Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla giurisprudenza
1. La fattispecie di una norma giuridica è sempre: - concreta e specifica - astratta e generica - astratta e generale - astratta e specifica 2. Nella struttura della norma "Se a, allora b", "a" cosa indica? - Effetto - Conseguenza - Fattispecie - Sanzione 3. Il carattere giuridico di una norma dipende da: - chi è il destinatario - chi la emana - il contesto in cui è inserita - la sua 'fonte di produzione' 4. Cos'è il principio di effettività? - Un principio secondo il quale chi non osserva le regole dell'ordinamento vigente verrà costretto dallo Stato a rispettarle - Un principio secondo cui lo Stato regolamenta attraverso l'ordinamento i suoi membri - Un principio in base al quale ciascuno è chiamato a rispondere degli effetti della propria condotta - Un principio in base al quale l'ordinamento giuridico previene gli effetti delle condotte dei membri di una collettività 5. In base al principio di effettività,Se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell'ordinamento, allora interverrà:
- Un'autorità giurisdizionale (Tribunale)
- Un'autorità inferiore che obbligherà a rispettare la norma
- Un'autorità superiore che obbligherà a rispettare la norma
- Un'autorità competente a far rispettare la regola
Lezione 31. Nella gerarchia delle fonti, la legge comunitaria è:
- Gerarchicamente superiore alla legge ordinaria
- Equiparata alla legge costituzionale
- Equiparata alla legge ordinaria. Tuttavia, in caso di conflitto, prevale la norma comunitaria
- Equiparata al regolamento
2. Il codice civile ha natura di:
- Regolamento
- Legge costituzionale
- Legge ordinaria
- Legge speciale
3. Secondo la gerarchia delle fonti:
- La legge regionale prevale sui regolamenti
- La legge regionale è equiparata ai regolamenti
- La legge regionale prevale sempre sulla legge ordinaria
- La legge regionale soccombe dinanzi agli atti di natura regolamentare
legge generale posteriore deroga la disciplina speciale.
- la legge posteriore abroga la legge anteriore;
- la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale.
- la legge posteriore non abroga la legge anteriore;
- la legge speciale speciale posteriore deroga la disciplina generale.
- la legge anteriore perde di efficacia dinanzi alla legge posteriore;
- la legge speciale anteriore deroga la disciplina generale.
02. Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare:
- i principi che regolano casi simili;
- le disposizioni dell'ordinamento che regolano casi simili;
- i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato;
- i principi della Costituzione.
03. L'analogia è ammessa dal nostro ordinamento?
- Su discrezione del giudice
- Mai
- Sì, salvo che per le leggi penali e le leggi eccezionali
- Sempre
Lezione 501. Sono situazioni giuridiche attive:
- il diritto soggettivo
- la potestà
- la facoltà
- Al ricorrere di quali condizioni si è dichiarati interdetti?
Soggetto maggiorenne che:
- sia infermo di mente;
- tale infermità non sia abituale;
- a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi;
- sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione.
Soggetto maggiorenne che:
- sia infermo di mente;
- tale infermità sia abituale;
- a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi;
- sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione.
i parenti entro il quinto grado oltre al soggetto interessato, il coniuge, e i parenti entro il quarto grado
Lezione 81. Gli effetti dell'amministrazione di sostegno decorrono:
- dal deposito del decreto del giudice tutelare nel registro delle amministrazioni di sostegno
- dall'annotazione in margine all'atto di nascita del decreto del giudice tutelare
- dall'emissione del decreto del giudice tutelare
- dal verificarsi della condizione di infermità, menomazione fisica o psicofisica
2. Il procedimento per accedere all'istituto dell'amministrazione di sostegno da quale, tra questi soggetti, non può essere avviato?
- Da chi ne ha interesse
- Dal convivente
- Dai parenti fino a quarto grado
- Dai medici e personale sanitario che hanno in cura l'interessato
3. Quali poteri ha l'amministratore di sostegno?
- Compiere gli atti di ordinaria amministrazione
- Compiere gli atti di straordinaria amministrazione
- Compiere gli atti indicati nel provvedimento giudiziale
nominaCompiere gli atti sia di ordinaria sia di straordinaria amministrazione4. L'amministrazione di sostegno.
Lezione 91. La differenza tra società e associazioni è:
- che solo le seconde hanno scopo di lucro
- che solo le prime mirano a recare vantaggi comuni, con la propria attività, ai soci
- che solo le prime hanno scopo di lucro
- che entrambe hanno scopo di lucro ma nelle associazioni contano di più gli associati
2. Le associazioni riconosciute:
- sono lasciate alla libera determinazione della volontà privata
- non devono sottostare a precise regole di legge
- non sono dotate di autonomia patrimoniale
- sono sottoposte al riconoscimento governativo
3. Il fenomeno associativo:
- è di rilevanza costituzionale (art. 18)
- è disciplinato solo dal codice civile
- è di rilevanza costituzionale (art. 14)
- non è contemplato nella Costituzione
4. Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?
- Società
- Fondazione
- Comitato
- Associazione riconosciuta
5. La
distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla: - rappresentanza organica fruibile solo dai primi - autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi. - presenza, solo nei primi, di organi di rappresentanza interni ed esterni capaci di agire anche con i terzi - capacità, solo dei secondi, di rispondere delle proprie obbligazioni solo con il proprio patrimonio. 6. Le associazioni riconosciute sono rese tali con: - pubblicazione del loro statuto e atto costitutivo - la presentazione del loro atto costitutivo in prefettura - la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura - l'affissione del loro statuto in prefettura Lezione 10 1. Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono? - Soltanto amministratori - Un'assemblea e amministratori - Un'assemblea, amministratori e un collegio sindacale - Soltanto un'assemblea 2. Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde? - sia l'associazione con il fondo comune, sia tutti gligli anni proposti, è l'anno della riforma del diritto di famiglia? 1968 2000 1982 1975 2. La legge n. 219 del 17 dicembre 2012: - disciplina l'affidamento condiviso di figli di coppie separate - equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali - disciplina la procreazione medicalmente assistita - equipara lo status di figlio adottivo a quello di figlio legittimo Lezione 12 1. Quale, tra gli anni proposti, è l'anno della riforma del diritto di famiglia? - 1968 - 2000 - 1982 - 1975 2. La legge n. 219 del 17 dicembre 2012: - disciplina l'affidamento condiviso di figli di coppie separate - equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali - disciplina la procreazione medicalmente assistita - equipara lo status di figlio adottivo a quello di figlio legittimo