Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di didattica generale Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

1. Favorire differenti livelli di partecipazione è un principio della progettazione delle CdP?

Risposta: Nessuna delle risposte indicate

2. Concentrarsi sul valore è un principio di progettazione delle Cdp?

Risposta: Nessuna delle risposte indicate

3. Sviluppare spazi di comunità pubblici e privati è un principio di progettazione delle Cdp?

Risposta: Nessuna delle risposte indicate

4. Su cosa si concentrano i principi della progettazione?

Risposta: Sugli aspetti essenziali della stessa progettazione

5. Qual è l'autore della prospettiva interpretativa dell'apprendimento trasformativo?

Risposta: Mezirow

6. Mezirow (2003) descrive l'adulto come...

Risposta: Prigioniero della propria storia personale

  1. Merizow in quante proposizioni suddivide le tipologie di socializzazione?
    1. Cinque
    2. Quattro
    3. Sette
    4. Sei
  2. Quante sono le aree d'interesse cognitivo?
    1. Tre
    2. Quattro
    3. Due
    4. Cinque
  3. Le aree d'interesse cognitivo sono...
    1. solo pratica
    2. solo tecnica
    3. tecnica, pratica, emancipatoria
    4. pratica ed emancipatoria
  4. Schematizzare è espressione di apprendimento?
    1. Assolutamente sì
    2. Forse
    3. No, ma
    4. Nessuna delle risposte indicate
  5. Esplicitare è espressione di apprendimento?
    1. Nessuna delle risposte indicate
    2. Assolutamente sì
    3. Forse
    4. No, ma
  6. L'apprendimento rappresenta essenzialmente l'espressione della capacità dell'adulto di:
    1. solo esplicitare
    2. solo interiorizzare
    3. esplicitare, schematizzare, interiorizzare
    4. solo schematizzare
  7. Interiorizzare è espressione di apprendimento?
    1. Nessuna delle risposte indicate
    2. Assolutamente sì
    3. No, ma
    4. Forse
  8. Gli elementi sociolinguistici
  1. Condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?
    Assolutamente sì Forse Nessuna delle risposte indicate No, ma
  2. Gli elementi psicologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?
    Nessuna delle risposte indicate Forse No, ma Assolutamente sì
  3. I quadri di riferimento enunciati da Merizow sono...
    Nessuna delle risposte indicate Le prospettive e gli schemi di significato Solo le prospettive Solo gli schemi
  4. L'apprendimento trasformativo implica...
    Nessuna delle risposte indicate una consapevolezza uguale un maggior livello di consapevolezza del contesto una consapevolezza minore
  5. Gli elementi epistemologici condizionano l'interpretazione secondo la loro prospettiva?
    Forse Nessuna delle risposte indicate No, ma Assolutamente sì
  6. Quanti sono i quadri di riferimento richiamati da Merizow?
    Quattro Due Tre Cinque
  7. Gli elementi che condizionano l'interpretazione sono le prospettive di...
    sociolinguistiche, psicologiche, epistemologiche, culturali
epistemologiche, psicologiche o solo sociolinguistiche o solo psicologiche o solo epistemologiche Lezione 027 01. La trasformazione delle prospettive di significato è per Merizow... processo dell'infanzia o il processo più importante dell'adultità? Nessuna delle risposte indicate. 02. Quali studiosi hanno applicato il concetto di "Mondo della vita"? Wildemeersch e Leirman, Mezirow e Schön, Cseh e Marsick. Nessuna delle risposte indicate. 03. La trasformazione delle prospettive comporta un senso rafforzato del Sé? Forse sì. Nessuna delle risposte indicate. No. Lezione 028 01. Un esempio di "distorsione epistemologica", da chi è stato citato nel 1988? Mezirow, Daloz, Marsick, Schön. 02. A cosa induce un "assunto distorto"? A sperimentare, a vedere la realtà in modo limitato. Nessuna delle risposte indicate. A ricercare. 03. Con che cosa hanno a che fare le "distorzioni epistemologiche"? Con la percezione, con la conoscenza, con l'apprendimento.
  1. Le "distorsioni socioculturali" coinvolgono:
    • Ciò che non si conosce
    • Ciò che non si vive
    • I sistemi di credenze
  2. Per Dewey, la riflessione si riferisce:
    • Al metodo
    • Alla valutazione delle giustificazioni
    • Alla ricerca
  3. Per parlare di "Azione mediata" bisogna attingere a:
    • Ciò che si conosce
    • Ciò che si ignora
    • Ciò che non si conosce
  4. La riflessione critica è uno dei termini chiave dell'apprendimento trasformativo?
  5. Quanti sono i termini chiave dell'apprendimento trasformativo?
  6. Quante sono le condizioni?
dell'apprendimento trasformativo?
  1. Setteo
  2. Ottoo
  3. Cinqueo
  4. Seio
Quanti sono i metodi e gli approcci dell'apprendimento trasformativo?
  1. Seio
  2. Cinqueo
  3. Setteo
  4. Quattroo
Quanti caratteri assume il processo di trasformazione delle prospettive di significato?
  1. Tredicio
  2. Undicio
  3. Dodicio
  4. Diecio
Il processo di trasformazione delle prospettive di significato è un dilemma disorientante?
  1. No
  2. Nessuna delle risposte indicate
  3. Forseo
Fare ricerca educativa in un contesto di azione presuppone impegno congiunto?
  1. Nessuna delle risposte indicate
  2. No
  3. Forseo
Chi parla di un "Sé oggetto di ricordo" nel 1994?
  1. Marsicko
  2. Mezirowo
  3. Dalozo
  4. Neissero
Cosa consente di produrre una ricerca di tipo empirico?
  1. risposte a domande irreali
  2. risposte a domande non reali
  3. risposte a domande sulla realtà
  4. Nessuna delle risposte indicate
Quante sono le fasi di un processo diricerca possono essere utilizzate per...guidare la ricercao confondere la ricercao limitare la ricercao Nessuna delle risposte indicateo Lezione 04teoria della tecnica nella ricerca qualitativa?No, maio Nessuna delle risposte indicateo Assolutamente sìo Forseo
  1. teoria della tecnica nella ricerca qualitativa?
  2. Nessuna delle risposte indicateo
  3. No, maio
  4. Assolutamente sìo
  5. Forseo
  6. Lezione 047
  7. Il Ricercatore fa parte del campo di relazione?
  8. No, maio
  9. Nessuna delle risposte indicateo
  10. Assolutamente sìo
  11. Forseo
  12. 02. Il soggetto fa parte del campo di relazione?
  13. No, maio
  14. Nessuna delle risposte indicateo
  15. Forseo
  16. Assolutamente sìo
  17. 03. Il campo relazione è costituito...
  18. Solo dal ricercatoreo
  19. Solo dall'oggetto di ricercao
  20. Ricercatore, dal soggetto e dall'oggetto di ricercao
  21. solo dal soggettoo
  22. 04. L'oggetto fa parte del campo di relazione?
  23. Forseo
  24. No, maio
  25. Nessuna delle risposte indicateo
  26. Assolutamente sìo
  27. Lezione 048
  28. 01. La fase dei "problemi teorici" nella "Grounded Theory Interview" è la...
  29. Quintao
  30. Sestao
  31. Decimao
  32. Secondao
  33. 02. Quante sono le fasi della "Grounded Theory Interview"?
  34. Diecio
  35. Treo
  36. Cinqueo
  37. Ventio
  38. Lezione 049
  39. 01. Nella intervista qualitativa, costruire un "indice"
No, la reazione non è una delle componenti necessarie alla fase centrale e finale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
44 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Riccardo.