Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VEROFALSO
Le parallele pari e asimmetriche non differiscono fra loro nella struttura ma solo nell'esecuzione degli esercizi.
La trave:
- È lunga 7 metri ma le ginnaste possono scegliere di utilizzare anche solo 5 metri senza andare incontro a penalità
- È lunga 4 metri
- È lunga 5 metri
- È lunga 3 metri
Lezione 0590
- La valutazione del volteggio nella sezione maschile inizia:
- Successivamente alla posa delle mani sulla tavola
- Diversamente dal settore femminile, dalla rincorsa
- Dal presalto
- Dal momento in cui i piedi arrivano sulla pedana del volteggio
- La granvolta:
- È un movimento in appoggio eseguito alla sbarrapuò
- Può essere eseguita solamente di dorso
- È un movimento eseguito alle parallele pari
- È un movimento circolare eseguito intorno alla sbarra in sospensione
- L'altezza della tavola del volteggio, nella sezione maschile, è di:
- 125 cm
- 140 cm
- 135 cm
- 145 cm
- L'esercizio maschile ha una durata massima di:
- 90 secondi
- 60 secondi
secondi80 secondi70 secondi05. E' possibile variare la distanza fra gli staggi delle parallele pari?
No
Sì, da 50 a 100 cm
Sì, dai 42 ai 52 cm
No, è possibile modificare solamente l'altezza
06. La sbarra:
ha un'altezza di 200 cm partendo dalla tappetatura
ha un'altezza di 180 cm partendo dalla tappetatura
ha un'altezza di 280 cm partendo da terra
ha un'altezza di 260 cm partendo da terra
07. Gli attrezzi della sezione maschile sono:
cinque, in quanto l'esercizio agli anelli è facoltativo
quattro, le progressioni al volteggio ed al corpo libero vengono eseguite solamente dalle ginnaste
anelli, sbarra, cavallo con maniglie, volteggio, corpo libero, parallele pari
cinque, in quanto l'esercizio al cavallo con maniglie è facoltativo
08. L'area del corpo libero utilizzabile per gli esercizi maschili:
Ha le dimensioni di 11x11
Ha le dimensioni di 16x16
Ha le dimensioni di 14x14 metri
Ha le dimensione di 12 x 12 metri
Lezione 06001.
protezione intorno alla pedana è facoltativo, ma se utilizzata non influisce sul punteggio finaleprotezione intorno alla pedana è facoltativo, non è obbligatorio l'uso della protezione intorno alla pedana
In un esercizio alla trave:
- la coreografia deve essere in relazione alla musica scelta
- la coreografia non viene mai utilizzata
- la coreografia è importante come collegamento fra gli elementi ginnici ed acrobatici
- la coreografia è utilizzata come collegamento fra i soli movimenti acrobatici
La durata massima di un esercizio alla trave:
- È di 70 secondi
- È di 60 secondi
- È di 90 secondi
- È di un minuto e quindici secondi
Il punteggio finale di un esercizio alla trave:
- Viene dato dalla somma degli 8 elementi di maggior valore
- Viene dato dalla somma dei 6 elementi di maggior valore
- Viene dato dalla somma dei 9 elementi di maggior valore
- Viene dato dalla somma dei 10 elementi di maggior valore
L'esecuzione alle parallele asimmetriche:
- È caratterizzata dai movimenti di forza
- È caratterizzata dai movimenti
08. Al cavallo con maniglie: - il ginnasta inizierà l'esercizio seduta sulla tappetatura dell'attrezzo - il ginnasta inizierà il suo esercizio con le mani poste sul cavallo - il ginnasta inizia l'esercizio partendo dalla stazione eretta, successivamente eseguirà un passo o saltello per iniziare il suo esercizio - il ginnasta inizierà il suo esercizio con i piedi sul cavallo Lezione 06 01. Per i Giochi Olimpici: - Una squadra maschile è composta da massimo 4 ginnasti - Una squadra maschile è composta da massimo 5 ginnasti - Una squadra maschile è composta da massimo 6 ginnasti - Una squadra maschile è composta da massimo 3 ginnasti 02. La divisa dei ginnasti in gara: - Tutti i componenti della squadra avrannola stessa divisa
All'interno della squadra i ginnasti individualisti avranno la loro divisa per distinguersi
Non ci sono norme che regolamentano la divisa dei ginnasti in gara
Può essere diversa pur appartenendo alla stessa squadra
03. Le fasi delle competizioni ufficiali della FIG:
Finali individuali e finali a squadre
Qualificazione, finali a squadre, finali individuali, finali all'attrezzo
Qualificazione, finale
Qualificazione, All - Around, warm -up, finali a squadre
04. Il tempo del riscaldamento nella sezione femminile:
Il riscaldamento non ha un tempo definito ma ogni squadra ha diritto al tempo necessario per provare tutti gli elementi tecnici degli esercizi di competizione
La squadra e le individualiste della Federazione Nazionale hanno un tempo totale a disposizione per tutte
La squadra ha un tempo unico che deve gestire
L'allenatore è responsabile dell'uso del tempo di riscaldamento da parte della ginnasta individualista
05. La presenza in campo
gara:Ogni componente della squadra può avere il proprio allenatore in campo gara. Gli allenatori in campo gara possono essere 3 o 4. Nella fase di qualificazione, ogni ginnasta individualista può avere il proprio allenatore. Per la finale individuale e la finale agli attrezzi, può esserci un allenatore per ogni individualista della federazione nazionale. 06. Nel settore maschile: Il warm up è di 30 minuti totali a squadra in cui si possono provare tutti gli attrezzi. Il warm up è di 30 secondi su tutti gli attrezzi. I ginnasti individualisti hanno a disposizione 30 secondi per il riscaldamento agli attrezzi ad esclusione delle parallele pari il cui riscaldamento è di 50 secondi. Il warm up è di 1 minuto e trenta secondi per ogni attrezzo ad eccezione delle parallele pari dove ogni ginnasta ha a disposizione 2 minuti. 07. Una ginnasta per partecipare alla finale All- Around: In fase di qualificazione deve eseguire gli esercizi a tutti gli attrezzi.Considerano i migliori 4 punteggi per la partecipazione alla finale All-Around. Deve eseguire tutti gli attrezzi ma solamente i migliori 3 verranno considerati. Può eseguire quanti attrezzi vuole, l'importante è che abbia un punteggio alto.
Per il settore maschile:
- Nella fase di qualificazione e per le finali al volteggio si eseguiranno due salti al volteggio; nella qualificazione ai fini della finale a squadra e dell'All-Around verrà considerato il primo salto.
- Nella fase di qualificazione per l'All-Around si eseguono due esercizi a scelta fra gli anelli ed il cavallo con maniglie.
- Nella fase di qualificazione per l'All-Around si eseguono due salti al volteggio.
- Nella fase di finale al volteggio si esegue solo un salto.
Lezione 06301. La ginnastica femminile alle Olimpiadi Moderne:
- La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi a Parigi nel 1900.
- La prima partecipazione ufficiale risale ai Giochi Olimpici tenutasi nel 1952 sia con...
Il concorso a squadre è stato introdotto nel 1928 ad Amsterdam, insieme al concorso individuale.
Le immagini raffiguranti la taurocatapsia possono essere associate al volteggio.
Il termine "ginnastica" deriva dal greco "gymnos" e significa "nudo".
Nell'antica Cina esistevano testimonianze della pratica della ginnastica.