Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Baldari Carlo
08. La partenza può avvenire:
- Nessuna risposta è corretta
- Solo in curva
- Solo in rettilineo ad eccezione delle staffette che prevedono la partenza in curva
- Solo in rettilineo
31/157Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Baldari Carlo
Lezione 01
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Le due gambe spingono sul blocco per lo stesso tempo
- La gamba posteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco
- Nessuna risposta è corretta
- La gamba anteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco
- Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco posteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa
- 140°
- 40°
- 90°
- Nessuna risposta è corretta
- Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco anteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa
- 90°
- Nessuna risposta è corretta
- arto inferiore a terra
- La distanza che intercorre tra l'appoggio dei due arti inferiori a terra
- Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo
- Nessuna risposta è corretta
- Nella fase di volo
- Il corpo avanza nello spazio senza avere contatto con il terreno
- Il corpo non avanza nello spazio
- Il corpo avanza nello spazio con un solo piede a contatto con il terreno
- Nessuna risposta è corretta
- La frequenza del passo è
- La distanza percorsa nell'unità di tempo
- I metri percorsi nell'unità di tempo
- Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo
- Tutte le risposte sono corrette
- La frequenza ha come unità di misura
- Nessuna risposta è corretta
- Il metro
- Il secondo
- L' Hertz
- 34/157
- Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
- SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Docente: Baldari Carlo
- Fattori che influenzano l'ampiezza del passo sono:
- Nessuna risposta è corretta
- La lunghezza anatomica
picco ma in momenti differenti
Green e Bailey hanno raggiunto la stessa velocità di picco (11.87 m/s)
Tutte le affermazioni sono corrette
04. Nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997 tutti i partecipanti hanno mostrato un tempo di reazione superiore ai 200 ms
Tra i 123 e 145 ms
Superiore ai 250 ms
Inferiore ai 10 ms
05. Chi vinse la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997?
Usain Bolt
Donovan Bailey
Tim Montgomery
Maurice Greene
06. Per generare un movimento è necessaria la successione di una serie di eventi, che sono:
Nessuna risposta è corretta
L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo
L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, l'eccitazione del muscolo
La trasmissione
del piede sinistro a terra) È la distanza percorsa da un piede durante un passo È la misura della flessibilità delle articolazioni del piede Nessuna risposta è corretta 38/157 Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Baldari Carlo Lezione 01del piede sinistro) e si misura in metri.
È la distanza che intercorre tra due appoggi (ad esempio tra l'appoggio del piede destro a terra e l'appoggio del piede sinistro) e si misura in m/s.
Si misura in Hertz.
Nessuna risposta è corretta
02. Chi vinse la finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972?
Pietro Mennea
Lennox Miller
Valery Borzov
Robert Taylor
03. La velocità
Si misura in secondi
È un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in m/s.
Nessuna risposta è corretta
È un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in metri.
04. L'accelerazione
Nessuna risposta è corretta
Si misura in m/s
Si misura in secondi
È un parametro derivante dalla variazione della velocità nell'unità di tempo
05. I punti di forza che hanno portato Borzov a vincere la finale dei 100 metri maschili alle Olimpiadi di Monaco del 1972 sono: (diapositiva 10)
Raggiungere la massima velocità nel
minore tempo possibile
Linearità e regolarità comportamentale, una buona ritmica e una distribuzione dello sforzo
Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara
Nessuna risposta è corretta
06. La frequenza del passo
Si misura in metri
Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in Hertz (abbreviato Hz).
Si misura in m/s
Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in secondi.
07. I due obiettivi dei velocisti sono:
Raggiungere la massima velocità negli ultimi 10 metri di gara
Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara
Raggiungere la massima velocità e cercare di mantenerla il più a lungo possibile
Nessuna risposta è corretta
38/157
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Baldari Carlo
08. Nella finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972, Borzov mostra un tempo
differenziale tra i primi e i secondi 50 metri di gara di20 centesimi1 secondo e 30 centesimi30 centesimi10 secondi e 30 centesimi 39/157
Set Domande: DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALISCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Baldari CarloLezione 015
-
Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, una delle più grandi forze di Bolt è stata
- La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 50° metro di gara
- La sua capacità di mantenere la velocità di 44 km/h fino 90° metro di gara
- La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 90° metro di gara
- Nessuna risposta è corretta
-
Quando e dove è stato ottenuto il il record del mondo dei 100 metri piani maschili
- Ai Mondiali di Atene nel 1997
- Nessuna risposta è corretta
- Alle Olimpiadi di Monaco del 1972
- Ai campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino
- Nella finale dei 100