Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di fisica
Sì, sempre o No, non necessariamente o Dipende dalla massa del soggetto È sempre esterno al corpo 88. Quale tra questi tre approcci di analisi del cammino permette un livello di dettaglio maggiore? Nessuna delle altre risposte Cronometro e fettuccia metrica Videoanalisi Goniometria 89. Per diminuire la velocità di rotazione, una ballerina che esegue una piroetta con braccia conserte, deve: Nessuna delle altre risposte Saltare Accovacciarsi ulteriormente Aprire le braccia 90. La posizione del centro di massa può essere misurata mediante metodo fotogrammetrico? Nessuna delle altre risposte Sì, dipende dalla tecnica fotogrammetrica utilizzata No 91. Dato un sistema di particelle, come si definisce il suo centro di massa? Il punto avente coordinate pari alla media delle coordinate omologhe di tutte le particelle Solo i corpi estesi hanno un centro di massa Il punto centrale del sistema di particelle Il punto avente coordinate pari alla media pesata dellecoordinate omologhe di tutte le particelle
92. Dato un sistema di due particelle di massa m1 e m2 rispettivamente con m1 molto maggiore di m2, dove si trova il centro di massa del sistema?
Molto più vicino alla particella di massa m1 che non alla particella di massa m2
o Coincide con la particella di massa m2
A metà fra le due particelle
o Coincide con la particella di massa m1
93. Il centro geometrico di un cubo, sfera o parallelepipedo coincide con il suo centro di massa?
Solo quando il solido è fermo
o no
Solo quando il solido è formato da materiale omogeneo
o si
94. Se un corpo non è costituito da materiale omogeneo allora:
Il suo centro di massa è sempre spostato verso la parte più densa
Il suo centro di massa non coincide mai con il centro geometrico
Il suo centro di massa coincide sempre con il centro geometrico
Il suo centro di massa è sempre spostato verso la parte meno densa
95. Per mantenere l'equilibrio quando il
corpo è fermo:Il centro di massa deve rimanere al di fuori del corpo
È necessario che la proiezione verticale del centro di massa sia al di fuori della base di appoggio
La proiezione verticale del centro di massa deve essere all'interno della base di appoggio
la forza peso deve agire sul centro di massa
96. Cosa si intende per fondo scala di uno strumento?
È lo scostamento massimo della curva di calibrazione dalla relativa retta di regressione espresso in percentuale del fondo scala
È un indice di sensibilità dello strumento stesso
La più piccola variazione apprezzabile del misurando
Costituisce il limite superiore del campo di misura
97. Cosa si intende per sensibilità di uno strumento di misura?
È la pendenza della curva di calibrazione
È lo scostamento massimo della curva di calibrazione dalla relativa retta di regressione espresso in percentuale del fondo scala
È la più piccola variazione del
misurando in grado di generare una variazione apprezzabile del segnaleo di uscita.É il limite superiore del campo di misura.o98. quando il centro di massa coincide con il baricentro?quando il corpo è assimilabile ad un solido geometricoo quando il corpo è formato da materiale omogeneoo in nessun casoo quando il corpo è un cubo, un parallelepipedo o un cilindroo99. Per calibrare un qualsiasi strumento di misura, di cosa ho bisogno in fase di calibrazione?Di una fettuccia metricao Nessuna delle risposteo Di uno o più valori noti della grandezza fisica che quello strumento andrà poi a misurareo Di un laboratorio di analisi del movimentoo100. chi è l'autore del De Motu Animalium?Leonardo Da Vincio Galileo Galileio Aurelio Cappozzoo Alfonso Borellio101. a chi si deve l'introduzione del linguaggio matematico?Pitagorao Galileo Galileio Alfonso Borellio Leonardo Da Vincio102. mediante un'analisi qualitativa di uno squat con
bilanciere sul piano frontale è possibile determinare l'atteggiamento in valgo di un ginocchio?
dipende dallo strumento di misura utilizzato
noo nessuna delle risposte
sio103. mediante un'analisi qualitativa di uno squat con bilanciere sul piano laterale è possibile determinare l'atteggiamento in valgo di un ginocchio?
sio nessuna delle risposte
noo dipende dallo strumento di misura utilizzato
104. Si supponga di misurare per tre volte la massa di un soggetto, il cui valore vero è 72 kg. Si ripete la misurazione, nelle stesse condizioni, con due bilance distinte, che chiameremo bilancia A e bilancia B. Con la bilancia A si ottengono le seguenti misure: 70 kg, 70 kg e 69 kg; con la bilancia B si ottengono i valori 71kg, 73 kg e 72 kg. Quale bilancia risulta essere più precisa e quale bilancia risulta essere la più accurata?
La Bilancia A è più precisa e la bilancia B più accurata
o La Bilancia B è più precisa
è più preciso e la bilancia B è più accurata.- La Bilancia A è più precisa e più accurata
- La Bilancia B è più precisa e la bilancia A più accurata
- La Bilancia A è più precisa e più accurata
- La Bilancia A è più precisa e la bilancia B più accurata
- L'operatore B è più preciso e più accurato
- L'operatore B è più preciso e l'operatore A più accurato
- L'operatore A è più preciso e più accurato
- L'operatore A è più preciso e l'operatore B più accurato
calibrazione è sempre una retta di regressione o una funzione che stabilisce una relazione biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando.
Cosa si intende per calibrazione?
- La definizione di un sistema di assi orientati al quale riferire una misura.
- L'insieme di procedure che consente di determinare i parametri di un modello di calibrazione.
- La definizione di una unità di misura.
- La procedura che consente di quantificare i coefficienti di una retta di regressione.
Cosa si intende per errore sistematico?
- L'errore corrispondente allo scarto tra valore sperimentale e valore corrispondente sulla retta di regressione.
- L'errore che si può commettere durante la risoluzione di un sistema di equazioni.
- L'errore dovuto alla scarsa precisione di uno strumento di misura.
- L'errore dovuto ad una non accurata calibrazione di uno strumento di misura.
116. Dovendo determinare la massa di un segmento corporeo
utilizzando un metodo di stima, quale variabile converrà misurare ed utilizzare come ingresso al modello di stima? La massa corporea del soggetto Il diametro maggiore del segmento corporeo sotto esame La lunghezza del segmento corporeo sotto esame La statura del soggetto 117. Cosa si intende per risoluzione di uno strumento di misura? È il limite superiore del campo di misura. È un indice di sensibilità dello strumento stesso. È lo scostamento massimo della curva di calibrazione dalla relativa retta di regressione espresso in percentuale del fondo scala. È la più piccola variazione del misurando in grado di generare una variazione apprezzabile del segnale di uscita. 118. la massa di un corpo rappresenta la sua inerzia non è un parametro inerziale alle traslazioni alle rotazioni alle rototraslazioni 119. Quale condizione deve avverarsi affinché la stima della cinematica articolare sia ripetibile al variare degliEcco il testo formattato con i tag HTML:operatori? Nessuna delle altre risposte
o Che gli operatori identifichino i repere anatomici nello stesso modo
o Che tutti gli operatori utilizzino la stessa tecnica di misura
o Che il goniometro abbia un'alta risoluzione di misura
120. Con quale strumento posso svolgere il problema inverso della dinamica in un salto verticale?
o Interruttore per la misura del tempo di volo
o Pedana dinamometrica
o Stereofotogrammetria
o Tappeto di Bosco
121. Perché