Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere Diritto privato  Pag. 1 Paniere Diritto privato  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato  Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ha gli stessi effetti della condizione potestativa

se sospensiva si considera come non apposta, se risolutiva rende il contratto nullo

rende l’intero contratto nullo tanto se sospensiva che risolutiva

11. La procura è:

è un contratto bilaterale;

è un negozio unilaterale ricettizio

è un contratto unilaterale

è la proposta che il proponente indirizza all’oblato.

12. Il legittimario è:

l'erede nella successione legittima

un parente collaterale del "de cuius"

un soggetto al quale è riservata una quota dell'eredità, anche contro la volontà del testatore

coloro che hanno una aspettativa legittima a succedere

13. Come viene definito quell'istituto giuridico in base al quale i figli coeredi sono obbligati a conferire i beni ricevuti in donazione dal genitore, prima della

morte?

ripristino quota di legittima

azione di riduzione

riunione fittizia

collazione

14.

Ai sensi dell’art. 1327 del codice civile, il contratto:

è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

necessita di una preventiva accettazione prima che l’oblato possa svolgere la sua prestazione

è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione

determina obbligazioni per il solo proponente

15. che cos´e´l´accessione invertita?

Lezione 047

01. nei contratti conclusi mediante moduli eformulari la disciplina della clausole vessatorie e´applicabile

solo ai consumatori

dipende dal valore del bene oggetto del contratto

a tutti i soggetti indistintamente

indipendentemente dalla qualificazione della parte a tutte le categorie considerabili deboli

02. l´educazione del consumatore consiste

diffondere negli istituti di istruzione le modalitá di formazione contrattuale

fornire al consumatore gli strumenti oer decifrare informazioni

obbligo per i consumatori di contrarre tra loro secondo regole ben precise

nessuna delle risposte e´corretta

03. quale dei seguenti non e´un limite alla libertá di determinare il contenuto del contratto?

nessuna delle risposte fornite é corretta

obbligo legale a contrarre

contrattazione standardizzata

clausole d´uso

04. il consumatore puo´essere

persona giuridica

persona fisica

solo talune persone fisiche e giuridiche

sia persona fisica sia persona giuridica

05. le trattative generano obblighi?

dipende dalla buona fede delle parti

solo se espressamente previsto dalla tipologia contrattuale

si

no

06. Quale tra le seguenti non é considerabile una pratica commerciale aggressiva?

l´idoneitá della pratica a limitare considerevolmente la libertá di scelta o di comportamento

l´effettiva o potenziale induzione del consumatore ad assumere una decisione commerciale che non avrebbe preso

il ricorso ad informazioni non veritiere o tali da indurre il consumatore in errore

il ricorso da parte del professionista a molestie, coercizioni o indebito condizionamento

Lezione 048

01. L´azione di nullità si prescrive in

5 anni

10 anni

3 anni

20 anni

Lezione 049

01. la nullitá dell´intero corpo contrattuale che puó essere fatta valere solo da un terzo é ...

assoluta e relativa

assoluta e parziale

totale e relativa

parziale e relativa

Lezione 051

01. Quale di questi e´ un elemento essenziale del contratto?

proposta

manifestazione di volontá

accordo

volontá

02. il negozio la cui efficacia puo´essere eliminata attraverso una sentenza o stabilizzato da convalida o dalla scadenza per proporre la relativa azione e´:

nullo

annullabile

inesistente

pienamente valido

03. il negozio valido, ma inidoneo a produrre effetti e´:

annullabile

inefficace

nullo

nessuna delle risposte fornite é corretta

04. il negozio dissimulato e´

il negozio risultante dalla simulazione assoluta

nessuno dei due negozi

il negozio che appare all´esterno

il reale negozio che ha effetto tra le parti

05. l´errore che ricade nella dichiarazione o nella trasmissione della dichiarazione generando una inconsapevole divergenza tra volontá e dichiarazione e´:

errore vizio

errore ostativo

errore di fatto

errore essenziale

Lezione 052

01. il dolo incidente é

il raggiro induce un soggetto a stipulare un contratto che altrimenti non avrebbe stipulato

causa d´annullamento

é equiparabile al dolus bonus

il raggiro non é determinante nel consenso ma incide sul contenuto del contratto

Lezione 055

01. Se in assenza di artificio o raggiro la persona non avrebbe compiuto il negozio siamo in presenza di ?

dolo bonus

dolo incidente

dolo dipendente

dolo determinante

02. la violenza morale produce

annullabilitá negozio

nessuna delle risposte é corretta

inesistenza del negozio

nullitá del negozio

03. La violenza minacciata puo´essere rivolta a soggetti diversi dalla persona minacciata e suoi beni o coniuge, discendente e ascendente?

no, ma la declaratoria e´rimessa al libero apprezzamento del giudice

Si

si ma l´annullamento e´rimesso all´apprezzamento del giudice

No

04. Quale dei seguenti requisiti non e´un requisito del male minacciato nella violenza?

nessuna delle risposte qui fornite e´corretta

gravitá

meritevolezza

ingiustizia

05. Se il raggiro proviene da un terzo il contratto sará?

nullo

annullabile solo se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio

valido

annullabile

Lezione 056

01. cos´e´la costituzione in mora del debitore?

la dichiarazione di volontà con cui il debitore comunica di non voler adempiere

la richiesta di una proroga del termine per l'adempimento da parte del debitore

la concessione di una proroga del termine da parte del creditore

la richiesta o intimazione scritta di adempiere rivolta dal creditore al debitore

02. Che cosa sono “caso fortuito” e “forza maggiore”?

eventi attribuibili a responsabilità del creditore

eventi imprevedibili e inevitabili da parte del debitore che rendono impossibile la prestazione

eventi attribuibili a responsabilità del debitore

eventi imprevedibili ed inevitabili da parte del debitore per i quali egli e´ obbligato ad assicurare i beni oggetto del contratto

03. Le obbligazioni naturali si distinguono da quelle giuridiche:

perché imprescrittibili

per il contenuto non patrimoniale

perché non tutelate da azione legale

perchè sorgono da fatti giuridici naturali

04. Che cos'è il rapporto obbligatorio?

un rapporto che trova fonte nella legge

un vincolo giuridico in forza del quale il debitore si obbliga a effettuare una prestazione a favore del creditore

un diritto soggettivo del creditore

un negozio giuridico patrimoniale

Lezione 057

01. quale tra i seguenti non é un requisito dell´evento dedotto in condizione

estraneitá della perfezione ed esecuzione del contratto

prevedibilitá

possibilitá e lieceitá

incertezza

02. si ha termine se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento

futuro e prevedibile

futuro e misterioso

futuro e certo

futuro e incerto

03. si ha condizione se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento ...

futuro e certo

futuro e misterioso

futuro e prevedibile

futuro e incerto

04. se l´evento dal quale dipende la condizione e´rimesso alla volontá di una delle parti la condizione e´?

negativa

potestativa

causale

dipendente

05. quali di questi non e´un elemento accidentale del contratto?

modo

termine

condizione

causa

06. se il contratto prevede la cessazione della sua efficacia ad una determinata data, si e´in presenza di

termine iniziale

condizione

termine finale

termine di efficacia

Lezione 058

01. Nella vendita a rate con riserva di proprietà il compratore diventa proprietario:

al momento del pagamento dell'ultima rata del prezzo

al momento della rinuncia all´esercizio del riscatto

al momento della conclusione del contratto

al momento della consegna della cosa

02. Il contratto mediante il quale una persona si obbliga verso un'altra a prestare un servizio dietro corrispettivo e senza vincoli di subordinazione è:

contratto estimatorio

contratto di lavoro

contratto d´appalto

contratto d´opera

03. Quale di questi elementi non è un elemento essenziale delcontratto

forma

causa

oggetto

motivi

04. La compravendita è un contratto:

effetti trasferitivi

effetti solo reali

effetti solo obbligatoria

a effetti reali, accompagnati da effetti obbligatoria

05. La durata massima di un contratto di locazione uso abitativo e´

4 anni 4 anni

4 anni

8 anni

1 anno

06. In che cosa consiste la garanzia da evizione?

il venditore deve garantire il compratore di essere proprietario del bene

il venditore deve garantire l´inesistenza di vizi

il venditore deve garantire il buon funzionamento della cosa

il compratore deve garantire il pagamento del prezzo

07. che cosa e´il sinallagma?

Lezione 060

01. Nel caso di impossibilitá temporanea alla prestazione di una parte di un rapporto sinallagmatico

e´facoltá dell´obbligato attendere o posticipare l´esecuzione dell´obbligazione

il contratto verrá risolto immediatamente

la prestazione verrá eseguita quando diverrá possibile

nessuna delle risposte qui fornite é corretta

02. quale tra questi non e´un caso di risoluzione?

lesione ultra dimidium

impossibilitá sopravvenuta

eccessiva onerositá

inadempimento

03. il venir meno del vincolo contrattuale a causa di uno o piu´elementi che ne impediscono la corretta e conveniente prosecuzione del rapporto e´?

recessione

rescissione

recesso

risoluzione

04. Nella cessione colui che cede il contratto e´definito?

cessionario

cedente

ceduto

concessionante

05. Se il soggetto che ha il ruolo di contraente in un rapporto giuridico patrimoniale replica detto rapporto con una parte terza si ha ...

cessione del contratto

subcontrattazione

sostituzione parti contrattuali

nessuna delle risposte fornite é corretta

Lezione 063

01. Quale tra i seguenti non é considerabile obbligazione principale del creditore?

consegnare la cosa all´acquirente

assicurare il bene compravenduto

garantire il compratore dall´evizione e dai

Dettagli
A.A. 2021-2022
75 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tondini Paola.