseguendo il fine della funzione sociale della proprietà4. il potere di disposizione di cui gode il proprietario è:

  • potere di trarre dal bene ogni utilità
  • nessuna delle risposte fornite è corretta
  • disporre la destinazione economico-sociale del bene
  • il potere di alienare o costituire diritti reali sul proprio bene

Lezione 0351. L'azione di rivendicazione è:

  • un'azione a tutela del possesso contro il proprietario
  • un'azione a tutela della proprietà contro chi detiene o possiede illegittimamente la cosa
  • la richiesta della consegna della cosa
  • un atto di difesa personale del proprietario

2. A quale funzione assolvono gli ammassi?

  • far aumentare il PIL
  • regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale
  • contrastare l'oligopolio
  • creare, successivamente alla dichiarazione dello stato di calamità, scorte alimentari

3. Il diritto di affrancazione può essere esercitata anche

Dal locatario decade in presenza di vincolo di destinazione specifica può essere esercitato solo dal proprietario del fondo prevale sul diritto di devoluzione del fondo.

Possiede in buona fede il soggetto che: riconosce l'altrui della proprietà nell'usucapione detiene la cosa da più di 5 anni conserva e migliora il bene in suo possesso ignora di ledere il diritto di proprietà altrui.

La proprietà è elastica: può essere compressa da diritti reali di godimento su cosa altrui vede compresse le sue facoltà in presenza di diritti reali di godimento e riespanderle quando questi cessano perché si estende in presenza di diritti reali di godimento è nel potere del proprietario la possibilità di rientrare nel possesso dei suoi beni.

L'usucapione è: un diritto reale di godimento su cose altrui un'obbligazione del proprietario locatore un modo di acquisto della proprietà a titolo originario.

Per effetto del possesso, un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo per effetto del possesso.

I partecipanti a una comproprietà sono definiti:

  • Comunisti
  • Soci
  • Condomini
  • Comunardi

Lezione 036

  1. L'accordo tra due o più parti per costituire, modificare o stinguere un rapporto giuridico patrimoniale è:
    • Un contratto
    • Una convenzione
    • Un atto unilaterale
    • Un negozio
  2. Il potere riconosciuto al privato di autoregolamentare i propri interessi è atto di:
    • Soggezione al diritto
    • Autotutela
    • Autonomia
    • Eteronomia
  3. Il potere di derogare a norme imperative attribuito dalla legge alle parti di contratti che hanno ad oggetto beni particolari è:
    • Autonomia contrattuale incentivata
    • Autonomia contrattuale d'emergenza
    • Autonomia contrattuale assistita
    • Illecito
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
66 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Todini Paola.