Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle carrucole e la resistenza

05. Una lat-machine caratterizzata da sole carrucole fisse:

a) Non apporta nessun vantaggio nel sollevamento del carico

b) Apporta un vantaggio che dipende dall'angolo di flesso-estensione del gomito

c) Non si può rispondere se non si conoscono le caratteristiche della macchina

d) Apporta un vantaggio durante il sollevamento di un carico

06. Qual è la differenza tra una carrucola mobile ed un paranco semplice?

a) Nel paranco semplice, direzione e verso della forza possono essere modificate

b) Non vi è alcuna differenza

c) Il paranco semplice è più vantaggioso meccanicamente

d) La carrucola mobile è più vantaggiosa meccanicamente

07. Quale di queste affermazioni è vera:

a) La carrucola fissa dimezza il braccio della resistenza esterna

b) Nessuna delle risposte è vera

c) La carrucola fissa cambia direzione e/o verso alla resistenza esterna

carrucola fissa dimezza la resistenza esternao08. Quale di queste affermazioni è vera:

Nella carrucola mobile il braccio della resistenza è il doppio del braccio della forza applicata (potenza)o Nessuna delle risposte è verao La carrucola mobile dimezza la resistenza esternao Nella carrucola mobile il braccio della resistenza è la metà del braccio della forza applicata (potenza)o Lezione 05901.

Durante la flessione del ginocchio contro una resistenza esterna (ad esempio, squat con bilancieresulle spalle), quali di questi parametri varia?

La distanza tra inserzione distale (sulla tibia) del muscolo quadricipite e centro di rotazione (ginocchio)o Nessuna delle altre risposteo Il braccio della forza muscolare del quadricipiteo La resistenza esternao02.

Qual è il principio di funzionamento di una macchina isocinetica?

Nessuna delle altre risposteo La velocità angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione è mantenuta costante

durante tutto l'arco di movimento, il braccio della resistenza viene variato durante l'arco del movimento. L'accelerazione angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione è mantenuta costante durante tutto l'arco di movimento. 03. Durante il sollevamento di un carico, in che punto del range of motion un muscolo avrà il maggior vantaggio meccanico? - Nel punto più alto della traiettoria del carico - Quando la distanza tra centro articolare e retta d'azione della forza sarà maggiore - Nel punto in cui l'inerzia del carico è minima - Nessuna delle altre risposte 04. Un atleta parte da posizione di squat, ha sulle spalle un bilanciere da 50 kg e lo solleva alla massima velocità volontaria. Quanta è mediamente la forza impressa sul bilanciere? - Nessuna delle altre risposte - Circa 200 N - No, si ha bisogno di un dinamometro per misurarlo - Circa 500 N 05. Se si considera un atleta che ha un bilanciere con 40 kg sulle spalle,quand'è che la forza impressa sul bilanciere può ritenersi mediamente di circa 400 N senza il bisogno di misurarla con alcun dinamometro? Quando il bilanciere viene sollevato all'incirca ad accelerazione costante Quando il bilanciere non viene mosso Serve necessariamente uno strumento di misura Tutte le risposte sono corrette 06. Durante la flessione del gomito contro una resistenza esterna (ad esempio, un manubrio), quali di questi parametri varia? Nessuna delle altre risposte La resistenza esterna La distanza tra inserzione distale (sull'avambraccio) del muscolo bicipite e centro di rotazione (gomito) Il braccio della forza muscolare del bicipite 07. durante il sollevamento di un carico, perché la velocità angolare di un segmento che si muove attorno ad un'articolazione è variabile durante la sua rotazione? Nessuna delle altre risposte a causa della non congruità delle superfici articolari perchél'accelerazione angolare è costante perché il braccio delle forze muscolari varia al variare del range of motion. Qual è la differenza tra una macchina provvista di camme ed una isocinetica? - Nella macchina isocinetica, la resistenza viene variata elettromeccanicamente per mantenere costante la velocità angolare. - Non si può rispondere se non si conoscono le caratteristiche della macchina. - Nessuna delle altre risposte. Lezione 06001. Ricondizionamento quadricipite post infortunio legamento crociato anteriore in modalità isoinerziale: considerando zero gradi il ginocchio completamente esteso, perché lo squat andrebbe eseguito scendendo non oltre i 45 gradi di piegamento? - Perché oltre questo range la tensione del quadricipite traslerebbe in avanti la tibia. - Per non portare eccessivo stress meccanico al legamento crociato posteriore. - Per preservare il legamento crociato posteriore. - Tutte le altre risposte.risposta isoinerzialeo la forza massima generata dal bicipite femorale è di 1000 No tutte le risposte sono valide

regime di forza massimale: il soggetto ha raggiunto la massima contrazione volontaria del quadricipite

Lezione 06101. la forza applicata ad un carico di 50 kg da due soggetti differenti è uguale perché dipende dal carico sollevato

nessuna delle risposte è uguale alle macchine isotoniche e differente al bilanciere

è differente perché dipende dalle qualità neuromuscolari del soggetto

02. ipotizzando che due soggetti antropometricamente differenti generano la stessa tensione muscolare sollevando lo stesso carico, l'accelerazione con cui viene mosso il carico è:

nessuna delle risposte

simile

uguale

differenti perché i bracci delle forze muscolari sono differenti

Lezione 06501. quanti sono i determinanti della prestazione di corsa?

3

1

4

2

02. Su quale piano anatomico posso osservare un piede pronato durante la corsa?

laterale

frontale

sagittale

trasverso

03. quali sono gli obiettivi dell'analisi del gesto

frequenza che compare dopo il picco di forza normaleo picco a bassa frequenza che compare dopo il picco di forza normaleo02. quali sono i principali muscoli coinvolti nella fase di appoggio del piede durante la corsa?quadricipite femorale, bicipite femorale, gastrocnemio e soleoo quadricipite femorale, bicipite femorale, tibiale anteriore e gastrocnemioo quadricipite femorale, bicipite femorale, tibiale anteriore e soleoo quadricipite femorale, bicipite femorale, gastrocnemio e tibiale anterioreo03. quali sono i principali muscoli coinvolti nella fase di spinta del piede durante la corsa?quadricipite femorale, bicipite femorale, gastrocnemio e soleoo quadricipite femorale, bicipite femorale, tibiale anteriore e gastrocnemioo quadricipite femorale, bicipite femorale, tibiale anteriore e soleoo quadricipite femorale, bicipite femorale, gastrocnemio e tibiale anterioreofrequenza che compare dopo del picco di forza normaleo nessuna delle risposteo 02. stima dell'angolo di flessoestensione del ginocchio durante corsa mediante fotogrammetria sulpiano laterale: su quali di questi fattori incide la risoluzione in pixel dell'immagine?qualità dell'immagineo nessuna delle risposteo identificazione repere anatomicio calibrazione dell'immagineo 03. in che modo un footstrike di tallone ha ripercussioni traumatologiche?nessuna delle risposteo a causa dello stress in valgo che provoca a livello del ginocchioo frenare il corpoo le forze che si trasferiscono dal basso verso l'alto sono più dannose a causa di un impatto del piede colo terreno meno attenuato 04. un appoggio con piede pronato che ripercussioni può avere?ginocchio valgo e pelvic dropo ginocchio valgo e pelvic tilto ginocchio varo e pelvic dropo ginocchio varo e pelvic tilto 05. sul piano laterale, cosa caratterizza un footstrike errato dal punto di vista biomeccanico?nessuna delle risposteo un angolo di flessoestensione del ginocchio troppo accentuato durante l'appoggioo un angolo di flessoestensione del ginocchio troppo ridotto durante l'appoggioo un angolo di flessoestensione del ginocchio corretto durante l'appoggiocorsa?un tapis roulanto un sistema di motion captureo una pedana di forzao un accelerometroo09. quale di queste variabili spaziali è possibile misurare con un sistema di motion capture?la lunghezza del passoo la velocità del passoo l'altezza del passoo tutte le risposteo10. quale di queste variabili temporali è possibile misurare con un sistema di motion capture?il tempo di contatto del piedeo il tempo di volo del piedeo il tempo di appoggio del piedeo tutte le rispostecorsa?videoanalisi stereofotogrammetria o pedane di forza o barre optoelettroniche 09. Che ripercussioni può avere da un punto di vista traumatologico un ginocchio valgo nella fase di appoggio della corsa di fondo? pubalgia o dolore anteriore di ginocchio causato dall'infiammazione del tendine rotuleo o osteite pubica o dolore anteriore di ginocchio causato da patellar tracking disorders 10. Da un punto di vista dell'efficienza meccanica del gesto, che ripercussioni ha un piede pronato nella fase di appoggio? Minore efficienza meccanica del gesto, maggiore rischio di lesioni agli arti inferiori.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
39 pagine
18 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomeccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Picerno Pietro.