Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Economia Aziendale per il Master A46 Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prende decisioni con i subordinati

04. La leadership formale: trae la sua legittimazione dal consenso degli altri membri, vede la scelta del leader da parte di un gruppo, opera in base ad una legittimazione esterna.

05. La leadership informale: opera in base ad una legittimazione esterna, vede l'imposizione del leader, trae la sua legittimazione dal consenso degli altri membri.

Le entrate

01. Le entrate, aumentando la massa monetaria a disposizione dell'impresa, rappresentano variazioni numerarie passive.

02. Le entrate rappresentano afflussi o deflussi di moneta.

03. Le fasi della provvista e dello scambio sono osservate sotto il profilo di tutte.

errateo aspetto numerarioo tutte esatteo aspetto economicoo

04. osservare la gestione sotto il profilo numerario significa:

andare a vedere quali sono i costi e quali uscite comporta una data operazioneo

andare a vedere quali ricavi e quali coati comporta una data operazioneo

andare a vedere quali entrate e quali uscite comporta una data operazioneo

andare a vedere quali entrate e quali ricavi comporta una data operazioneo

05. le uscite rappresentano

deflussi di monetao

nessune delle precedenti risposteo

afflussi di monetao

afflussi o deflussi di monetao

Lezione 028

01. il capitale sociale è inserito tra:

il valore della produzioneo

NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTEo

le passivitào

le attivitào

02. il capitale che l'imprenditore immette nell'azienda prende il nome di:

capitale di creditoo

capitale di debitoo

NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTEo

capitale di rischioo

03. il capitale proprio rappresenta:

NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTEo

il valore dei conferimenti dei

soci in un'azienda, il valore dei conferimenti del solo imprenditore, in quanto il capitale immesso dai soci prende il nome di capitale sociale, quello di cui si dota l'azienda mediante indebitamento. 04. Il capitale sociale: tutte vere o si modifica nel tempo, ad esempio a causa degli utili generati nell'esercizio, tutte false o è un valore dinamico. 05. Il capitale sociale è pari a: conferimenti sotto forma di crediti da parte dei titolari della società, tutte vere ai conferimenti di beni, ai conferimenti in denaro. Lezione 03 001. Sono valori dell'attivo dello stato patrimoniale: le scorte e i crediti, le attrezzature, la cassa e la banca, tutte vere. 002. Nell'inventario sono registrati nell'aspetto quantitativo e in quello qualitativo: solo i componenti attivi del patrimonio di un'azienda, i componenti attivi e passivi del patrimonio di un'azienda, i costi e i ricavi, solo i componenti passivi del patrimonio di un'azienda. 003. Per

redigere l'inventario sono necessarie le seguenti operazioni sugli elementi patrimoniali:

  • valutazione
  • classificazione
  • tutte esatte
  • ricognizione e descrizione

04. all'interno dell'inventario vanno annotati:

  • solo gli elementi che possono essere utilizzati in un solo esercizio
  • NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE
  • solo gli elementi che non hanno durata pluriennale
  • tutti gli elementi di un'azienda che non esauriscono la loro utilità in solo esercizio

05. sono valori dell'attivo dello stato patrimoniale:

  • i debiti
  • il fondo ammortamento
  • il tfr
  • tutte false

Lezione 03201. il conseguimento di un utile:

  • non può essere destinato all'acquisto di nuovi impianti
  • crea i presupposti per un aumento di capacità produttiva dell'impresa
  • non viene iscritto all'interno del capitale proprio
  • non crea i presupposti per un aumento di capacità produttiva dell'impresa

02. si ha autosufficienza oggettiva quando:

è determinata

dall'aiuto di agenti esterni quando gli agenti esterni creano una condizione di autosufficienza momentanea o persistente nel tempo vengono soddisfatte le condizioni di equilibrio economico o quando gli agenti esterni creano una condizione di autosufficienza.
  1. La condizione di autosufficienza può essere:
    • reale od oggettiva
    • apparente o soggettiva
    • tutte false
    • tutte esatte
  2. Siamo in presenza di utile quando:
    • ricavi maggiori dei costi
    • ricavi uguali ai costi
    • costi uguali ai ricavi
    • ricavi minori dei costi
  3. Se i ricavi sono maggiori dei costi:
    • tutte vere
    • tutte false
    • l'azienda genera un reddito positivo
    • l'azienda genera un utile
  1. I criteri di classificazione della rilevazione si basano su:
    • due concetti chiave
    • nessun concetto chiave
    • quattro concetti chiave
    • tre concetti chiave
  2. I concetti chiave di classificazione della rilevazione sono:
    • tutte vere
    • il tempo
    • lo strumento
    • il collegamento tra le operazioni di rilevazione
  3. Lo strumento di
rilevazione è: il collegamento tra le operazioni di rilevazione o il conto tutte false o il tempo 04. è giusto affermare che una rilevazione può essere: contabile ed extracontabile o solo contabile o solo extracontabile o nessuna delle precedenti risposte o 05. se si considera il tempo come elemento chiave le rilevazioni possono essere suddivise in: antecedenti e concomitanti o concomitanti e susseguenti o antecedenti, concomitanti e susseguenti o solo concomitanti o Lezione 03401. la rilevazione in parità doppia può classificarsi: composta o tutte esatte o complessa o semplice o 02. è derivato: l'aspetto economico o originario indifferentemente o l'aspetto originario o l'aspetto finanziario o l'aspetto economico o 03. l'acquisto di una merce da parte dell'azienda determina: il sorgere di un costo o solo il sorgere di un costo o tutte vere o il sorgere di un debito o 04. l'aspetto originario: è il fenomeno che viene osservato prima osuccessivamenteo non rappresenta alcun fenomenoo è il fenomeno che viene osservato successivamenteo è il primo fenomeno che viene osservatoo05. il metodo della partità doppia:analizza le operazioni di contabilità sotto l'aspetto originario e derivatoo analizza le operazioni di contabilità solo dal punto di vista originarioo analizza le operazioni di contabilità solo dal punto di vista derivatoo NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTEo Lezione 03601. sono fattori produttiviquelli a fecondità sempliceo tutte esatteo nessuna esattao quelli a fecondità ripetutao02. i conti economici di reddito accolgono:RIMANENZE DI COSTI O RICAVI D'INIZIO E FINE PERIODOo TUTTE VEREo COSTI O RICAVI D'ESERCIZIOo COMPONENTI NEGATIVI O POSITIVI DI REDDITOo03. Il costo:NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTEo non concerne l'acquisto di un fattore produttivoo è l'onere sopportato per avere a disposizione un bene o un servizioo è

l'onere misurato per una variazione numeraria attivao04. i fattori produttivi possono essere distinti in:

  • 3 tipio
  • 4 tipio
  • 5 tipio
  • 2 tipio05

i fattori produttivi a fecondità semplice:

possono essere utilizzati in uno ma anche in più cicli commercialio nessune delle precedenti risposteo possono essere utilizzati in un solo ciclo produttivo o commercialeo possono essere utilizzati in più cicli produttivi o commercialio

06. i fattori produttivi a fecondità ripetuta:

nessune delle precedenti risposteo possono essere utilizzati in un solo ciclo produttivo o commercialeo possono essere utilizzati in più cicli produttivi o commercialio possono essere utilizzati in uno ma anche in più cicli commercialio

Lezione 03801. le scritture di storno:

riguardano quelle scritture che hanno il compito di sottrarre dai valori contabilizzati attraverso la Co.o Ge. Solo i costi ma non i ricavi che non competono al periodo amministrativo in corso.Riguardano quelle

scritture che hanno il compito di sottrarre dai valori contabilizzati attraverso la Co.o Ge. quei costi o ricavi o parti di essi che non competono al periodo amministrativo in corso. Non riguardano quelle scritture che hanno il compito di sottrarre dai valori contabilizzati attraverso lao Co. Ge. quei costi o ricavi o parti di essi che non competono al periodo amministrativo in corso. Riguardano quelle scritture che hanno il compito di aggiungere dai valori contabilizzati attraverso lao Co. Ge. quei costi o ricavi o parti di essi che non competono al periodo amministrativo in corso. 02. Le principali operazioni di storno: - tutte vereo le rimanenze di magazzino - i risconti - l'ammortamento 03. L'ammortamento è un procedimento: - tutte vereo tutte false - attraverso il quale viene distribuito nel tempo il costo dei fattori produttivi ad utilità pluriennale - attraverso il quale viene distribuito nel tempo il costo dei fattori produttivi ad utilità semplice 04. Nelcaso di ammortamento con il metodo indiretto: quello dell'ammortamento e quello relativo all'immobilizzazione o solo quello dell'ammortamento o solo il conto relativo all'immobilizzazione e non ci sono contropartite o i conti utilizzati sono quello del fondo ammortamento e quello dell'ammortamento 05. le rimanenze di magazzino possono essere valorizzate attraverso il metodo del lifo o tutte vere o il metodo del fifo o il metodo del costo medio ponderato 06. il risconto misura: la parte di costo o di ricavo da rinviare al futuro o la parte di costo o di ricavo relativa all'esercizio o solo la parte di costo da rinviare al futuro o solo la parte di ricavo da rinviare al futuro ma non il costo 07. le scritture di integrazione: permettono di inserire nel computo della determinazione del reddito elementi che non sono stati rilevati nel corso dell'esercizio o riguardano sia costi che ricavi tutte vere o comprendono fondi per spese future, fondi rischi e rateio 08. i

ratei: NESSUNA DELLE PRECED

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
41 pagine
27 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenzi90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zingone Luigi.