Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 1 paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto privato comparato - risposte multiple Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Sharia nei paesi di diritto islamico

La Sharia non è mai vigente nei paesi di diritto islamico essendo una legge rivolta solo a chi professa la religione islamica. La Sharia non è, per quanto riguarda la maggior parte dei Paesi, l'unica legge vigente. La Sharia è sempre l'unica legge vigente, tranne in rari casi.

Lezione 03001. I giudici, nel mofussil, applicando, nello statuto personale, le regole di derivazione indù come se testi legislativi, condussero a un parziale snaturamento delle stesse. Tramite il rinvio ai principi di justice e equity, si rifecero alle regole di equity, ma non al common law. Non seguivano le regole processuali tipiche del diritto inglese e rendevano decisioni che non erano mai oggetto di pubblicazione.

02. Dopo l'indipendenza, in India, la tecnica legislativa è divenuta tipicamente di common law. Con l'entrata in vigore della Costituzione, l'intero diritto indù fu abbandonato.

La Costituzione non impedisce che nelle materie dello statuto personale il diritto si applichi su base personale. Il diritto previgente fu abrogato e sostituito da un complesso di nuove leggi.

Il sistema giuridico indiano si caratterizza per la presenza di complessi di regole che si applicano su base personale, ossia in ragione dell'appartenenza a una casta. Si caratterizza anche per la convivenza di fonti laiche, di applicazione territoriale, e religioso-tradizionali, di applicazione personale. Ha abrogato del tutto il common law vigente in passato ed è di derivazione europea-continentale.

La progressiva anglizzazione del sistema giuridico indiano, durante il periodo coloniale, fu di carattere giurisprudenziale, non essendosi mai verificati trapianti legislativi. Una volta che le decisioni iniziarono ad essere pubblicate, comportò il diffondersi della tendenza dei giudici a staredecisis. Fu di tipo passivo-impositivo e ebbe natura prevalentemente legislativa, che consentiva.

l'adattamento delle soluzioni

05. Le fonti del diritto tradizionale indù sono dei criteri non vincolanti per il giudice in ordine gerarchico, sono rappresentate dai veda, nei testi contenenti la tradizione (dharma-sastra), nella consuetudine e nell'approvazione interiore sono contenute nei veda, nei testi contenenti la tradizione (dharma-sastra), nella consuetudine e nell'approvazione interiore sono personalmente differenziate

06. In India, con riferimento allo c.d. statuto personale, si applicano comunque, per esigenze di certezza, le regole basi del diritto indù con riferimento allo c.d. statuto personale, si applicano differenti regole a seconda della religione del soggetto lo statuto personale della sharia si applica, se le parti lo prescelgono le fonti del diritto indù sono stabilite dalla legge

07. Dopo la colonizzazione del subcontinente indiano da parte dell'Inghilterra fu introdotto, per espressa previsione e per intero, il diritto inglese nei

territori indianii giudici continuarono ad applicare i diritti locali. L'intero territorio indiano fu concesso alla Compagnia delle Indie Orientali. I giudici applicarono in parte il diritto locale (statuto personale) e in parte (tramite il rinvio ai principi di giustizia ed equità) il diritto inglese. Nel diritto tradizionale indiano, il dharma prevale sulla consuetudine. Non esisteva il sistema delle caste. Il dharma rappresenta il sistema di regole di condotta etico-religiose di fonte divina. Il titolare del potere politico era un sovrano assoluto, non sottoposto a regole. Lezione 03 01. Le caratteristiche del diritto imperiale cinese non ebbero come conseguenza la mancanza dell'idea di diritto soggettivo. Sono simili a quelle del diritto occidentale nell'età feudale. Ebbero come conseguenza l'elasticità nell'applicazione delle regole. Non ebbero come conseguenza l'assenza di rimedi nei confronti del potere pubblico. 02. La consuetudine, nel dirittoimperiale cinese, era formalmente sottoposta ai "li" si identificava con il "fa" non era formalmente contenuta nella gerarchia delle fonti, ma comunque applicata in quanto parte del "sentimento di umanità" era l'unica fonte ammessa di fronte ai tribunali, ai quali si doveva ricorrere solo come extrema ratio. Tra le caratteristiche del diritto imperiale cinese non rientra la suddivisione della società in caste, la nozione di diritto soggettivo, la presenza di regole di derivazione etica così come di fonte laica, la struttura piramidale della società (famiglia - clan - imperatore). Il Codice Civile della Repubblica della Cina (1931) non è attualmente in vigore, era influenzato unicamente dal diritto francese, e in particolare dal code civil, per la sua semplicità, era ispirato a più codificazioni occidentali, quelle allora ritenute più moderne ed è in vigore attualmente in Cina. Nel sistema giuridico.

cineseodiernonon esiste la distinzione concettuale tra diritto privato e amministrativo

il diritto privato è unificato e codificato nel Codice Civile del 2002

il diritto privato è unificato e codificato nel Codice Civile della Repubblica della Cina (1931)

il diritto privato è disciplinato da una molteplicità di leggi nonché dai Principi Generali del Diritto Civile

06. Principi Generali del Diritto Civile(cinese)

rappresentano un insieme di principi dottrinali, riuniti a scopi interpretativi

non sono soggetti ad interpretazione ed evoluzione

In quanto influenzati dall'ideologia socialista, non recepiscono buona parte degli istituti occidentali

sono contenuti in un testo legislativo e servono per l'applicazione di tutte le aree del diritto privato

Lezione 03201. I "giri", nella storia del diritto

giapponese

costituivano il complesso di regole penali e amministrative contenute in testi scritti, di derivazione cinese

presupponevano

L'attività del giurista sono stati codificati nella prima metà del '900 rappresentavano un sistema di regole di ispirazione confuciana spontaneamente osservate, non codificate.

Il codice civile giapponese del 1898 non disciplinava il diritto commerciale si ispirava al codice napoleonico si ispirava al BGB ed è stato redatto da esperti stranieri.

Nella prima metà del '900, la cultura giuridica giapponese per quanto influenzata, specialmente la dottrina, dalla pandettistica, giunse a riconoscere la funzione creativa della giurisprudenza e il valore del precedente si contraddistingue per la prevalenza dell'influsso statunitense era influenzata unicamente dalla pandettistica in ragione delle politiche isolazioniste, non aveva contatti con il resto del mondo.

Dopo la seconda guerra mondiale, in Giappone rimane limitato l'influsso della cultura giuridica statunitense il formante giurisprudenziale continua a non essere riconosciuto viene subito abrogato il.

Formattazione del testo

codice civile del 1898

il diritto statunitense assume importanza dominante, in particolare nel diritto dell'impresa e dei mercati finanziari

Lezione 034

  1. La libertà contrattuale significa che la proprietà si trasferisce per effetto del solo consenso negli ordinamenti moderni, a differenza che nel diritto romano, non incontra limiti. È un principio da sempre riconosciuto in ogni ordinamento giuridico negli ordinamenti occidentali moderni, non è mai del tutto incondizionata
  2. la teoria del iustum pretium ha a che vedere con la correttezza del procedimento di formazione del consenso. Consente l'annullamento del contratto a fronte di un'evidente sproporzione contrattuale ed è stata recepita in alcuni codici ottocenteschi. Nelle codificazioni più recenti, ove ripresa, non è solitamente correlata al procedimento di formazione del consenso. Consente l'annullamento del contratto a fronte di un'evidente sproporzione contrattuale

è stato recepita tale quale nel BGB03. La libertàcontrattualenon è un principio tipico delle economie liberaliè un principio incondiziato tranne in casi in cui le norme UE prevedano diversamenteè sempre un principio incondizionatosolo in rari casi è un principio incodizionato

L'eventuale sproporzione tra gli obblighi assunti con il contrattoin common law, non rileva in alcun casoa livello comparato, rileva tendenzialmente solo se consegua a uno sfruttamento delle circostanze in cui si trovava la controparteautorizza sempre il giudice ad intervenire per riequilibrare il contenuto del contrattoassume rilevanza soltanto se evidente fin dall'inizio, nell'ordinamento tedesco

Lezione 03501. la capacità di agire nel diritto deicontratticon riferimento al minore, pone sempre e soltanto una soglia al di sotto della quale il soggetto è presunto del tutto incapacenon è solitamente richiesta, in quanto è

Formattazione del testo

sufficiente la capacità giuridica sottende una regola che impone che venga valutata, in concreto, la capacità di discernimento delle parti rappresenta una limitazione della libertà contrattuale finalizzata a tutelare soggetti che si presumono non del tutto in grado di assumere decisioni consapevoli

02. gli atti stipulati dal minore sono sempre vincolanti, nel diritto tedesco secondo il codice francese, sono tutti inefficaci in Francia, possono essere impugnati dal minore stesso soltanto se per lui dannosi in common law, sono vincolanti per il minore se "necessaires"

03. gli atti stipulati dal minore in common law, se cc.dd. necessaires, sono vincolanti per la controparte e per il minore nel BGB obbligano il minore, se di importo limitato in common law, sono vincolanti per la controparte se c.d. necessaires per il minore nel BGB obbligano la controparte, se di importo limitato

04. Con riferimento alla disciplina degli atti stipulati dal minore diritto tedesco e diritto

inglese sono simili, nella parte in cui consentono l'annullamento dell'atto di straordinaria amministrazione

diritto francese e inglese si distinguono perché solo il primo consente di tenere fermi gli atti vantaggiosi a prescindere dalla loro necessità per il minore

diritto francese e inglese sono accomunabili, perché consentono al minore di non essere vincolato soltanto agli atti svantaggiosi

diritto francese e inglese si distinguono perché solo il secondo consente di tenere fermi gli atti vantaggiosi a prescindere dalla loro necessità per il minore

05. l'istituto dei cc.dd. Necessaires fa salvi gli acquisti del minore, purché vantaggiosi

fa salvi gli acquisti del minore se necessari per le sue condizioni di vita

è tipico del diritto francese

fa salvi gli acquisti del minore se necessari per le sue condizioni di vita, impegnandolo così a corrispondere quanto pattuito

Lezione 03601. il risarcimento del danno causato dalla

revoca dell'offerta nel diritto francese, è

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
18 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giusti Carlo Alberto.