vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cittadinanza e Costituzione
«Cittadinanza e Costituzione» è una disciplina autonoma e dunque ha un voto distinto. Tuttavia, pur non essendo una disciplina autonoma e dunque non ha un voto distinto, entra a costituire il «complessivo voto delle discipline di area storico-geografica e storico-sociale, di cui essa è parte integrante», e «influisce nella definizione del voto di comportamento, per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all'interno della scuola, così come durante esperienze formative al di fuori dell'ambiente scolastico».
Chiarificazioni utili su Cittadinanza e Costituzione sono venute dalla CM 27.10.2010 n.86. In essa si precisa che «l'insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo irrinunciabile di tutte le scuole», e che «è un insegnamento con propri contenuti, che devono trovare un
tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi», e che: tale insegnamento implica solo una dimensione trasversale, che riguarda tutte le discipline, in riferimento a tutti i contenuti costituzionalmente sensibili e suscettibili di educare la personalità degli allievi in tutte le dimensioni. tale insegnamento implica sia una dimensione integrata, ossia interna alle discipline dell'area storico-o geografico-sociale, con ovvie connessioni con filosofia, diritto ed economia (dove sono previste), sia una dimensione trasversale, che riguarda tutte le discipline, in riferimento a tutti i contenuti costituzionalmente sensibili e suscettibili di educare la personalità degli allievi in tutte le dimensioni. tale insegnamento implica solo una dimensione interna alle discipline dell'area storico-geografico-o sociale tale insegnamento implica solo connessioni con diritto ed economia (dove sono previste), sia una dimensione trasversale, che riguarda tutte
le discipline, in riferimento a tutti i contenuti costituzionalmente sensibili e suscettibili di educare la personalità degli allievi in tutte le dimensioni.- Lezione 00701. Essere cittadini attivi con il senso dell'Unione Europea vuol dire:
- non solo conoscere le tappe e le linee fondamentali della normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni europee.
- Legislazione europea
- non solo conoscere le tappe e tutta la normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni europee. Gli opportunità che consentono di sentirsi insieme cittadini italiani e cittadini europei.
- non solo conoscere le tappe e le linee fondamentali della normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni dei diritti e delle opportunità che consentono di
Sentirsi insieme cittadini italiani e cittadini europei. Non solo conoscere le tappe e le linee fondamentali della normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni dei diritti e delle opportunità che consentono di sentirsi insieme cittadini italiani e cittadini mondiali.
02. Un testo fondamentale è la cosiddetta Carta di Nizza (2000), che dedica 54 articoli ai valori che caratterizzano i paesi aderenti all'UE (dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia). Questa Carta è stata inserita nel Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, che ha il rango di:
- semplice invito agli Stati membri
- Legge ordinaria
- Raccomandazione agli Stati membri
- Costituzione dell'Unione europea
01. Un ambito di approfondimento di Cittadinanza e Costituzione è:
- Cittadinanza e cultura scientifica
- Cittadinanza e cultura
- Cittadinanza digitale significa:
- Essere Cittadini attivi nell'utilizzo della rete significa acquisire consapevolezza degli effetti delle azioni del singolo nella rete e di una nuova forma di responsabilità privata e collettiva, con l'obiettivo di prevenire anche azioni di "cyberbullismo".
- Significa acquisire atti dalla Polizia postale.
- Significa cercare nella rete le azioni degli studenti.
- Significa combattere esclusivamente azioni di "cyberbullismo".
- Significa acquisire consapevolezza degli effetti delle azioni del singolo nella rete e di una nuova forma di responsabilità privata e collettiva, con l'obiettivo di prevenire anche azioni di "cyberbullismo".
- La cittadinanza economica è:
- Un processo volto a favorire lo sviluppo di azioni imprenditoriali che permettano al cittadino di divenire, all'interno della società,
un agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo economico che lo circonda. Un processo volto a favorire lo sviluppo di azioni finanziarie che permettano al cittadino di divenire, o all'interno della società, un agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo economico che lo circonda. Un processo volto a favorire lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze che permettano al cittadino di divenire, all'interno della società, un agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo economico che lo circonda. Un processo volto a favorire lo sviluppo di investimenti che permettano al cittadino di divenire, o all'interno della società, un agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo economico che lo circonda.
Lezione 01001. Cittadinanza attiva
valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni".valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni". Puntare sulla "messa in pratica dell'esercizio dei diritti e dei doveri dentro la scuola", esercitando la democrazia diretta e deliberativa. La scuola deve essere considerata la "comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni".
La finalità della formazione alla "cittadinanza culturale" è: di far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprio patrimonio culturale, attraverso percorsi che prevedano una formazione scolastica adeguata; di far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprio patrimonio culturale, attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell'esistente sia la realizzazione di progetti di tutela e di
potenziamento.di far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprioo patrimonio culturale, attraverso percorsi che investimenti finanziaridi far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprioo patrimonio personale, attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell’esistente sia larealizzazione di progetti di tutela e di potenziamento.
Lezione 01101. Cittadinanza e Costituzione:sono termini non confrontabilio sono i termini di un binomio inscindibile all’interno del quale ciascun elemento dà senso all’altro. Nono è pensabile, infatti, una Cittadinanza che non faccia riferimento a un sistema normativo e una CartaCostituzionale che non implichi un processo educativo.sono i termini di un binomio all’interno del quale ciascun elemento è diverso dall’altro. Non èo pensabile, infatti, una Cittadinanza che non faccia riferimento a un
contesti relazionali e istituzionali.contesti relazionali e istituzionali. Una dimensione solo spirituale, che si sviluppa con il sentimento e con la coscienza della propria identità, della propria e dell'altrui dignità e della propria appartenenza ad uno o più contesti relazionali e istituzionali. 03. Oltre alla distinzione fra cittadinanza civile, sociale e politica, si vanno rivelando altri aspetti della cittadinanza, definiti per lo più in termini di cittadinanza attiva, che hanno trovato un alto riconoscimento nell'art. 118 della Costituzione, che ha sancito: - il valore della sussidiarietà - il valore della scuola - il valore dell'informazione - il valore della personalità Lezione 01201. Le parole chiave di Cittadinanza e Costituzione sono: - progettazione - finanza - politica - sensibilizzazione e formazione relative al "personale" della scuola, e conoscenze e competenze relative agli studenti. Lezione 01501. Nella Legge 169 del 2008 e nelle successive linee.Benvenuti alla guida alla sperimentazione di un insegnamento di Cittad!
Per iniziare, è importante comprendere che Cittad è un approccio educativo che mira a sviluppare la cittadinanza attiva e consapevole negli studenti. Questo insegnamento si basa su una serie di principi fondamentali:
- Partecipazione attiva degli studenti
- Apprendimento esperienziale
- Collaborazione e lavoro di gruppo
- Riflessione critica
- Impatto sociale
Per sperimentare con successo un insegnamento di Cittad, segui questi passaggi:
- Definisci gli obiettivi di apprendimento: stabilisci quali competenze e conoscenze desideri che gli studenti acquisiscano attraverso l'insegnamento di Cittad.
- Progetta le attività: crea attività coinvolgenti e significative che permettano agli studenti di sperimentare la cittadinanza attiva. Assicurati che le attività siano adatte all'età e al livello di sviluppo degli studenti.
- Pianifica le risorse: identifica le risorse necessarie per svolgere le attività, come materiali didattici, esperti esterni o visite sul campo.
- Implementa le attività: guida gli studenti attraverso le attività, incoraggiando la partecipazione attiva, la collaborazione e la riflessione critica.
- Valuta il processo e i risultati: valuta l'efficacia delle attività e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Coinvolgi gli studenti nel processo di valutazione per favorire la loro consapevolezza e responsabilità.
- Rifletti e migliora: analizza i risultati della sperimentazione e rifletti su ciò che ha funzionato bene e su cosa può essere migliorato. Utilizza queste informazioni per apportare modifiche e migliorare l'insegnamento di Cittad.
Ricorda che l'insegnamento di Cittad richiede un impegno attivo da parte degli studenti e degli insegnanti. Sperimenta, adatta e innova per creare un ambiente di apprendimento coinvolgente e significativo che promuova la cittadinanza attiva e consapevole.